Agrigento – È stata dedicata a “Mascaria”, ispirato alla storia di Riccardo Greco, l’imprenditore gelese morto suicida nel 2019 dopo aver ricevuto una interdittiva antimafia poi rivelatasi infondata, la prima serata del festival “Lo Schermo a Tre punte” la prima serata della rassegna voluta dalla Strada degli Scrittori come evento collaterale del Master di Scrittura “Le Parole del Cinema” in svolgimento dal 29 agosto al 6 settembre ad Agrigento.
Presenti oltre la regista del film, Isabella Leoni, e due componenti del cast, Manuela Ventura e Gaetano Aronica (tutti docenti del Master), anche la moglie di Greco, Enza Presti insieme ai figli e il presidente della Commissione d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia, Antonello Cracolici. A moderare la serata è stato il direttore della Strada degli scrittori Felice Cavallaro.
“Non basta fare le leggi, poi vanno applicate e interpretate. Noto purtroppo che spesso prevale un approccio burocratico, di pigrizia professionale e la voglia di non assumersi responsabilità dinnanzi invece a valutazioni che vanno fatte prendendo atto della complessità dei singoli casi – ha detto Cracolici – .Oggi certamente‘è maggiore la consapevolezza, rispetto a 30 anni fa, è un altro mondo anche per quanto riguarda il rischio di ‘mascariamento’ da parte della mafia di persone innocenti. E’ chiaro che le evoluzioni producono nuove contraddizioni, ma come tutte le evoluzioni vanno verificate sul campo, in modo, man mano, da scoprirne i punti deboli e i punti di forza”.
“E’ stato per me un onore partecipare alla manifestazione di stasera e ancora di più il fatto che la nostra vicenda sia stata scelta come caso per la realizzazione di questo film – ha spiegato la signora Presti -. E’ vero che alcune cose non erano corrispondenti e la storia è stata romanzata, ma è anche vero che è arrivato un messaggio nazionale, cioè che spesso, soprattutto in Sicilia lo Stato abbandona le persone e gli imprenditori coraggiosi come mio marito, che ha denunciato e spinto altri a ribellarsi al pizzo. Alla fine è rimasto da solo e ha scelto di andarsene per aiutare i figli ad andare avanti.
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.
Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.
“Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.
Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.
La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti