Seguici su:

Attualità

Al via la corsa per la nomina dei nuovi direttori generali

Pubblicato

il

PALERMO – Al via l’iter che porterà alla nomina dei nuovi direttori generali della Sanità siciliana. Nella Gurs Concorsi, infatti, è stato pubblicato a firma di Ruggero Razza e Mario La Rocca l’avviso pubblico di selezione così come previsto dalla giunta Musumeci il 19 novembre in conformità alle precedente proposta dell’assessorato alla Salute.

La selezione riguarderà 17 aziende sanitarie: tutte e 9 le Asp, l’Arnas Garibaldi di Catania, l’Arnas Civico di Palermo, il Papardo di Messina, Villa Sofia-Cervello (PA), il “Cannizzaro” (CT), l’Irccs Bonino Pulejo (ME) e i Policlinici Universitari di Messina e e Catania. Il Policlinico “Giaccone” di Palermo non figura in questo elenco perché lì è stata avviata un’altra procedura da giugno del 2021. Anche per l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia la selezione è già in corso, in questo caso da luglio.

Le domande di partecipazione, da indirizzare all’assessorato regionale alla Salute (Dipartimento Pianificazione strategica), dovranno pervenire tramite Pec entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso nella Gurs Concorsi.

Saranno ammessi alla selezione esclusivamente coloro che abbiano conseguito l’iscrizione nell’Elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina a direttore generale delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere e degli enti del SSN. Si può essere esclusi dal concorso se il soggetto è stato valutato negativamente con provvedimento formale o in caso sia decaduto dall’incarico di direttore generale di aziende del servizio sanitario.

Inoltre, l’incarico non può essere conferito se il direttore generale è incompatibile con la sussistenza di un altro rapporto di lavoro, dipendente o autonomo. La carica è altresì incompatibile con qualsiasi altro ruolo esercitato in strutture pubbliche del Servizio Sanitario Regionale soggette a competenze della medesima o di altre aziende del SSR.

L’individuazione dei criteri e delle modalità di valutazione dei candidati per titoli e colloquio sono quelli indicati dalla giunta regionale il 19 novembre 2021. Con provvedimento assessoriale separato, si procederà adesso alla nomina della Commissione di esperti, incaricata di selezionare le candidature. Al fine di accertare la coerenza dei profili curriculari presentati e delle esperienze professionali dichiarate rispetto alle funzioni da esercitare presso le aziende o gli enti per i quali il candidato manifesti il proprio interesse a partecipare alla procedura di selezione, la Commissione procederà dunque alla valutazione dei titoli posseduti dai candidati privilegiando soprattutto profili di spiccata attitudine manageriale, avuto riguardo alla dimensione delle struttura in cui l’esperienza dirigenziale è maturata, tenuto conto anche dell’entità delle risorse finanziarie, umane e tecniche gestite.

All’esito positivo della valutazione dei titoli posseduti e dell’esperienza dirigenziale posseduta, i candidati saranno sottoposti alla successiva fase del colloquio individuale, finalizzato ad accertare le attitudini e le specifiche competenze rispetto all’incarico da ricoprire. Il superamento della selezione determinerà l’inserimento dei candidati negli elenchi dei soggetti adeguati ed idonei a ricoprire l’incarico di direttore generale, senza dare luogo però alla formazione di una graduatoria, perché saranno distinte per Asp, Irccs, Aziende Ospedaliere Universitarie e Aziende Ospedaliere.

Alla nomina si provvederà, infine, previa delibera della Giunta Regionale e dopo il parere della competente Commissione legislativa dell’Ars, per le aziende ospedaliere universitarie previa acquisizione d’intesa con il Rettore e per l’Irccs di concerto con il presidente dell’Assemblea, su proposta dell’assessore per la Salute, con decreto del Presidente della Regione. da Insanitas

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità