Seguici su:

Flash:

Flash news

Dalla sanità alla politica: le riflessioni del dott. Incardona (Tutti insieme)

Pubblicato

il

Il dott.Gianni Incardona, dirigente del movimento politico “Tutti insieme” ha affidato ad una articolata nota le sue riflessioni sul nuovo ospedale, i servizi sanitari e la politica locale in vista delle Amministrative. Ecco cosa scrive:

“Le recenti polemiche circa il taglio delle somma di 130 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione, operato dalla giunta Schifani e riguardanti la costruzione del nuovo ospedale omni comprensivo dei territori di Gela Niscemi e Mazzarino, in localita’ Ponte Olivo, pongono una serie di riflessioni: nel territorio di Gela vi è una serie innumerevole di incompiute ( Palazzo ducale,chiesetta S.Biagio e Biblioteca Comunale,viale Mediterraneo viale Porta marina, via Ventura ) cui bisogna , per amore di verità , aggiungere decine di progetti in via di definizione e altri definanziati.


Stupisce la posizione di tante forze forze politiche che sembrano vivere su Marte e non in una città che vive quotidianamente di una serie di brutture infinite e che parlano,riferendosi alla costruzione del nuovo ospedale di uno scippo ai danni della citta’, di una mortificazione dei cittadini, addirittura promuovendo raccolte di firme, sottovalutando l’intelligenza di tanti cittadini del comprensorio( Gela, Niscemi, Mazzarino) che verrebbero a perdere i già modesti livelli di assistenza assicurati dai tre ospedali esistenti.


Hanno dimenticato, quei soloni della politica gelese, che l’Ospedale di Gela occupa gli ultimi posti nella graduatoria dei piu’ inefficienti ospedali italiani per qualità dei servizi e per le prestazioni offerte? Sanno che in Sicilia mancano circa 4.000 infermieri e 2500 operatori sociosanitari e che Gela non è da meno? che a Gela vi è un ospedale con reparti assolutamente depotenziati: non vi sono medici, non c’è personale parasanitario,mancano strumentazioni di base per potere effettuare delle prestazioni sanitarie di qualità. Addirittura seguendo tempo fa una nota trasmissione televisiva locale ho sentito dire da autorevoli personalita’ ( Direttore Sanitario, Assessore alla sanità del comune di Gela) supportati anche da un intervento telefonico di un sanitario che a Gela si lavorerebbe per portare neurologia e la Stroke Unit.
E’ opportuno chiarire ai cittadini gelesi che la Stroke Unit nel nostro territorio non si potrà mai realizzare stante che Gela è collegata alle Stroke Unit di Agrigento, Caltanissetta, Caltagirone,Enna, Vittoria, trattandosi di strutture impegnative che si organizzano su base regionale.
Non si prendono in giro i cittadini!
Epperò nel nostro ospedale manca un reparto di neurologia, manca l’emodinamica, manca un servizio di anatomia patologica, sono sottodimensionati in maniera scandalosa i reparti di Malattie infettive, di cardiologia, di Medicina, di Otorinolaringoiatria ,di Urologia di Ortopedia di Chirurgia Generale etc..
Hanno mai, i nostri politici attuali e quelli che da anni sono in quiescenza, osservato in che condizioni operano i Sanitari del Pronto Soccorso?
Aldilà delle passeggiate settimanali che il movimento cinquestelle fa presso l’ospedale, si sono mai occupati i parlamentari di quel movimento delle condizioni igieniche in cui versa la cinta esterna dell’ospedale con un parcheggio permanente che danno dell’ospedale di Gela un aspetto estremamente sgradevole?
Persino la Breast Unit, eccellenza del nostro ospedale, andrebbe organizzata meglio.
E se un bambino appena nato ha bisogno di rianimazione cardiorespiratoria , ci facciamo il segno della croce, considerato che aspettiamo ancora l’Utin.
Non, voglio dilungarmi ulteriormente , restando sempre disponibile ad un confronto pubblico sulle problematiche relative all’ospedale di Gela, su cui bisognerebbe seriamente fare una disamina per ovviare nel piu breve tempo possibile alle enormi criticità’ presenti.

Altro che nuovo ospedale. Che si potenzino le realtà ospedaliere di Niscemi, Mazzarino,Gela aprendo un confronto serrato con il nuovo Direttore Generale, che mi risulta essere un dirigente di altissimo livello e che ben conosce la realtà dei nostri ospedali.
Che ci si organizzi per la nuova terapia intensiva e per l’Obi! E al più presto!
E allora ci si chiede come mai, in un momento in cui si studiano le alleanze per operare la selezione di nuove aggregazioni politiche in vista delle amministrative del giugno 2024, piuttosto che parlare di programmi si trovi il tempo di distogliere l’attenzione della Citta’ dai veri problemi. Vi sono politici che vanno alla ricerca di argomenti che possano distogliere da quelli che sono i veri argomenti da trattare nelle riunioni preparatorie e l’Ospedale, cosidetto nuovo, è uno di questi.


I Civici del movimento “ Tutti Insieme”, dopo la definizione del programma da sottoporre agli eventuali alleati,hanno operato una severa selezione dei gruppi politici da incontrare.
Esclusi rigorosamente quelli dell’Agora’ del movimento cinquestelle del PD e di Una Buona Idea di Di Stefano.responsabili in varia misura dello sfascio della Citta’(i Grillini che hanno bocciato in consiglio comunale la mozione di sfiducia all’amministrazione Greco, il Pd che e’ stato nella Giunta Greco, addirittura Di stefano di Una Buona Idea che è stato sino a qualche tempo il ViceSindaco).
Con tutti gli altri movimenti e partiti ci riserviamo incontri urgenti per operare piuttosto che nomi e posizioni di sindaci e assessori, uno studio accurato del programma di governo della citta’.
Certo, è imbarazzante incontrare la Dc, al governo della città nella giunta Greco, o l’Mpa ancora dentro l’amministrazione o l’Udc. Anche se in politica mai dire mai.
E ancora siamo in attesa che si facciano vivi il partito di Fratelli d’Italia, la Lega, e Forza Italia. A questo proposito stupisce il super attivismo di questi partiti con i loro esponenti di punta a Caltanissetta, mentre Gela e’ lasciata nel limbo.
Sappia il movimento di Fratelli d’Italia, a cui spetterebbe per virtu’ divina la nomina del candidato Sindaco, che non si puo’ aspettare a lungo, e che solo un candidato condiviso e di spessore potra’ essere il candidato della coalizione.
La Sardegna dovrebbe di monito.
E allora il movimento “Tutti Insieme” si adoprerà da subito a valutazioni a 360° su aggregazioni politiche che vanno dai P&R di Donegani al Sindaco Greco.

Cronaca

Albero caduto su auto a Macchitella:il sindaco ha ricevuto segnalazioni di manomissione

Pubblicato

il

In merito all’episodio verificatosi oggi pomeriggio nel quartiere di Macchitella, dove la caduta di un albero ha causato il danneggiamento di alcune autovetture in sosta, l’amministrazione comunale esprime innanzitutto il proprio sollievo per il fatto che, fortunatamente, nessuna persona sia rimasta coinvolta. Quanto accaduto poteva infatti avere conseguenze ben più gravi.

“Siamo profondamente dispiaciuti per i cittadini che hanno subito danni ai propri mezzi, e assicuriamo fin da ora massima collaborazione per ogni utile approfondimento”- dice il sindaco l.

“Desidero rassicurare la cittadinanza sul fatto che, nonostante le oggettive difficoltà legate alle risorse economiche limitate, questa amministrazione ha già avviato da tempo un programma di manutenzione del verde urbano, che comprende interventi di potatura, monitoraggio costante e, laddove necessario, rimozione degli alberi che risultano pericolanti o compromessi.È però doveroso chiarire che questi interventi seguono procedure complesse: richiedono tempistiche tecniche, verifiche agronomiche accurate e autorizzazioni da parte degli enti competenti. Si tratta di un iter che non può essere improvvisato, ma che deve garantire rigore scientifico e rispetto delle normative vigenti”.

Il primo cittadino rende noto che nelle ultime ore sono emerse segnalazioni secondo cui l’albero caduto potrebbe essere stato oggetto di manomissione. Qualora queste ipotesi trovassero conferma, saremmo di fronte a un atto gravissimo e irresponsabile, che avrebbe messo a rischio l’incolumità pubblica.

“Mi auguro sinceramente – conclude- che ciò non corrisponda al vero, ma in ogni caso abbiamo già disposto un’attenta analisi tecnica da parte degli uffici comunali competenti. Qualora dovessero emergere elementi concreti, l’amministrazione procederà a sporgere denuncia presso le autorità preposte.La tutela della sicurezza pubblica e del nostro patrimonio verde resta una priorità assoluta di questa amministrazione”

Continua a leggere

Attualità

L’avventura letteraria di Chiara Saccuta con la saga “Per aspera ad astra”

Pubblicato

il

Una vera e propria saga letteraria, complessa e stimolante: si tratta di “Per aspera ad astra”, già uscita con i primi due libri e una novella. È il progetto ideato e curato dalla giovane autrice gelese Chiara Saccuta, classe 2000, presso la casa editrice Lumien. Una realtà della piccola e media editoria che si fa apprezzare per la cura dei suoi romanzi, le bellissime copertine e per la costante presenza alle fiere del settore: firmato il contratto per la pubblicazione, è cominciata un’avventura letteraria molto intensa per Saccuta che fin da bambina coltiva la passione per i libri e sogna di diventare una scrittrice.

Il nome della saga non è affatto casuale: «”Per aspera ad astra è stato il mio mantra in un periodo difficile – racconta -. Una frase che solevo pronunciare spesso per ricordarmi che nonostante di fronte ai miei occhi ci fossero molte difficoltà, che mi sembravano insormontabili, avrei raggiunto le stelle». In totale, l’intera opera conta cinque libri e due novelle. La fase creativa di Chiara Saccuta ha preso il via durante il difficile periodo della pandemia, osservando in solitaria le stelle e dandole vita con personaggi e storie.

Tutte da leggere tra le pagine di “Per aspera ad astra”. «lI mondo asiatico mi aveva sempre affascinato, tutto ciò che avevo scritto fino a quel momento aveva avuto come ambientazione l’antichità. Avevo usato diversi periodi storici e amavo moltissimo documentarmi in merito, non per niente la prima scelta dopo aver finito le superiori, per quanto riguardava la facoltà universitaria, era stata lingue orientali. Poi, non riuscendo a passare il test, “ripiegai” su storia dell’arte, che si rivelò una scelta più azzeccata e che non rimpiango, perché la storia dell’arte ebbe un ruolo fondamentale nella creazione di “Per Aspera ad Astra”». Un’avventura letteraria in divenire, che prosegue con grande entusiasmo e dedizione.

Continua a leggere

Flash news

Congresso cittadino di Forza Italia a Gela:è giunta l’ora.Mancuso deposita la richiesta

Pubblicato

il

Tra il 7 e il 10 agosto sarà celebrato il congresso cittadino di Forza Italia: il coordinatore provinciale,l’on.Michele Mancuso, ha reso noto che domani depositerà presso la segreteria regionale la richiesta del congresso e, dal momento del deposito, lo stesso va celebrato entro dieci giorni. Il mese scorso si era ipotizzata la data del 2 Agosto ma Mancuso per impegni improrogabili ha dovuto scartarla. Però non è venuto meno il proposito di celebrare il congresso a Gela. Tant’è che si farà anche se a ridosso di Ferragosto senza aspettare il rientro dalle ferie.

“C’è una pressante richiesta di tanti tesserati per lo svolgimento subito del congresso, penso che questa voce vada ascoltata.Si celebra il congresso e così da settembre Forza Italia a Gela avrà la sua guida democraticamente eletta che svilupperà a pieno titolo l’azione politica del partito in città”- dice il deputato e coordinatore provinciale che auspica che il gruppo gelese, durante il dibattito congressuale, possa trovare le ragioni dell’unità.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità