Ha da poco preso il via Piccolo Giallo e Grande Blu, il progetto di Arci che promuove la lettura ad alta voce. Coinvolte 6 regioni e 18 partner
Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo è stato avviato Piccolo Giallo e Grande Blu, il progetto di Arci che coinvolge diciotto partner distribuiti su sei regioni italiane (Trentino Alto Adige, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lazio e Sicilia). Obiettivo del progetto è la creazione all’interno della comunità educante, con particolare attenzione per le periferie urbane, di buone pratiche nella promozione della lettura espressiva ad alta voce e della relazione attraverso il libro.
A febbraio sono stati selezionati, acquistati e donati ai territori coinvolti oltre 700 libri per bambini e bambine, che arricchiranno le biblioteche di scuole e ludoteche pubbliche, circoli Arci e spazi educativi. Nel corso del progetto saranno inaugurati o rafforzati 18 punti di lettura ad alta voce e spazi di ascolto, luoghi confortevoli dove bambini e bambine potranno ascoltare storie lette ad alta voce e incontrarsi per costruire un percorso peer-to-peer di relazione e scambio, a partire dai libri che più hanno amato. Il percorso peer-to-peer vuole rendere protagonisti i bambini e le bambine, coinvolgendoli come lettori, non solo come uditori.
Il libro stesso sarà il veicolo emozionale usato e raccontato dai bambini più grandi a quelli più piccoli, in incontri paritari all’interno di ambienti sicuri e confortevoli. Bambini e bambine diventeranno quindi protagonisti della lettura ad alta voce, con la piacevole responsabilità dell’accoglienza di loro coetanei e della trasmissione dell’amore per un libro scelto da loro. I punti di lettura, attivi e valorizzati a livello territoriale, formeranno anche una rete a livello nazionale e in ognuno si svolgerà un calendario di incontri gratuiti con letture ad alta voce per bambini, ragazzi e famiglie.
Parallelamente, attraverso una serie di incontri formativi, verranno rafforzate le competenze di lettura espressiva ad alta voce di operatori, insegnanti e soci dei circoli. A partire da marzo è stato lanciato anche il concorso nazionale dedicato all’illustrazione “Qui si Legge ad Alta Voce”. Aperto a tutte le classi di scuole pubbliche italiane dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, il concorso prevede la realizzazione di un logo-sticker che verrà distribuito e affisso in tutti i punti di lettura e nei circoli italiani in cui vengono svolte attività di lettura ad alta voce.
Piccolo Giallo e Grande Blu si concluderà il prossimo ottobre a Torino, durante la 7^ edizione di MATOTA, il Festival della Letteratura per Ragazze e Ragzi dove la classe vincitrice del concorso per l’illustrazione sarà ospitata gratuitamente e parteciperà a tutte le attività del festival. I risultati del progetto e gli incontri formativi destinati a operatori e insegnanti saranno successivamente resi disponibili on demand sulla piattaforma della Carovana pedagogica Arci.
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.