Seguici su:

Attualità

Il carbone della Befana verde WWF ai sindaci del Nisseno, all’Asp e al Libero Consorzio

Pubblicato

il

Arriva la Befana “verde” che assegna un sacco di carbone a chi, nel 2023, non si è comportato bene con l’ambiente e gli animali: il WWF Sicilia Centrale si fa promotore di questa singolare iniziativa e domani, festa della Befana, consegnerà una nota a tutti i 22 Sindaci della provincia nissena, al Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, dott.ssa Dorotea Di Trapani, ed al Commissario straordinario dell’ASP n. 2, dott. Alessandro Maria Caltagirone, con le motivazioni dell’antipremio.


Per l’Associazione ambientalista, infatti, nel 2023 Enti locali e ASP non hanno garantito un impegno adeguato su incendi, discariche abusive e prevenzione del randagismo.


Incendi – Da giugno ad ottobre dello scorso anno, tutto il territorio Nisseno è stato devastato da incendi dolosi o comunque di origine antropica. In questo arco temporale tutti i 22 Sindaci della nostra provincia hanno emanato apposite ordinanze per la prevenzione e la lotta agli incendi di interfaccia, ma poi non sono state fatte rispettare! Tali ordinanze sono rimaste lettera morta: agricoltori e pastori hanno tranquillamente dato fuoco a campi, stoppie e terreni incolti e nessuna sanzione è stata elevata per i trasgressori delle ordinanze comunali. Lo scorso ottobre, il WWF aveva denunciato questa grave situazione delle ordinanze-bluff (video-denuncia del Presidente di WWF Sicilia Centrale OdV, Ennio Bonfanti.Come se non bastasse, in occasione di sagre, feste patronali ed eventi estivi, molti Sindaci hanno autorizzato pericolosissimi giochi pirotecnici, in pieno periodo di “massimo rischio incendi”, nonostante le proteste del WWF
Discariche abusive – In gran parte delle strade provinciali ed extraurbane, le banchine e le altre aree esterne delle carreggiate sono disseminate di discariche e cumuli di rifiuti abbandonati. Una vergognosa piaga che sembra proseguire indisturbata negli anni, a causa di una inciviltà evidentemente diffusa e dalla mancata cooperazione dei cittadini che non collaborano nel segnalare e denunciare gli inquinatori. Nel 2020 il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha sentenziato che è competenza dell’ex Provincia – oggi Libero Consorzio Comunale – la rimozione dei rifiuti abbandonati sulle strade di sua proprietà ai sensi dell’art.14 del Codice della strada, che affida agli enti proprietari delle strade la manutenzione, gestione e pulizia delle stesse e delle loro pertinenze, a cui spetta anche «realizzare un’efficacia custodia e protezione dell’area interessata, così impedendo che possano esservi indebitamente depositati rifiuti.


Randagismo – Nell’anno appena trascorso non è stata registrata nessuna particolare azione dell’ASP di Caltanissetta in materia di contrasto al randagismo. Il WWF, anzitutto, lamenta il numero estremamente esiguo delle sterilizzazioni effettuate sui cani da reimmettere sul territorio, determinando il continuo incremento della popolazione randagia; poi, è ormai insostenibile la mancanza di una strategia di lungo respiro che coinvolga tutti i Comuni nisseni, dove questo fenomeno continua a rappresentare un’emergenza, non tanto e non solo dal punto di vista veterinario, ambientale e del benessere degli animali, quanto piuttosto in termini di vera e propria emorragia finanziaria ormai intollerabile, viste le ragguardevoli risorse pubbliche annualmente assorbite dal solo servizio di cattura e ricovero dei randagi presso strutture private (vedi il caso del Comune di Caltanissetta, che ha destinato la somma di € 1.598.521,10 per l’appalto del servizio ad un canile privato per la durata di 36 mesi). Del tutto insoddisfacente, inoltre, l’impegno dei Servizi veterinari ASP dei 4 Distretti sanitari della provincia nissena in materia di controllo e verifica dell’anagrafe canina e lotta agli abbandoni dei cani, fenomeno in continua espansione.
«Siamo perfettamente consapevoli dell’attuale congiuntura finanziaria, delle ridotte risorse umane negli Enti Pubblici e delle altre difficoltà che affliggono la Pubblica Amministrazione soprattutto nel nostro contesto – dichiara Ennio Bonfanti, presidente di WWF Sicilia Centrale -. Tuttavia queste tematiche impongono che, per il 2024, le Autorità competenti affrontino con più impegno e maggiore zelo la programmazione e l’attuazione di interventi efficaci e di impatto. Su questo il WWF intende offrire la massima collaborazione, in termini di co-programmazione e co-progettazione, nello spirito del principio costituzionale di sussidiarietà. Proprio l’art. 55 del Codice del Terzo Settore promuove modalità collaborative di relazione tra Enti pubblici e Terzo settore, in quanto soggetti che perseguono insieme una finalità condivisa di pubblico interesse. Ai Sindaci ed ai Commissari del Libero Consorzio e dell’ASP, pertanto, su incendi, discariche abusive e prevenzione del randagismo proponiamo – con spirito di massimo dialogo, confronto e leale collaborazione – di avviare momenti di confronto tecnico, ove potremo suggerire strategie diverse e più performanti nonché proposte operative di immediata attuazione».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità