Seguici su:

Attualità

Al via la corsa per la nomina dei nuovi direttori generali

Pubblicato

il

PALERMO – Al via l’iter che porterà alla nomina dei nuovi direttori generali della Sanità siciliana. Nella Gurs Concorsi, infatti, è stato pubblicato a firma di Ruggero Razza e Mario La Rocca l’avviso pubblico di selezione così come previsto dalla giunta Musumeci il 19 novembre in conformità alle precedente proposta dell’assessorato alla Salute.

La selezione riguarderà 17 aziende sanitarie: tutte e 9 le Asp, l’Arnas Garibaldi di Catania, l’Arnas Civico di Palermo, il Papardo di Messina, Villa Sofia-Cervello (PA), il “Cannizzaro” (CT), l’Irccs Bonino Pulejo (ME) e i Policlinici Universitari di Messina e e Catania. Il Policlinico “Giaccone” di Palermo non figura in questo elenco perché lì è stata avviata un’altra procedura da giugno del 2021. Anche per l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia la selezione è già in corso, in questo caso da luglio.

Le domande di partecipazione, da indirizzare all’assessorato regionale alla Salute (Dipartimento Pianificazione strategica), dovranno pervenire tramite Pec entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso nella Gurs Concorsi.

Saranno ammessi alla selezione esclusivamente coloro che abbiano conseguito l’iscrizione nell’Elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina a direttore generale delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere e degli enti del SSN. Si può essere esclusi dal concorso se il soggetto è stato valutato negativamente con provvedimento formale o in caso sia decaduto dall’incarico di direttore generale di aziende del servizio sanitario.

Inoltre, l’incarico non può essere conferito se il direttore generale è incompatibile con la sussistenza di un altro rapporto di lavoro, dipendente o autonomo. La carica è altresì incompatibile con qualsiasi altro ruolo esercitato in strutture pubbliche del Servizio Sanitario Regionale soggette a competenze della medesima o di altre aziende del SSR.

L’individuazione dei criteri e delle modalità di valutazione dei candidati per titoli e colloquio sono quelli indicati dalla giunta regionale il 19 novembre 2021. Con provvedimento assessoriale separato, si procederà adesso alla nomina della Commissione di esperti, incaricata di selezionare le candidature. Al fine di accertare la coerenza dei profili curriculari presentati e delle esperienze professionali dichiarate rispetto alle funzioni da esercitare presso le aziende o gli enti per i quali il candidato manifesti il proprio interesse a partecipare alla procedura di selezione, la Commissione procederà dunque alla valutazione dei titoli posseduti dai candidati privilegiando soprattutto profili di spiccata attitudine manageriale, avuto riguardo alla dimensione delle struttura in cui l’esperienza dirigenziale è maturata, tenuto conto anche dell’entità delle risorse finanziarie, umane e tecniche gestite.

All’esito positivo della valutazione dei titoli posseduti e dell’esperienza dirigenziale posseduta, i candidati saranno sottoposti alla successiva fase del colloquio individuale, finalizzato ad accertare le attitudini e le specifiche competenze rispetto all’incarico da ricoprire. Il superamento della selezione determinerà l’inserimento dei candidati negli elenchi dei soggetti adeguati ed idonei a ricoprire l’incarico di direttore generale, senza dare luogo però alla formazione di una graduatoria, perché saranno distinte per Asp, Irccs, Aziende Ospedaliere Universitarie e Aziende Ospedaliere.

Alla nomina si provvederà, infine, previa delibera della Giunta Regionale e dopo il parere della competente Commissione legislativa dell’Ars, per le aziende ospedaliere universitarie previa acquisizione d’intesa con il Rettore e per l’Irccs di concerto con il presidente dell’Assemblea, su proposta dell’assessore per la Salute, con decreto del Presidente della Regione. da Insanitas

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Attualità

Incontriamoci in Biblioteca con Lillo Lombardo

Pubblicato

il

San Cataldo – Domenica prossima, alle 17, in Sala Borsellino, a San Cataldo, l ‘Associazione ” Incontriamoci in Biblioteca ” realizzerà il mensile incontro, evento ormai atteso da una platea di artisti, letterati, musicisti, pensatori, camminatori, fotografi , amanti del Cinema, del Teatro, ” Per dare l’occasione di vivere profonde emozioni e di leggere la realtà attraverso tutto quanto possa ampliare le nostre misere menti”- dice uno dei conduttori, lo scrittore Gianfranco Cammarata. 

L’artista del mese sarà Lillo Lombardo, pittore e scultore, il quale proporrà le sue ultime opere, qualcuna ancora in fieri. Discuterà della sua scelta artistica con Salvatore Siciliano, amante del bello e poeta a sua volta. Il dialogo sarà concluso dalla declamazione di sue poesie.Lo scrittore sarà Giovanni Pulci, autore sommatinese, il quale discuterà con la poetessa Enza Spagnolo e con Gianfranco Cammarata del suo romanzo ” La muta del falco “, una bella storia raccontata all’interno delle bellezze proposte dalla Sicilia e dalle sue isole satelliti. L’ospite musicista sarà il giovane chitarrista Demian Spagnolo, della provincia ennese, il quale si esibirà sulle note di  ⁠Schubert ( Standchen ), di  ⁠Mauro Giuliani ( Grand Ouverture op.61 ),  Heitor Villa-Lobos ( Prelude n°3  e  Preludio n°2 ).                           

2Il pianista Enrico Bellina vorrà aggiungere una sua perla alla serata, suonando Csárdás, di Vittorio Monti. ” La serata, come sempre accade, vedrà protagonista anche il pubblico, con liberi interventi – aggiunge Elio Cirrito, attore, altro conduttore del gruppo di lettura, il quale proporrà anche un suo intervento su ” La febbre dell’oro “, di Charlie Chaplin.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità