Seguici su:

Attualità

Al via il progetto di raccolta alimentare «Natale solidale» della Pubblica Assistenza Procivis

Pubblicato

il

Dal 1 Dicembre  come ogni anno  la Pubblica Assistenza Procivis OdV – Protezione Civile  organizza una raccolta straordinaria di alimenti destinati alle famiglie in difficoltà. La raccolta verrà effettuata presso la sede di via ossidiana 23 dalle ore 10,00 alle ore 12,00  e dalle ore 17,00 alle ore 20,00 di tutti i giorni, la distribuzione avverrà dopo il consueto precetto natalizio dei volontari.

La Pubblica Assistenza Procivis di Gela si occupa da tempo di raccogliere beni di prima necessità per le famiglie in condizioni di estrema povertà. Le raccolte, negli anni precedenti, si assestavano sulle due all’anno, ma le richieste aumentano e la Procivis si trova ad incrementare gli sforzi organizzativi.

“Al momento assistiamo numerose famiglie ”, ci racconta Angelo Ascia, vice presidente della Procivis.

Ogni anno i pacchi alimentari contenenti i prodotti donati dai cittadini prevedono che i pacchi siano preparati uno ad uno dai volontari per ogni famiglia in modo personalizzato.

Ma a chi sono destinati i pacchi alimentari?

“Ovviamente la Procivis non fa distinzione di nessun tipo. Una cosa è certa: si tratta di famiglie residenti sul nostro territorio, che attraversano momenti di estrema difficoltà; si tratta spesso della perdita del lavoro, o di una pensione troppo bassa, l’impossibilità di muoversi per disabilità o malattia.”

Che tipo di generi alimentari vengono consegnati?

“Raccogliamo ovviamente tutto ciò che ha una lunga scadenza: pasta, pelati, biscotti, prodotti per l’igiene ad esempio e tant’altro . Ma il pacco viene preparato pensando a quella specifica famiglia, quindi tenendo presente se ci sono anche bambini. In quel caso, oltre ai generi di prima necessità, aggiungiamo anche un gioco in ottimo stato d’uso. È una gioia immensa quando i bambini trovano un regalo destinato a loro durante la vigilia di natale.”

Come vengono consegnati i pacchi?

“Nei casi di estrema difficoltà li consegniamo a domicilio. Si tratta di persone che non possono muoversi o trasportare pesi e spesso ci accolgono a casa per due chiacchiere e un caffè. È un servizio che seguo da anni ed è sempre un’esperienza che scalda il cuore: oltre ai prodotti alimentari, sono fondamentali anche l’attenzione e l’ascolto. Ma c’è anche chi viene a ritirarli: spesso hanno paura di affrontare l’imbarazzo di dover usufruire di questo servizio e non vogliono farsi vedere dai vicini.”

Un imbarazzo dove la Pubblica Assistenza nel tempo ha garantito l’anonimato attraverso specifiche diverse garantendo la privacy agli stessi. Spesso la povertà viene vissuta con grandissima dignità e viene nascosta, ma è più vicina di quello che ci si immagina. Si accetta a malincuore di ricevere un aiuto come questo. Per fortuna, non di rado si tratta solo di un momento difficile che poi si supera, una parentesi faticosa nella vita di una famiglia. Un brutto momento che altri cittadini più fortunati, nel tuo stesso Comune, ti hanno aiutato a superare nel nome della solidarietà.

L’invito a tutti i cittadini, ai club, alle scuole è quindi molto semplice: i volontari vi aspettano dal 1 Dicembre presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile di Gela di via Ossidiana 23 telefono 0933 938312 per la raccolta di generi alimentari che terminerà domenica 18 dicembre alle ore 19,00.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Per i bimbi della “Romagnoli-Solito” tour in centro nei luoghi di “Ué – Eventi urbani”

Pubblicato

il

Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.

La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.

«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”. 

Continua a leggere

Attualità

Direttore artistico al Comune:termini scaduti,11 istanze

Pubblicato

il

A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025  e di marketing territoriale.

Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà  una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non  si è formalmente costituto.Nella  lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione.  L’assessore Romina Morselli  spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione

Continua a leggere

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità