Seguici su:

Attualità

Elisabetta Liberatore vincitrice della XXI edizione de “La Gorgone d’oro”

Pubblicato

il

Gela – La poetessa Elisabetta Liberatore di Pratola di Peligna, in provincia de L’Aquila, con la poesia dal titolo “Nell’inverso delle cose che contano” si è aggiudicata il primo posto della XXI edizione del concorso nazionale di poesia “La Gorgone d’Oro” promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità cristiana “Salvatore Zuppardo”.

Lo annuncia il presidente dell’associazione Andrea Cassisi che organizza il premio in collaborazione con il Cesvop di Palermo e il settimanale diocesano di Piazza Armerina “Settegiorni”. Al secondo posto si è classificato, con la poesia dal titolo “E ti ritroverò lungo il cammino”, il poeta Vittorio di Ruocco di Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno. A scegliere il podio è stata la giuria composta da don Rino La Delfa (Presidente), Maria Luisa Tozzi, Rita Muscardin, Lina Orlando, Fadi Nasr, Eliana Orlando ed Emanuele Zuppardo.

“Questo concorso – dice Cassisi – offre la possibilità di fermarci per ascoltare. I numeri legati alla partecipazione ribaltano l’idea di una società che è restia all’ascolto della poesia, spesso considerata noiosa e talvolta inutile. Da ogni parte d’Italia sono centinaia i poeti che hanno partecipato al nostro concorso attestando così fiducia alla giuria che sapientemente si è calata nella ricchezza delle parole per comprenderne non solamente ciò che vogliono dire, ma anche la bellezza del significato. Gela allora si conferma capitale della poesia e per settembre si prepara ad accogliere poeti e uomini di cultura per un premio che segna la storia della città”.

Al terzo posto sono arrivati Umberto Druschovic di Aosta, Raffaele Manduca di Catania, Dario Marelli di Seregno (MI), Domenico Pisana di Modica (RG), Adolfo Silveto di Boscotrecase (NA); al 4° Giuseppe Bianco di Casoria (NA), Franco Casadei di Cesena (FC), Franca Cavallo di Modica (RG), Carmelo Consoli di Firenze, Stefano Gugliuzza di Polizzi Generosa (PA), Maria Catena La Placa di Alimena (PA), Nicolino Murru di Quartu Sant’Elena (CA), Angelo Taioli di Voghera (PV), mentre al 5° posto sono arrivati Monica Borettini di San Michele di Tiorre (PR), Paolo Butti di Figline Valdarno (FI), Elena Cimino di Gela, Francesco Palermo di Torchiarolo (BG), Bruno Piccinini di Varano Marchesi (PR), Calogero Sorce di Venaria Reale (TO), Antonino Stampa di Trapani e Ignazio Alberto Trigona di Gela.

La giuria ha deciso di inserire nell’Antologia poetica “Nell’inverso delle cose che contano” i seguenti poeti: Andrea Accaputo di Avola (SR), Marinella Amico Mencarelli di Bastia Umbra (PG), Giuseppe Aprile di Cuneo, Latina Rita Arrabito di Siracusa, Sergio Balestra di Sant’Orsola (TN), Francesco Luca Ballarò di Enna, Fabio Barbon di Spresiano (TV), Antonino Bellia di Mascalucia (CT), Vitantonio Boccia di Terzigno (NA), Riccardo Bonadies di Trani, Margherita Bonfilio di Rovetta (BG), Giovanni Bottaro di Pisa, Nunzio Buono di Casorate Primo (PV), Efisio Cadoni di Villacidro (CA), Angela Cafaro di Caprioli (SA), Canio Calocero di Potenza, Angelo Canino di Acri (CS), Elisabetta Carbone di Oppido Mamertina (ME), Simona Carboni di Cagliari, Sabino Cassatella di Barletta (BA), Giovanni Cicero Catanese di Mainz (Germania), Maria Cimino di Gioiosa Marea, Gaia Ciocca di Cinisello Balsamo (MI), Franco Ciullo di Como, Lucrezia Colacicco di Ancona, Alba Rosaria Contino di Spinzano (LE), Beatrice Cornado di Brescia, Alessandro Corsi di Livorno, Giuseppina Crispi di Santa Maria di Licodia (CT), Salvatore D’Aprano di Montreal (Canada), Paola de Lorenzo Ronca di Avellino, Emilio De Roma di Pietradefusi (AV), Loredana Di Corrado di Niscemi (CL), Maricla Di Dio Morgano di Calascibetta (EN), Salvatore Di Dio di Gela, Dante Di Martino di Fidenza (PR), Renato Di Pane di Messina, Gianluca Di Stefano di Usmate Velate (MB), Antonio Di Vincenzo di Penne (PE), Tina Emiliani di Roma, Francesca Favaro di Padova, Emanuele Savio Fiore di Butera, Nino Fraccavento di Ramacca (CT), Salvatore Gazzara di Messina, Savina Geraci di Caltanissetta, Silverio Giordano di Caltanissetta, Sonia Giovannetti di Roma, Concetta

Giudice di Gela, Giovanna Gizzi di Sulmona (AQ), Giorgio Gramolini di Cesate (MI), Alfia Guglielmino di Monticelli Terme (PR), Emanuele Insinna di Palermo, Clara Kaiserman di Mezzolombardo (TN), Paolo Landrelli di Ardore Marina (RC), Giuseppe Limone di Sant’Arpino (CE), Michelangelo Lombardo di Roma, Giuseppe Maria Lotano di Roma, Bruno Salvatore Lucisano di Brancaleone (RC), Deanna Mannaioli di Marsciano (PG), Francesco Margani di Niscemi (CL), Fausto Marseglia di Marano (NA), Giancarlo Merlin di Vigevano (PV), Alvaro Mezzalama di Reggio Emilia, Rosanna Minei di Meta di Sorrento (NA), Rita Minniti di Cava de’ Tirreni (SA), Adriano Molteni di Rho (MI), Carlo Monteleone di Palmi (RC), Giuseppe Morfino Piccione di Custonaci (TP), Attilio Muscolino di Bolzano, Laura Mutti di Cortemaggiore (PC), Margherita Neri Novi di Cefalù (PA), Donatella Nicolosi di Roma, Domenico Pace di Conversano (BA), Marilena Parro Marconi di Sacile (PN), Karin Peghetti di Bolzano, Carmine Perlingeri di Benevento, Elena Piccinini di Boretto (RE), Rosanna Pirovano di Erba (CO), Roberto Ragazzi di Trecenta (RO), Giulio Redaelli di Albiate (MB), Lina Riccobene di Delia (CL), Giuseppe Romano di Malcenise (VR), Giovanni Rosa di Vittoria (RG), Attilio Rossi di Carmagnola (TO), Alberto Walter Salin di Rovereto (TN), Luciana Salvucci di Colmurano (MC), Francesco Santocono di Catania, Giuseppe Schepis di Enna, Carmelo Sessa di Avola (SR), Vito Sorrenti di Sesto San Giovanni (MI), Agostina Spagnuolo di Capriglia Irpina (AV), Franco Tagliati di Guastalla (RE), Laura Tonelli di Venezia, Giuseppe Tuccio di Gela, Giovanna Valla di Noceto (PR), Salvatore Vicari di Ragusa e Antonio Vitolo di Olevano sul Tusciano (SA).

La cerimonia di premiazione avrà luogo a Gela, venerdì 3 settembre, alle ore 18, nel giardino dell’Hotel Villa Peretti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Dopo la petizione su Macchitella lab, il gruppo Generazione Gela lancia proposte

Pubblicato

il

Nella serata di lunedì 11 Settembre Generazione Gela ha lanciato una petizione online per chiedere il sostegno dei gelesi e di tutto il comprensorio per l’avvio del progetto Macchitella Lab.

L’obiettivo principale era far sentire la voce di questa grande comunità in vista dell’incontro fra Amministrazione Comunale e partiinteressate che si sarebbe tenuto il giorno dopo per decidere le sorti dell’ex casa albergo Eni.
La petizione è stata un grande successo: il link ha avuto una risonanza incredibile grazie alle condivisioni su Instagram, Facebook e Whatsapp, arrivando a raccogliere 5.629 visualizzazioni sul sito, 889 condivisioni e 712 firme effettive, numero che potrebbe essere potenzialmente più alto considerando chi non ha confermato la propria adesione tramite mail. Questo forte senso di partecipazione rappresenta una grande testimonianzadella volontà di Gela di vedere la struttura attiva e funzionante.
Nell’incontro del 12 Settembre in Comune si è certamente manifestata l’intenzione di trovare una quadra, manon si sono avute certezze sulle tempistiche dell’apertura. È andata anche peggio in Consiglio Comunale
quando, durante il monotematico tenutosi due giorni dopo, si è assistito ad uno scontro politico traAmministrazione e opposizione che non ha prodotto alcun risultato. Neanche dalla call tenutesi ieri sono e merse notizie certe in merito all’apertura, ma solo ulteriori problematiche economiche.
“Al di là del dibattito politico dal quale vogliamo mantenerci a debita distanza, molti punti interrogativi
rimangono irrisolti. Vorremmo pertanto chiedere all’Amministrazione Comunale, ai referenti di Eni e dell’Università Kore un programma di massima sulle tempistiche di apertura della struttura e di avvio dei
progetti. Sarebbe anche auspicabile organizzare con Eni e Fondazione Enrico Mattei una presentazione del
progetto alla città, data la loro disponibilità a fornire materiale informativo su un’analoga iniziativa, gemella
del Macchitella Lab, realizzata a Ravenna.
Noi rimaniamo comunque disponibili per un confronto costruttivo, ma al contempo sentiamo la responsabilità di portare avanti questa istanza e di dare seguito alle firme fin ora raccolte, pronti a farci promotori di altre attività di sensibilizzazione da avviare nel futuro prossimo”- si legge in un comunicato di Generazione Gela

Continua a leggere

Attualità

Gela Brainstorming propone un tavolo tecnico sulle compensazioni Eni del 2014

Pubblicato

il


 Il Comitato Civico Gela Brainstorming interviene sul caso Macchitella Lab chiedendo l’istituzione di un tavolo tecnico permanente per l’elaborazione, il coordinamento e vigilanza-controllo degli interventi da effettuare con i 32 milioni dicompensazioni del protocollo d’intesa del 6 Novembre 2014.

<Le somme del protocollodel 6 Novembre 2014 non sono di proprietà di questaAmministrazione Comunale e/o di quella Società e/o di quell’altro Ente, ma sono di proprietà della Città e che le stesse devono essere investite in asset strategici e duraturi, in grado di generare sviluppo per gli anni successivi> – si legge in una nota firmata dal  vice presidente Eugenio Catania.

<Nel recente passato – continua il Comitato – a parte la questione del “Macchitella Lab” nelGiugno 2023, vi è stata la proposta di uso delle compensazioni del 6 Novembre per finanziarie festini, baccanali nonché “paillettes”, spillette e lucine per l’anniversario dello sbarco americano. Questione che ci ha visto opporci insieme ad altre associazioni per la tutela dei fondi necessari alla Città per la riqualificazione economica ed urbana.

A tal fine, invitiamo le rappresentanze del territorio ad impegnarsi alla tutela del patrimonio del territorio, assicurando che siano impiegate in progetti mirati a innescare nella nostra Città una importante riconversione economica e sociale. La sfida è quella di passare da un’economia basata sull’industriapesante ad un’economia diversificata: dalla nautica da diporto, alla piccola e media industria di trasformazione, ad un’economia dei servizi, al turismo, all’agricoltura sostenibile, ed uno sviluppo che guardi alla sostenibilità in generale con le nuove tecnologie green e alla formazione di eccellenza (universitaria e non)>

 Riguardo a Macchitella Lab se ne auspica l’avvio   sperando che abbia un business plan in grado di garantire sostenibilità economica all’iniziativa indipendentemente dalle risorse delle compensazioni. In conclusione, il Comitato Civico Gela Brainstorming invita le autorità  preposte ed in primis l’Amministrazione Comunale ad istituire un tavolo tecnico per la spesa, l’elaborazione strategica degli investimenti, il coordinamento, la vigilanza-controllo nonché la redditività degli investimenti sulle compensazioni in modo da trasformare queste iniziative in vero investimento e non in semplice spesa (sperpero).

Il  Comitato in rappresentanza di oltre 12 mila gelesi e in continenza con gli obiettivi della sua costituzione si propone di far parte del tavolo tecnico

Continua a leggere

Attualità

Eni entro ottobre potrà avviare i lavori sull’edificio del Banco Alimentare

Pubblicato

il

E’ stato completato l’iter per la riqualificazione e rifunzionalizzazione del Banco alimentare di via Cascino. Era ora.Perchè di tempo ne è passato tanto.

“Entro il mese di ottobre – ha spiegato il Sindaco Lucio Greco  in conferenza stampa – Eni potrà finalmente avviare i lavori che consentiranno, entro il 2024, di creare in città il terzo hub regionale del Banco Alimentare siciliano. Dopo Palermo e Catania, Gela diventerà centro importante di smistamento di derrate alimentare a sostegno di migliaia di famiglie in difficoltà. Ne trarranno beneficio le tante associazioni di volontariato che anche da noi assistono soggetti fragili. Lo ritengo un grande traguardo”.

Il progetto, come ha spiegato il dirigente dei Lavori pubblici Tonino Collura, prevede un investimento complessivo di circa 700 mila euro. “L’iter è stato travagliato per via di alcune prescrizioni dell’Autorità di bacino. Abbiamo bonificato l’intera area e smaltito rifiuti non classificabili per consegnare ad Eni il capannone svuotato da tutto. I lavori dovrebbero iniziare entro ottobre e concludersi in circa otto mesi”.

Presenti alla conferenza stampa anche gli assessori ai Servizi sociali, Ugo Costa, ai Lavori pubblici Romina Morselli, all’Istruzione Salvatore Incardona ed allo Sviluppo economico Francesca Caruso. “E’ stato svolto un lavoro in sinergia tra i vari settori – ha detto Morselli – vigileremo affinchè i tempi vengano rispettati”.

“Ci sarà un alto impatto sociale – ha aggiunto Costa – le associazioni di volontariato non dovranno più spostarsi a Catania e spendere i soldi del carburante ed il noleggio del furgone. L’hub di Gela servirà un Comprensorio importante”.

In Sicilia, Palermo serve 277 strutture di volontariato e 96.000 persone, mentre Catania 430 associazioni e 145.500 persone.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852