Seguici su:

Attualità

La Pubblica Assistenza Procivis –organizza i campi estivi del volontariato 2021

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile di Gela organizza i campi estivi del volontariato 2021. Un modo diverso per vivere i giorni senza scuola alla scoperta delle attività di soccorso e protezione civile che caratterizzano l’organizzazione di volontariato , insieme a giochi, momenti ricreativi e passeggiate alla scoperta del territorio. C’è tutto questo nel programma messo a punto dalla Pubblica Assistenza per la prima edizione dell’iniziativa rivolta a tutti i ragazzi fra i 12 e i 16 anni.

Tre le settimane a disposizione delle famiglie: a partire dal 05 Luglio  fino al 9  luglio, dal 12 Luglio fino 16 Luglio, dal 19 luglio al 23 luglio,   sempre con orario dalle 15,30 alle 19,30 dal lunedì al venerdì. Le famiglie potranno scegliere una sola delle tre settimane. Il programma si aprirà il lunedì con la presentazione dell’associazione, la suddivisione dei ragazzi in squadre e una prima lezione sulle regole di comportamento anti covid.

Martedì sarà invece il giorno dedicato all’attività di soccorso, con una spiegazione su cos’è il 118 ed una piccola esercitazione di primo soccorso e prove pratiche sul manichino, mentre il mercoledì i ragazzi scopriranno il mondo della Protezione civile osservando da vicino i vari mezzi impiegati.

Giovedì sarà quindi il turno dell’antincendio boschivo, con tanto di prova pratica sull’utilizzo delle lance a getto d’acqua. Ogni giorno, dal lunedì al giovedì, le spiegazioni teoriche e pratiche sul mondo del volontariato saranno seguite da un diverso gioco a squadre, i cui risultati determineranno la classifica del “torneo del volontariato”.

Venerdì, infine, è prevista la premiazione dei piccoli volontari con la consegna degli attestati di partecipazione e la proclamazione della squadra vincitrice del torneo che si terrà il 23 Luglio 2021 alle ore 18,00.

Tutte le attività si svolgeranno all’aperto, ma sarà possibile comunque spostarsi nei locali dell’associazione di via ossidiana 23  in caso di maltempo. Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org , indicando il nominativo del ragazzo, la data di nascita, la settimana scelta e un contatto telefonico dei genitori. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0933938312 cell. 3349873588 / 3482667923.

La Procivis lancia una nuova campagna di reclutamento di volontari della Protezione Civile.

“Se hai compiuto 16 anni – si legge in una nota –  sei cittadino italiano e vuoi impegnare un po’ del tuo tempo libero per l’attività di prevenzione e per dare aiuto in caso di calamità, la PROTEZIONE CIVILE PUBBLICA ASSISTENZA PROCIVIS DI GELA apre le porte alle nuove leve. Perché diventare volontario?

  • Per aiutare la tua comunità
  • Per aiutare a salvaguardare il territorio dove vivi
  • Per fare parte di un gruppo
  • Per essere formato e pronto ad aiutare in caso di emergenze nazionali (solo gli iscritti alle associazioni  che hanno fatto almeno il corso base previsto per legge, possono essere impiegati)
  • Perché fare volontariato è una delle più belle esperienze che si possa fare

Non tutti lo sanno ma la Protezione Civile Pubblica Assistenza Procivis di Gela  è attiva tutto l’anno con molteplici attività. Che vanno dal monitoraggio del territorio, alla formazione nelle scuole, alla prevenzione, alla gestione della comunicazione. E naturalmente l’intervento in casi di emergenze locali e nazionali. Ognuno di noi collabora in base alle proprie esperienze, capacità, disponibilità. Richiediamo solo un minimo di ore di servizio all’anno! Tante sono le mansioni che puoi svolgere all’interno dell’associazione in base alle tue capacità come ad esempio autista (patente B o C), aiuto in segreteria, aiuto magazziniere, cuoco/aiuto cuoco, meccanico, esperto di computer o comunicazione e se vuoi puoi anche specializzarti nel ramo del soccorso sanitario.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’ultimo libro di Vincenzo Cascino presentato a Livorno

Pubblicato

il

Livorno – ‘Le menti gelesi in fuga’ si distinguono ancora. Una di queste è Vincenzo Cascino invitato a presentare la sua ultima creatura cartacea a Livorno, frutto di una lunga ricerca costata anni di studio.

La presentazione è avvenuta al Circolo ufficiali ‘Mambelli’ di Livorno nell’ambito del 1° Convegno per la Comunità scolastica della Provincia di Livorno.

Il libro prende le mosse dalla ricerca pilota, di tipo longitudinale, dal titolo “DADA-logica e competenze creative”, promossa dal Centro Italiano Gestalt in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, insegnamento di Pedagogia Speciale, cdL Educazione Professionale, Dipartimento Scienze della Salute (Dissal), ha evidenziato come i bambini che apprendono mediante il modello DADA-logica, sviluppino alcune caratteristiche che risultano del tutto assenti invece in quegli alunni che seguono il metodo delle scuole tradizionali.

Nel caso specifico, la caratteristica in questione riguarda la dimensione comunicativa non più “brachilogica” tipica dei bambini “digitali” ma “megalogica” distintiva dei DADA-logici Digitali. Essa costituisce la dimensione comunicativa, strategica per la costruzione di un “pensiero complesso” che sappia guardare al mondo in maniera interconnessa, inclusiva e glocale. L’ Autore, alla luce dei risultati della detta ricerca, propone alla comunità scientifica internazionale la nascita di una nuova categoria antropologica chiamata “DADA- logici digitali” le cui caratteristiche sono illustrate nel testo.

L’ albero è tutta la realtà (chioma realtà virtuale, tronco realtà materiale) i due bambini (gli occhiali sono simboli del digitale) . I bambini chi hanno appreso attraverso il modello dadalogica recuperano alcune caratteristiche dell analogico come ad es l apprendimento alfabetico(rappresentato dal libro ), chi non ha fatto esperienze dadalogica invece continua ad avere caratteristiche digitali, (rappresentato dal tablet)

Vincenzo Cascino insegna Pedagogia Speciale e Pedagogia della Devianza all’Università degli Studi di Genova. Da un decennio si occupa di comprendere i cambiamenti antropogenetici dei nativi digitali a livello cognitivo, affettivo-emotivo e socio-relazionale. A lui si devono alcuni termini che attualmente troviamo nella letteratura nazionale e internazionale: “intelligenza plurilitica” (“spazio” di incontro tra le ”intelligenze multiple” di H. Gardner e l’”intelligenza digitale” di P. Ferri), “selfnet” (identità digitale), “linguaggi digilitici”(strumenti digitali usati dai bambini), “virtualescenti” (adolescenti che vivono nella/la realtà virtuale), DADA-logici digitali (bambini con “intelligenza digitale” che recuperano alcune caratteristiche tipiche della dimensione “analogica”) e comunicazione “megalogica” (ricchezza lessicale scritta e orale in opposizione a quella “brachilogica”, caratterizzata da povertà e frammentazione lessicale).

Continua a leggere

Attualità

Stupore ad Acate! Alla festa di San Vincenzo gli Sbandieratori di Gela

Pubblicato

il

Acate – Le vie del centro storico di Acate si sono accese di musica, colori ed emozioni grazie alla straordinaria partecipazione degli Sbandieratori di Gela alla tradizionale Festa di San Vincenzo Martire.

In una cornice affascinante, tra i palazzi storici e le strade gremite di pubblico, il gruppo ha offerto uno spettacolo coinvolgente, con evoluzioni spettacolari che hanno lasciato tutti senza fiato.Tra rulli di tamburi, giochi di bandiere e coreografie studiate nel minimo dettaglio, il gruppo – composto da musici, sbandieratori e sbandieratrici – ha dimostrato grande affiatamento e professionalità, ricevendo applausi calorosi da parte degli spettatori, rapiti dalla forza scenica e dalla passione trasmessa in ogni esibizione.

L’evento ha previsto anche momenti di esibizione fissa in alcuni punti del centro storico, molto apprezzati dai presenti, culminando con una posizione finale a sorpresa che ha strappato un’ovazione.Tra i partecipanti della serata:Giulia La Cognata, Diana Matraxia, Salvatore Ferrara, Alex Lombardo, Gianluca Giannone, Pino Lentini, Deborah Selicato, Valter Miccichè, Giulio Scrivano, Federico Fargetta, Mario Parisi, Paride Giardina, Samuele Casciana, Saro La Folaga.Un plauso speciale va anche alle sbandieratrici, che con grinta ed eleganza hanno contribuito a rendere lo spettacolo ancor più vario e suggestivo.

Un appuntamento che ha messo in risalto la forza della tradizione e l’importanza della partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale del territorio. Gli Sbandieratori di Gela si confermano ambasciatori della storia e dell’arte popolare siciliana.

Continua a leggere

Attualità

La Pro Loco da’ merito ai dirigenti scolastici per il Carnevale ’25

Pubblicato

il

Nel magro Carnevale 2025, a colorare il giovedì grasso di Gela, sono stati la Pro Loco e alcune scuole. La Pro Loco vuole ringraziarli e attribuire il giusto merito ai dirigenti scolastici Maria Lina La China dell’Istituto Comprensivo San Francesco, Maurizio Tedesco dei Licei Classico e delle Scienze Umane e Istituto Quasimodo, Viviana Aldisio dell’ITT Morselli e I.C. Verga, Linda Bentivegna dell’istituto Majorana e Gianfranco Mancuso dell’I.C. Romagnoli -Solito, che rappresentano insegnanti, alunni e genitori delle scuole che dirigono e che hanno fatto il Carnevale 2025.

Domani, alle ore 9 presso il B cool beach, la Pro Loco Gela consegnerà ai 5 Dirigenti scolastici dei rispettivi Istituti Comprensivi che hanno partecipato alla sfilata del giovedì grasso del Carnevale 2025, un premio di partecipazione. Una giornata storica con il patrocinio del Comune di Gela che ha segnato il senso della festa.

“Si farà un resoconto della bella esperienza – dice la presidente Fabiola Palora – gettaremo le basi per la seconda edizione e vi racconteremo in cosa consistono i premi assegnati. Vi aspettiamo per un bel momento di condivisione in una location suggestiva e rilassante!”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità