Seguici su:

Flash:

Salute

Trainito: nuovi medici per i soccorsi

Pubblicato

il

Il consigliere Saro Trainito, presidente della V commissione consiliare alla Sanità, punta l’attenzione sulla macchina del sistema di emergenza- urgenza in città. “Già tempo fa – afferma – avevo puntato l’attenzione su un problema rilevante e troppo evidente presente presso il nostro ospedale, cioè quello della moria di ambulanze. Abbiamo ad oggi una sola ambulanza medicalizzata (cioè con medico a bordo) importante perché in grado di dare assistenza in caso di infarti, ictus,tia e altre patologie gravi oltre a quelle causate dal covid”.

Evidenzia anche che “da giorni purtroppo a causa della mancanza di medici perché impegnati in rianimazione per l’emergenza covid questa ambulanza è stata sprovvista di medico una cosa gravissima per una città di 70000 abitanti. Come ho gia detto che non dobbiamo dimenticare che oltre al covid esistono tantissime altre patologie gravi e non devono essere assolutamente sottovalutate”.

Da qui la richiesta al 118 ed Asp a “provvedere all’assunzione di medici dedicati al servizio 118 e se possibile aumentare il numero delle ambulanze nel territorio. Inoltre propongo di instituire una tensostrutta dove poter far attendere i pazienti possibile malati covid prima del tampone o del ricovero dall intemperie e dal freddo invernale. C’è ancora troppo caos ma non bisogna mettere a rischio la salute dei gelesi”.

Attualità

Le associazioni ambientaliste depositano il ricorso contro il Piano rifiuti

Pubblicato

il

Le associazioni ambientaliste, i sindacati, le associazioni di difesa dei consumatori, le associazioni femministe e di promozione sociale, i partiti e i sindaci costituiti insieme nella Rete Sicilia Pulita convocano una conferenza stampa a Palermo, martedì 15 aprile ore 11,00 presso la sala stampa all’ARS, per annunciare l’avvenuto deposito, lo scorso 30/03/2025 del ricorso al PRGRU (Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani) emanato con ordinanza commissariale nel novembre 2024.

Il ricorso, in rappresentanza della Rete Sicilia Pulita, è stato presentato da Legambiente Sicilia, WWF Sicilia (Nord Occidentale e Nord Orientale), Zero Waste Sicilia, Federconsumatori Sicilia, ossia da quelle associazioni che statutariamente legano la loro azione programmatica alla difesa dell’ambiente, alla corretta gestione dei rifiuti, alla tutela del consumatore in maniera non occasionale e con elevato grado di rappresentatività. 

Alla conferenza stampa saranno presenti Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia; Pietro Ciulla coordinatore regionale del WWF Sicilia; Anna Bonforte, presidente di Zero Waste Sicilia, Alfio La Rosa presidente di Federconsumatori Sicilia APS, accompagnati oltre che dai rappresentanti delle circa 40 realtà collettive della Rete Sicilia Pulita, dal collegio di avvocati e avvocate Giampiero Trizzino, Marina Giustiniano, Daniela Ciancimino e dal chimico, dott. Eugenio Cottone, della cui consulenza tecnica è corredato il ricorso.

Continua a leggere

Flash news

Unità mobile di Komen effettuerà screening senologica in tutta la Sicilia

Pubblicato

il

Un’unità mobile di Komen Italia, associazione di volontariato per la prevenzione e la diagnosi del tumore del seno, girerà per dodici mesi le nove province della Sicilia per effettuare screening oncologici. È quanto previsto dall’accordo di collaborazione tra Regione e Komen Italia firmato questa mattina a Palermo dall’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo e dalla presidente dell’associazione Daniela Andreina Terribile. 

«Un progetto molto importante – ha detto Volo alla cerimonia di presentazione dell’accordo nella Sala Onu del Teatro Massimo – che lanciamo oggi, primo ottobre, giorno in cui si apre il mese internazionale dedicato alla prevenzione del tumore della mammella. Un’iniziativa che ci ha visti impegnati in prima fila con il Dasoe, perché siamo certi che, estendendo le attività di prevenzione alle aree meno servite o disagiate dell’Isola, grazie alla collaborazione di Komen Italia, aumenteremo la percentuale di adesione delle donne siciliane agli screening con conseguenti aumenti nelle percentuali di guarigione».


La campagna nazionale di Komen Italia “La prevenzione è il nostro capolavoro” è partita proprio dalla Sicilia: da Palermo, dove questa mattina è stata inaugurata l’unità mobile di piazza Verdi, che effettuerà dal primo al 3 ottobre visite senologiche, ginecologiche e nutrizionali; e, nelle stesse date, da Catania, in Piazza Federico di Svevia – Castello Ursino, con prestazioni di senologia.

«Questa collaborazione si basa su una soluzione innovativa che inaugura una non scontata sinergia tra istituzioni e associazioni – ha aggiunto la presidente di Komen Italia Terribile -. Un primo passo importante di una collaborazione che siamo certi proseguirà perché è pensata per le donne siciliane, con l’obiettivo di raggiungere quelle sacche più restie che si trovano nelle aree periferiche delle grandi città o nelle zone più disagiate dell’Isola dal punto di vista geografico».

Per agevolare le iniziative di prevenzione previste dall’accordo, garantendo che esse vengano realizzate in pieno coordinamento con le singole aziende sanitarie provinciali, sia sul piano del calendario delle attività sia sul piano della condivisione degli esiti degli screening e la eventuale prosecuzione delle cure presso le strutture del Ssr, è stata istituita anche una cabina di regia composta da un rappresentante del Dasoe, da tre rappresentanti di Komen Italia e dai nove responsabili dei Centri gestionali screening delle Asp.

Continua a leggere

Flash news

Approvata erogazione servizi per autistici

Pubblicato

il

Era stato sospeso due mesi fa suscitando la protesta dei genitori dei soggetto affetti da autismo di età compresa dai 6 anni a quella adulta. Ora l’Asp 2 ha approvato l’erogazione del servizio che prevede interventi terapeutici abilitativi/riabilitativi comportamentali e cognitivo-comportamentali, secondo la necessità assistenziale definita dal Piano terapeutico Individualizzato, in tutto il territorio nisseno comprensivo dell’area nord e sud della provincia.


A tale affidamento seguirà la sottoscrizione delle convenzioni che definiranno il perfezionamento della procedura per l’erogazione del servizio, a conforto degli utenti destinatari.

L’ASP di Caltanissetta si ritiene soddisfatta del percorso fatto al fine di garantire l’erogazione delle “𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑐𝑢𝑝𝑒𝑟𝑜 𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑚𝑒𝑛𝑜𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑝𝑠𝑖𝑐ℎ𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖” secondo le previsioni normative vigenti.

“È in questo percorso che un riconoscimento va al contributo dato dalle Associazioni, Organizzazioni di volontariato ed Enti del Terzo Settore in genere che, quotidianamente, sono impegnati nelle attività di concertazione con la nostra Azienda per intervenire in modo puntuale e tempestivo alle necessità dei soggetti fragili” – fa sapere l’Asp

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità