Seguici su:

Attualità

A Caltanissetta adesso c’e’ il Largo Fiamme Gialle

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 250° Anniversario di fondazione del Corpo, cerimonia di Intitolazione del “Largo Fiamme Gialle

Alla presenza del Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Rosario Lorusso e del Comandante Regionale Sicilia, Generale di Divisione Cosimo Di Gesù, del Prefetto di Caltanissetta, Dott.ssa Chiara Armenia, e del Sindaco del Comune di Caltanissetta, Arch. Roberto Gambino, si è svolta la cerimonia di intitolazione del piazzale antistante l’ingresso carraio della Caserma “Cap. Enrico Franco” denominandolo, “Largo Fiamme Gialle”, deliberata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito delle iniziative per celebrare il 250° Anniversario di Fondazione del Corpo.

All’evento sono intervenuti inoltre, il Presidente facente funzioni della Corte d’Appello, dott. Giuseppe Melisenda Giambertoni, il Procuratore Generale, dott. Fabio D’Anna, il Procuratore Capo della Repubblica, dott. Salvatore De Luca, il Questore e numerose Autorità Civili e militari di Caltanissetta, nonché una folta rappresentanza delle Fiamme Gialle della Provincia nissena in servizio e in congedo.

Nel corso della breve ma sentita cerimonia, insieme al Prefetto e al Sindaco di Caltanissetta, ha preso la parola il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Rosario Lorusso che ha espresso il ringraziamento alle Autorità  presenti e a tutti gli appartenenti al Corpo della provincia nissena che quotidianamente si impegnano nella riaffermazione dei valori della legalità. Il Gen. Lorusso, inoltre, ha ricordato come intitolare una via cittadina alle Fiamme Gialle sia consuetudine in moltissime città italiane dove trovano sede le caserme del Corpo ed ha ricordato la memoria dei militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, recentemente caduti in servizio in provincia di Sondrio e il sacrificio del Fin. Sc. Scontrino, morto a Caltanissetta durante i bombardamenti del luglio 1943.

L’evento è stato anche l’occasione per procedere alla consegna, da parte del Consigliere Nazionale dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia per la Sicilia, Gen. B. (aus.) Umberto Rocco, della tessera di socio benemerito alla dott.ssa Maria Grazia Vagliasindi, già Presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta, la quale ha sottolineato l’infungibilità della Guardia di Finanza quale presidio economico – finanziario del Paese e l’apporto insostituibile del Corpo a tutte le attività dell’Ordine Giudiziario in campo penale e civile. 

L’evento ha avuto il suo culmine nello scoprimento della targa toponomastica di intitolazione del Largo Fiamme Gialle, da parte da parte di S.E. il Prefetto di Caltanissetta, unitamente al Comandante Interregionale, al Comandante Regionale Sicilia e al Sindaco di Caltanissetta con la solenne benedizione officiata da Mons. Onofrio Castelli, Vicario Generale del Vescovo di Caltanissetta e dal Cappellano Militare don Antonino Pozzo che ha recitato la Preghiera del Finanziere.

La cerimonia, che rientra nelle celebrazioni connesse al 250° Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza, si è poi conclusa con la consegna, da parte del Sig. Rosario Gentile, Presidente della Associazione civici Volontari Antincendio di Xirbi (CL), di un albero di ulivo destinato al “ripopolamento” del Parco della Caserma Franco nell’ambito del progetto di riqualificazione ecologica polis. L’importanza di questo momento è stata sottolineata dal Comandante Provinciale di Caltanissetta, Col. Stefano Gesuelli, proprio perché l’Associazione Antincendio di Xirbi è stata la prima ad intervenire e controllare un pericoloso incendio di interfaccia, sviluppatosi nella scorsa estate nel Parco della Caserma Franco.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità