Nell’aula congressi dell’Asi (Area di Sviluppo Industriale) di Gela si è svolto un incontro tra i candidati a sindaco e le aziende della città. L’evento, organizzato con il supporto della Cna Territoriale di Caltanissetta, ha rappresentato un momento cruciale di confronto sulle problematiche e le esigenze del territorio.
I candidati a sindaco di Gela, hanno avuto l’opportunità di esporre i loro programmi elettorali e di ascoltare direttamente dalle aziende le difficoltà e le aspettative per il futuro della città. Tra i temi centrali dell’incontro, la necessità di rilanciare l’economia locale e migliorare le condizioni operative per le imprese. La Cna, rappresentata dal suo Presidente del settore Industria Daniele Incorvaia, dal Presidente Giovanni Manduca dal Segretario Pasquale Gallina, ha presentato una serie di istanze ai candidati, sottolineando le criticità che affliggono il tessuto produttivo di Gela. Tra le principali richieste, sono emerse:
Infrastrutture: La necessità di investimenti mirati per migliorare le infrastrutture locali, inclusi i collegamenti stradali e ferroviari, fondamentali per facilitare il commercio e l’attrattiva della zona industriale;
Buona Amministrazione: Richieste di una maggiore efficienza amministrativa, con snellimento delle procedure burocratiche e una maggiore trasparenza nei rapporti tra imprese e pubblica amministrazione;
Formazione e Innovazione: L’importanza di promuovere iniziative di formazione professionale e di sostegno all’innovazione tecnologica, per aumentare la competitività delle imprese locali;
Ambiente e Sostenibilità: La necessità di interventi volti a garantire una maggiore sostenibilità ambientale, con politiche che favoriscano la riduzione dell’inquinamento e l’uso di energie rinnovabili. I candidati hanno accolto con interesse le proposte della Cna, impegnandosi a includere nei loro programmi azioni concrete per affrontare le problematiche esposte. Alcuni hanno sottolineato l’importanza di creare un tavolo permanente di confronto tra amministrazione e imprenditori, per garantire una comunicazione costante e una collaborazione attiva. “L’evento – ha concluso il Segretario della Cna, Pasquale Gallina – ha rappresentato un significativo passo avanti nel dialogo tra politica e imprenditoria. La partecipazione attiva dei candidati a sindaco e l’attenzione alle istanze presentate dalla Cna dimostrano la volontà di lavorare insieme per il rilancio economico e sociale della città. Resta ora da vedere come queste promesse si tradurranno in azioni concrete dopo le elezioni, pertanto non ci resta che ringraziare e augurare buon lavoro ai candidati presenti Di Stefano Donegani, Franzone e Scerra ed anche al candidato Cosentino assente per motivi di salute”.
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.
Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.
“Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.
Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.
La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti