Seguici su:

Attualità

Nei due plessi dello Sturzo presentato libro su Suor Cecilia Basarocco

Pubblicato

il

 

Il Club per l’UNESCO di Gela, Butera e  Niscemi in collaborazione con l’Istituto del Nastro Azzurro  Federazione di Caltanissetta, ha incontrato gli studenti dell’Istituto Tecnico Luigi Sturzo-Commerciale,  Enogastronomico ed Alberghiero,  in occasione della presentazione del libro “ Suor Cecilia Basarocco” degli autori Salvatore Ravalli, Riccardo La Cara e Rosario Antonio Rizzo.  

I temi trattati dagli autori del libro, affondano le radici nei tragici accadimenti di un periodo storico che, dal 2000 in Italia e dal 2005 in tutto il mondo, viene ricordato il 27 gennaio di ogni anno come il Giorno della Memoria. Erano presenti il Dott. Giuseppe Nicoletti, l’Ing. Giuseppe Morselli ed in rappresentanza delle Suore della Sacra Famiglia la Superiora Suor Luciana Bello. Era presente il coautore del libro Prof. Rosario Antonio Rizzo.  

Il Dirigente Scolastico Prof. Franco Ferrara si è complimentato con gli organizzatori degli incontri tenutisi nei due plessi dell’Istituto, ringraziandoli per avere scelto gli studenti della sua scuola quali destinatari del messaggio dell’UNESCO impegnato a diffondere e ribadire la necessità di studiare per conoscere il passato e fare tesoro degli insegnamenti e capire ciò che accadde in quegli anni ed i motivi che furono alla base dei gravi e disumani comportamenti  di alcuni nei confronti di altri esseri umani. Ha ringraziato i collaboratori prof.sse Mariagrazia Raimondi ed Anna Liardi per l’ottima riuscita dell’incontro del Club Unesco con gli studenti dell’Istituto.  

Il Presidente del Club per l’UNESCO Giuseppe Nicoletti introducendo  la presentazione del libro del Prof. Rosario Antonio Rizzo, nel ricordare quel tragico momento storico per l’Europa ed il mondo intero, ha sottolineato come sia quanto mai attuale il messaggio di Suor Cecilia Basarocco e della sua vita esemplare al servizio dei poveri, dei bisognosi, degli ammalati dell’Ospedale dove era in servizio di infermiera e che con il suo straordinario ed incredibile atto di altruismo a difesa della vita umana, dall’ormai lontano luglio del 1943, ci indica l’antitodo contro le atrocità dell’ essere umano verso i suoi simili. E’ il seme dell’amore verso gli altri ed il rispetto per la vita, quali presupposti della pace. A Niscemi, con un atto di grande altruismo e amore per la vita altrui, Suor Cecilia salvò dalla fucilazione alcuni soldati tedeschi feriti e ricoverati in ospedale, schierandosi davanti al plotone di esecuzione degli americani diretti a nord della Sicilia, dopo lo sbarco degli Alleati a Gela. L’atto della Suora evitò l’uccisione dei soldati tedeschi,ennesimo atto di odio e aggressività della barbarie umana della guerra. Il messaggio di Suor Cecilia Basarocco ha offerto momenti di riflessione agli studenti che, secondo i principi perseguiti dall’UNESCO, sono i destinatari privilegiati della memoria storica rievocata proprio in questi giorni. L’Ing. Giuseppe Morselli dell’Istituto del Nastro Azzurro,  ha introdotto l’autore con una sintesi dei fatti della seconda guerra mondiale e dello Sbarco degli Alleati a Gela. Il Prof.Rizzo dialogando con gli studenti ha sottolineato le testimonianze raccolte da tanta gente e medici che hanno avuto la fortuna di conoscere “l’Angelo Bianco”, come è stata chiamata Suor Cecilia, che con la sua grande generosità e le tante opere di bene, dopo tanti anni dalla sua scomparsa, è ancora oggi presente nel cuore e nella memoria della popolazione, come un faro di luce di amore verso gli altri. L’autore del libro,che raccoglie molti documenti, atti e fonti storiche dei fatti della Suora, rispondendo ad uno studente che chiedeva il significato dell’appartenenza ad un esercito nemico, ha spiegato che l’appartenenza è frutto della guerra e che senza le guerre non ci sarebberi eserciti,cioè regnerebbe la pace. Ad uno studente che chiedeva spiegazioni sul coraggio della giovane Suor Cecilia, poco più che trentenne, a mettersi davanti ad un plotone di esecuzione di americani per salvare coloro che erano stati protagonisti di tanti orrori ed atrocità, il Prof. Rizzo ha risposto che solo il grande amore per la vita degli altri, può vincere tutte le paure e dare il coraggio senza guardare appartenenza e divise. Uno studente ha chiesto, se il gesto di Suor Cecilia sia stato un gesto istintivo e coraggioso o abbia influito anche la vocazione religiosa e Suor Luciana Bello delle Suore della Sacra Famiglia ha risposto che sicuramente l’atto della consorella Suor Cecilia è stato il frutto di una personalità forte con alla base la sua grande fede. Ad altro studente che chiedeva quale messaggio può darci il gesto compiuto da Suor Cecilia anche oggi che assistiamo a massacri e violenze in varie parti del mondo, il dott. Nicoletti ha affermato che nessuna violenza, massacro o atrocità commesse nei confronti degli uomini può in alcun modo essere giustificato per nessuna ragione e che per evitare il ripetersi delle guerre è necessario che l’amore ed il rispetto per gli altri esseri umani, si radichino nell’umanità per essere in grado di contrastare gli egoismi e le prevaricazioni dell’uomo sull’uomo, secondo uno dei  principi fondamentali dell’UNESCO: “Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere elevate le difese della pace”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via il Conclave, cardinali riuniti per scegliere il successore di Papa Francesco: tra loro anche due siciliani

Pubblicato

il

“Extra omnes”, fuori tutti. Si chiude la porta della Cappella Sistina ed inizia il Conclave. Si riuniscono proprio questo pomeriggio i 133 cardinali elettori che dovranno scegliere il successore di Papa Francesco alla guida della Chiesa. Già oggi il primo scrutinio con l’attesa fumata che dovrebbe arrivare intorno alle 19. Questa mattina, il decano del collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, ha celebrato alla basilica di San Pietro la messa “Pro Eligendo Romano Pontifice”.

Da domani previste quattro votazioni al giorno, due al mattino e due nel pomeriggio. Il “favorito” della vigilia, secondo vaticanisti e bookmakers, sarebbe il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin: ma le sorprese, proprio come accadde nel 2013 con l’elezione di Papa Bergoglio, sono sempre dietro l’angolo.

Sono due i cardinali siciliani presenti in Conclave. Si tratta di Baldassarre Reina, vescovo ausiliare di Roma, originario di San Giovanni Gemini (Agrigento), e di Francesco Montenegro, arcivescovo emerito di Agrigento, nato a Messina. 

Continua a leggere

Attualità

Pianificata in Prefettura la campagna di prevenzione per gli incendi boschivi

Pubblicato

il

Nella mattinata del 6 maggio, nella Sala della Protezione civile del Palazzo del Governo, il Prefetto Chiara Armenia ha presieduto la prima riunione per la pianificazione delle attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia in vista dell’approssimarsi della stagione estiva.

Oltre ai Sindaci dei Comuni della provincia di Caltanissetta – in collegamento da remoto – hanno presenziato ai lavori il Questore di Caltanissetta, D.ssa Pinuccia Albertina Agnello, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Alessandro Mucci, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Stefano Gesuelli,  il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Ing. Salvatore Cantale, il Dirigente dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, Ing. Salvatore Bonsangue, il Comandante dell’82° centro SAR di Trapani dell’Aeronautica Militare, Maggiore Nicolò Nicolosi,  il referente del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta e i referenti del Dipartimento regionale della Protezione civile.

In apertura, il Prefetto ha illustrato come le sinergie messe in campo negli anni passati abbiano consentito di  raggiungere buoni risultati sull’intero territorio provinciale sottolineando che, anche per l’anno in corso, si renda necessario conferire un ulteriore e rinnovato impulso all’attività antincendio sotto il profilo della prevenzione con il coinvolgimento attivo e coordinato di tutti i soggetti interessati.

In particolare, nell’anticipare le direttive che saranno impartite attraverso un’ apposita circolare che diramata ai Sindaci, il Prefetto ha richiamato la puntuale attenzione degli Amministratori locali sull’esigenza di avviare a stretto giro le operazioni di pulizia della vegetazione dei cigli stradali, di parchi, ville, nonché la pulizia della vegetazione prossima ad aree boscate ed a quelle strategiche, come ospedali o residenze per anziani e, più in generale, di tutte le fasce perimetrali delle zone urbane e degli insediamenti industriali, al fine di adottare tutti gli interventi necessari a prevenire il rischio di incendi di interfaccia che espongono a pericolo la pubblica e privata incolumità.

Inoltre, il Prefetto ha sottolineato l’esigenza di provvedere alla manutenzione dei punti di approvvigionamento idrico e ha sollecitato le amministrazioni locali a procedere con l’aggiornamento dei Piani Comunali di protezione civile, raccomandando la tempestività e la prontezza nell’attivazione delle proprie strutture nei giorni di maggiore allerta.

Analogo invito è stato rivolto al Libero consorzio comunale e all’ANAS, in qualità di Enti proprietari delle rete viaria, rispettivamente provinciale e statale, affinché ciascuno per le proprie competenze provvedano alla pulizia delle ripe adiacenti le carreggiate. 

Nel corso dell’incontro, il Prefetto, unitamente al Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco e del Dirigente della Forestale, ha, altresì, auspicato il rafforzamento delle attività di controllo da parte di tutte le forze in campo per garantire il rispetto delle norme di comportamento indefettibili per ridurre al minimo il rischio incendi e ha invitato gli Amministratori locali ad avviare, anche attraverso i canali social, un’azione di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini perché siano parte attiva del sistema di contrasto agli incendi, segnalando tempestivamente qualunque tipo di focolaio al numero unico per le emergenze (112).

Sempre nell’ottica di potenziare l’azione preventiva,  è stato poi  raccomandato ai Sindaci di assicurare, nei giorni di allerta per elevata pericolosità, una particolare vigilanza, mediante un adeguato pattugliamento nelle zone maggiormente critiche ed esposte a rischio incendio, anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di volontariato che possono fornire un valido contributo in termini di immediato avvistamento con conseguenti effetti favorevoli connessi alla rapidità di intervento.

Infine, al fine di ulteriormente rafforzare la strategia di intervento a carattere preventivo sull’intero territorio provinciale, è stata programmata per la prossima settimana una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, allargato alla partecipazione dei Vigili del fuoco e della Forestale, per una mappatura delle aree maggiormente esposte al rischio e su cui concentrare l’azione di vigilanza e controllo interforze nei giorni di allerta rossa e arancione.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la campagna “I cantieri della transizione ecologica” di Legambiente

Pubblicato

il

Produrre energia pulita non basta: è fondamentale conservarla in modo efficiente per ridurre gli sprechi, garantire la sicurezza e l’equilibrio del sistema elettrico, e coprire i consumi nei momenti di picco. La sinergia tra rinnovabili e sistemi di accumulo è quindi cruciale. Un’esigenza ancora più evidente in Sicilia, dove – secondo l’ultimo rapporto Scacco Matto alle Rinnovabili di Legambiente – è stato raggiunto solo il 17% dell’obiettivo al 2030 di nuova potenza rinnovabile fissato dal Decreto Aree Idonee.

In questo contesto, investire nell’accumulo non è solo strategico ma essenziale per rendere sostenibile la crescita delle fonti verdi. Proprio su questi temi si concentra la XXXI tappa della campagna “I cantieri della transizione ecologica” di Legambiente che, in collaborazione con ANEV, ha fatto oggi tappa a Vicari, in provincia di Palermo. 

Qui, ERG sta realizzando – grazie al know-how tecnologico di NHOA Energy – il suo primo impianto BESS (Battery Energy Storage System), a supporto del parco eolico del Gruppo da 37,5 MW, situato a poca distanza dal più recente impianto di Roccapalumba, con una capacità di 47 MW. L’integrazione del sistema di accumulo dà vita a un polo energetico strategico per il Sud Italia e rappresenta uno dei primi esempi di sistemi ibridi di accumulo utility-scale realizzati nel Paese, offrendo un modello concreto di integrazione tra produzione e stoccaggio da fonte rinnovabile.

Una volta completato, entro il terzo trimestre di quest’anno, il sistema BESS di Vicari sarà in grado di mettere a disposizione una potenza di 12,5 MW e una capacità nominale di accumulo pari a 50 MWh, con una quantità di energia stoccata e reimmessa in rete stimata in 19,4 GWh all’anno, sufficiente per coprire il fabbisogno annuale di circa 7.000 famiglie italiane. Il sistema è basato su tecnologia Li-Ion LFP (a ioni di litio) ed è composto da 138 moduli (battery racks) da circa 400 kWh ciascuno, in grado di garantire elevata affidabilità ed efficienza nelle operazioni di carico e scarico dell’energia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità