Sulla homepage del sito istituzionale del Comune di Gela è stato pubblicato l’avviso per la destinazione di una parte dei trasferimenti regionali ai processi relativi alla democrazia partecipata per il 2023. I cittadini hanno presentato progetti e proposte su ambiente, ecologia e sanità, lavori pubblici, sviluppo economico, turismo e promozione del territorio, politiche giovanili, attività sociali, scolastiche, culturali e sportive. Le somme a disposizione per l’anno 2023 ammontano a 60.000,00 euro.
I cittadini potranno scegliere il progetto che più piace e considerino utile per il territorio.
mercoledì 29 novembre sarà attiva una sezione per esprimere il voto online.
Di seguito l’elenco dei progetti presentati, identificati da un numero ## e con l’indicazione del soggetto proponente. Il numero del progetto verrà utilizzato per il voto successivo.
01 – Valorizzazione turistica del “Palazzo Ducale” e aree circostanti
soggetto proponente: Sig. Ristagno Salvatore
Proposta del Sig. Ristagno Salvatore, pervenuta all’Ente mediante PEC ed acquisita al Protocollo Generale al n.94529 del 05/10/2023, con obiettivo dell’intervento “VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL “PALAZZO DUCALE” ED AREE CIRCOSTANTI (PIAZZA CALVARIO, CHIESA MADRE, CHIESE, MURA TIMOLEONTEE, MURA FEDERICIANE, CASTELLUCCIO – CASTELLO DI TERRANOVA, MUSEO, MUSEO DEL MARE, ETC – allestimento con e strutture ricettive per la promozione turistica con realizzazione di eventi (fiere Sagre, Convegni e rievocazione storiche).
Importo € 60.000,00
02 – Digitalizzazione del comune, servizi alla collettività
Soggetto proponente: Sig. Giurato Giacomo
Proposta del Sig. Giacomo Giurato, legale rappresentante della Associazione ODOCES SICILIA ODV, pervenuta mediante PEC ed acquisita al protocollo Generale al n.95765 del 10/10/2023, con obiettivo “DIGITALIZZAZIONE DEL COMUNE, SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ – attraverso installazione di Totem multimediali in punti strategici che saranno individuati in città”.
Importo € 60.000,00
03 – Rendere il quartiere San Giacomo più sicuro e vivibile, grazie all’installazione della segnaletica stradale
Soggetto proponente: Sig. Maganuco Domenico Massimo
Proposta del Sig. Domenico massimo Maganuco, nella qualità di legale rappresentante del Comitato di quartiere San Giacomo, – pervenuta mediate consegna al Protocollo generale e registrata al n.96069 del 11/10/2023, con obiettivo “RENDERE IL QUARTIERE SAN GIACOMO PIU’ SICURO E VIVIBILE, GRZIE ALL’ISTALLAZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE” attraverso la collocazione della segnaletica stradale orizzontale e verticale nel quartiere.
Importo €. 60.000,00
04 – Promozione turistica e culturale del territorio di Gela
Soggetto proponente: Sig. Gurzeni Francesco Salvatore
Proposta del Sig. Francesco Salvatore Gurzeni, – pervenuta mediate consegna al Protocollo generale e registrata al n.96536 del 12/10//2023, con obiettivo: PROMOZIONE TURISTICA E CULTURALE DEL TERRITORIO DI GELA – Realizzazione di un punto di informazione turistica e di un’area espositiva sul medioevo presso i locali degli ex granai del Palazzo Ducale.
Importo € 60.000,00
05 – Recupero e riqualificazione del campo di calcetto e aree connesse sito nel quartiere di Manfria
Soggetto proponente: Sig. Di Francesco Flavio
Proposta del Sig. Flavio Di Francesco, pervenuta tramite PEC ed acquisita al protocollo Generale n.97286 del 13/10/2023 con obiettivo: RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPO DI CALCETTO E AREE CONNESSE SITO NEL QUARTIERE DI MANFRIA- Realizzazione di un centro sportivo ricreativo polivalente – aggregazione giovanile inclusione sociale, svago per bambini, eventi sportivi.
Importo €. 59.800,00
06 – Rassegna letteraria “Cortili di parole”
Soggetto proponente: Sig. Cassisi Andrea
Proposta del Sig. Andrea Cassisi, nella qualità di legale rappresentante del CENTRO Cultura S. Zuppardo, pervenuta tramite PEC in data 16/10/2023 alle ore 15:30 ed acquisita al protocollo generale al n.98045 del 17/10/2023 con obiettivo: RASSEGNA LETTERARIA “Cortili di parole” Vuole potenziare la capacità di osservazione e di analisi della società.
Presso la sede dell’ASP di Caltanissetta, è stato firmato il contratto a tempo indeterminato del dott. Salvatore Petitto, medico chirurgo, che entra a pieno titolo a far parte dell’équipe della Breast Unit del Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela, dopo un periodo di attività svolto già con contratto a tempo determinato.
La Breast Unit di Gela, diretta dal dott. Giuseppe Di Martino, è oggi una realtà consolidata e riconosciuta a livello regionale nel panorama dell’oncologia senologica. Un punto di riferimento per tutto il bacino della Sicilia centrale, grazie a un lavoro clinico e organizzativo strutturato e a un’équipe multidisciplinare di alto livello.
Nel 2024, l’Unità ha già superato i dati registrati nel 2023:Oltre 170 interventi chirurgici effettuati e più di 5.000 visite senologiche eseguite
Un percorso di crescita costante, che ha visto negli anni l’ingresso di figure di eccellenza come il dott. Maurizio Ristagno, la dott.ssa Ludovica Vaccaro, e oggi il dott. Salvatore Petitto, andando a rafforzare ulteriormente un’équipe già fortemente qualificata e riconosciuta.
Come ha sottolineato il Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta, dott. Lucio Salvatore Ficarra, “la Breast Unit di Gela rappresenta un’eccellenza scientifica, un presidio strategico nella rete oncologica siciliana, capace di rispondere con efficacia e qualità alle esigenze del territorio e della comunità.”Questa firma rappresenta un investimento nel presente e nel futuro della sanità pubblica, un ulteriore passo avanti verso una medicina sempre più vicina, competente e centrata sulla persona.
La Segretaria Cgil Rosanna Moncada interviene sui ritardi nella realizzazione di un’infrastruttura fondamentale per la sanità territoriale: la Casa di Comunità. Quello che deve rappresentare un presidio essenziale per i cittadini, un punto di riferimento per l’assistenza socio-sanitaria di prossimità, si sta trasformando nell’ennesima promessa disattesa.
“Come CGIL, esprimiamo la nostra più ferma condanna per questa situazione insostenibile; da tempo abbiamo denunciato i ritardi dell’intera rete territoriale provinciale preoccupati che non si arrivi in tempo alla scadenza fissata dal PNRR per giugno20 26. A tre anni dall’avvio del PNRR e a 15 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute (M6) è allarmante con troppi progetti che procedono a rilento,con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione” – dice.
“Questi ritardi non sono solo cifre su un calendario; sono un danno concreto alla salute dei cittadini, specialmente i più fragili, che si vedono privati di servizi essenziali e di un supporto che le Case di Comunità sono chiamate a garantire per offrire cure più accessibili e integrate, e per rispondere in modo efficace ai bisogni di una popolazione che invecchia e che necessita di risposte complesse e tempestive” – aggiunge la segretaria Cgil.
Il sindacato chiede alle istituzioni preposte di assumersi le proprie responsabilità, di fornire risposte chiare e tempistiche certe, e di agire con la massima urgenza per sbloccare questa situazione. La comunità gelese merita rispetto e servizi sanitari all’altezza delle proprie esigenze.
Nel dare il benvenuto da parte degli editori e dello staff de Il Gazzettino di Gela e Radio Gela express al nuovo Prefetto di Caltanissetta dott.Licia Messina, pubblichiamo il suo messaggio di insediamento.Ecco il testo integrale:
In occasione del mio insediamento, desidero rivolgere un cordiale saluto alla comunità, agli Amministratori, alle Autorità civili, militari e religiose, alla Magistratura, agli appartenenti alle Forze dell’Ordine e del Soccorso, alle rappresentanze politiche, alle Organizzazioni sindacali e di categoria, ai rappresentanti del mondo dell’istruzione, della formazione e della cultura, al personale sanitario, alle Associazioni di volontariato e agli Organi di informazione.
In realtà, è per me un ritorno a “casa”, avendo già prestato servizio con importanti incarichi presso la Prefettura di Caltanissetta dal 2007 al 2014.
Mi accingo dunque ad affrontare questa nuova esperienza con la dedizione di chi inizia ma anche con l’entusiasmo di chi affronta una sfida importante e la determinazione di chi vuole agire nell’interesse esclusivo della Repubblica, avendo come riferimento costante la nostra Costituzione.Le attuali circostanze, dovute alle crescenti e prolungate tensioni internazionali, generano nuove e più complesse sfide, che siamo chiamati a fronteggiare con spirito di iniziativa e di solidarietà.
Lealtà, fermezza e rispetto sono i valori che guideranno la mia azione di Prefetto, con l’intento di ascoltare e interpretare i temi più sentiti dal territorio e impegnativi da risolvere, per assicurare una sempre crescente coesione sociale.Tra i pilastri di questa coesione, oggi come non mai, risiede la necessità di coinvolgere nella vita istituzionale le giovani generazioni, affinché proseguano nella coltivazione della democrazia e dei valori costituzionali, maturando una compiuta e fruttuosa cultura della legalità. A tal proposito, intendo impegnarmi fin da subito per promuovere ogni utile strumento volto al perseguimento di questo obiettivo.
Nel dedicare un pensiero di particolare vicinanza alle donne e agli uomini delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco che con impagabile impegno quotidianamente svolgono un’encomiabile attività a presidio delle Istituzioni e per la sicurezza e la libertà dei cittadini, desidero rivolgere un saluto cordiale a tutti i cittadini della provincia di Caltanissetta, manifestando fin da ora il mio impegno all’ascolto, alla garanzia dei diritti civili e della coesione sociale, nonché ad assicurare ogni sforzo volto a incrementare la sicurezza e ad affermare la legalità, quali premesse imprescindibili dello sviluppo armonioso di un territorio affascinante e complesso.