Seguici su:

Attualità

A Roma al Giubileo delle confraternite anche la San Giuseppe di Butera.Grande emozione dinnanzi a Papa Leone XIV.

Pubblicato

il

Un’occasione unica e carica di forti emozioni: il Giubileo delle Confratermite e l’inizio del Pontificato di Papa Leone XIV. Le confraternite della Diocesi di Piazza Armerina c’erano tutte a Roma. Le ha guidate il vescovo don Rosario Gisana e c’erano pure il delegato diocesano don Valerio Sgroi e il coordinatore diocesano don Rosario Venti.

 In particolare le confraternite della città di Enna (1100 confratelli) con la statua della Madonna Addolorata sono stati presenti alla grande processione delle confraternite che si è tenuta al Circo Massimo e alla Vestizione della Madonna, un rito   tipico del Venerdi Santo a Enna.

 C’era anche la confraternita di San Giuseppe di Butera che è la più giovane confraternita della Diocesi. Ad accompagnarla c’erano il vicario don Filippo Ristagno, la priore Pina Lo Bartolo, i confratelli Giusi Di Vita, Giusi Gentile, Rocco Navarra, Aldo Stimolo e Pietro Caltavituro. Una grande emozione per i confratelli buteresi che hanno vissuto momenti indimenticabili di grande spiritualità, insieme alla gioia di conoscere da vicino   Papa Leone appena eletto. Sono tornati dalla  capitale pieno di gioia e di tanta forza per proseguire il cammino cristiano. Ad organizzare l’evento è stato il coordinatore delle confraternite della Diocesi di Piazza Armerina Gaetano Di Venti e il delegato diocesano don Valerio Sgroi.

Attualità

Il Gal Terra Barocca promuove nei 5 Comuni del suo territorio

Pubblicato

il

Ragusa – Dal 27 al 29 maggio 2025 il GAL Terra Barocca promuove nei 5 Comuni del suo territorio, il Destination Building – Enjoy Barocco, degli incontri pubblici rivolti ad operatori turistici, per avviare il percorso partecipativo di aggiornamento del Destination Marketing Plan (DMP) 2025–2027 della destinazione Enjoy Barocco – Sicilian Experience.

Nata nel 2020 per iniziativa dello stesso GAL, Enjoy Barocco è la Destination Management Organization (DMO) che coinvolge operatori, enti e istituzioni dei Comuni di Ispica, Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina e Scicli, con l’obiettivo di valorizzare in chiave integrata il patrimonio culturale barocco e le eccellenze del territorio, sostenendo un turismo esperienziale, autentico e sostenibile.Gli appuntamenti territoriali rappresentano la fase 1 del percorso di aggiornamento del DMP, centrata sull’ascolto e sulla condivisione: un’occasione concreta per raccogliere il punto di vista degli operatori, analizzare i punti di forza e di debolezza della destinazione, individuare nuove opportunità e costruire una visione comune per il posizionamento di Enjoy Barocco sui mercati nazionali e internazionali. 

Durante ogni giornata si alterneranno:      

una presentazione delle azioni già realizzate e dei nuovi strumenti messi in campo dalla DMO (come il portale in via di aggiornamento, l’Osservatorio Turistico, i corsi di formazione, le campagne promozionali online e la partecipazione a fiere);·       

un focus group partecipativo facilitato da Marco Platania, Direttore dell’Osservatorio Turistico di Enjoy Barocco, e Christian Del Bono, Destination Manager, e articolato su quattro ambiti: offerta turistica, governance e ruolo della DMO, percezione e posizionamento della destinazione, priorità strategiche per la promozione.

I contributi raccolti andranno a costituire la base per la fase successiva di co-progettazione online, prevista nel mese di giugno, e saranno discussi in un incontro conclusivo previsto per l’autunno. 

Calendario degli incontri pubblici·       

27 maggio, ore 16:00 – Hotel Poggio del Sole, Ragusa·       

28 maggio, ore 10:00 – Chiesa di Santa Teresa, Scicli·      

 28 maggio, ore 16:00 – Sala Consiliare, Ispica·       

29 maggio, ore 10:00 – Sala Spadaro, Palazzo Comunale, Modica·     

  29 maggio, ore 15:00 – Biblioteca Comunale, Santa Croce CamerinaLa partecipazione a Destination Building – Enjoy Barocco è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite modulo online. 

Questi incontri rappresentano un momento chiave per rilanciare il ruolo attivo degli operatori turistici nel definire le linee guida del Destination Marketing Plan: dalla costruzione dei prodotti esperienziali, alla strategia di comunicazione e posizionamento, fino al rafforzamento del modello organizzativo della DMO.

Grande attenzione è data alle attività di destination marketing, che spaziano dalla partecipazione alle principali fiere internazionali del turismo alle campagne di promozione digitale. A tutto questo si affianca un ricco programma di formazione e informazione dedicato agli operatori locali, per garantire attraverso le loro competenze un’accoglienza di alta qualità, sempre aggiornata sulle nuove tendenze ed esigenze del mercato turistico. Il GAL Terra Barocca invita tutti gli operatori e portatori di interesse a partecipare attivamente per contribuire a costruire una destinazione più coesa, competitiva e attrattiva.

Continua a leggere

Attualità

EsserCi: il nuovo progetto per i bimbi fragili

Pubblicato

il

 Si terrà alle ore 10 di lunedì 26 Maggio in via Maurizio Ascoli 30, a Gela,  la conferenza stampa di presentazione di “EsserCi”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Sarà l’occasione per dare il via a un percorso che ci vedrà intervenire insieme, in maniera sinergica, nell’area a sud della provincia di Caltanissetta,  in un territorio fortemente in crisi dal punto di vista economico e sociale, dove negli ultimi anni si riscontra un notevole incremento dei casi di accesso ai servizi di salute mentale da parte di minori che spesso vivono in solitudine e in silenzio, per stare concretamente al fianco dei minori più fragili sostenendoli concretamente  attraverso azioni che puntano a sostenerli nell’età evolutiva dal punto di vista psicosociale ed educativo.

Un progetto che punta a strutturare una rete di presidi, luoghi fisici già esistenti che svolgono già attività aggregative, dislocati nei diversi Comuni, facilmente accessibili e aperti all’intera comunità, dove attivare nuovi servizi di ascolto e accompagnamento per quei minori che presentano condizioni di fragilità emotiva e/o psicologica, e realizzare laboratori esperenziali e creativi che favoriscano il protagonismo giovanile.  

Alla conferenza stampa, che illustrerà le varie fasi del progetto e il ruolo dei singoli attori, saranno presenti: Luciana Carfì, presidente del circolo Arci “Le Nuvole” , capofila del progetto; i sindaci di Gela, Terenziano Di Stefano, di Niscemi, Massimiliano Conti; di Mazzarino, Domenico Faraci; di Riesi, Salvatore Emiliano Sardella; i partner del progetto.

Continua a leggere

Attualità

L’Ugl sostiene la battaglia in difesa dell’aeroporto di Comiso e per i lotti Gela- Siracusa

Pubblicato

il

“L’aeroporto di Comiso pienamente attivo e l’intermodalità con i lotti gelesi della Gela-Siracusa, sono essenziali per questo territorio”. I segretari Ugl Andrea Alario e Nello Dieli, riprendono le istanze avanzate dai sindaci e ripropongono gli impegni istituzionali.

“Sono battaglie che vanno poste su più fronti – continuano – l’aeroporto di Comiso, attivo e a pieno regime, significa economia e turismo per le aree ragusane e della zona sud della provincia di Caltanissetta. Non ha alcun senso trasformarlo in una mera succursale dell’aeroporto di Catania. Bisogna riattivare tutte le tratte e i collegamenti. L’economia di questo territorio, soprattutto quella agricola, della trasformazione e delle grandi reti ortofrutticole, ne trarrebbe nuova linfa. L’aeroporto di Comiso può diventare il vero riferimento anche per l’area di Gela”. Alario e Dieli ribadiscono però che senza infrastrutturazione tutto è vano.

“I lotti della Gela-Siracusa, in territorio gelese, non possono rimanere lettera morta. Vanno realizzati e resi fruibili, per aprire nuove vie di collegamento, pure verso l’aeroporto di Comiso. L’appello va a tutte le istituzioni preposte, alla Regione e al governo nazionale – concludono – apriamo una grande concertazione per lo sviluppo di queste aree”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità