Seguici su:

Attualità

All’Ospedale primo corso per l’Ipertrofia Prostatica Benigna con tecnologie avanzate

Pubblicato

il

Quella di oggi è stata una giornata storica. Il primo grande evento in Sicilia sul tema della sanita’.

All’ Ospedale Vittorio Emanuele è avvenuto il primo corso per il trattamento dell’Ipertrofia Prostatica Benigna con tecnologie avanzate. Presentazione della tecnica con Laser Verde Greenlight.

Attualmente, si assiste a un aumento delle patologie urologiche negli uomini. Mentre alcune di queste condizioni tendono a peggiorare con l’avanzare dell’età, sorprendentemente, altre stanno emergendo con una frequenza crescente tra i pazienti giovani. Basti pensare che in Italia il tumore alla prostata colpisce ogni anno 40.000 uomini, che di ipertrofia prostatica benigna soffre il 43% dei settantenni italiani, che il 35 % delle disfunzioni erettili non risponde alla terapia farmacologica, che l’incontinenza urinaria interessa dal 4% al 12% degli uomini over 50 anni. Si aggiunga che gli uomini italiani sono reticenti su questi argomenti, si rivolgono con difficoltà all’urologo (1 su 8 non si è mai sottoposto a una visita specialistica), spesso affrontano
i problemi quando le patologie sono in fase avanzata, sottovalutando le parole-chiave che sono – ancora una volta – “prevenzione e diagnosi precoci”.


Promotore e coordinatore del progetto formativo il Dott. Sebastiano Condorelli, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’ospedale, affiancato da autorevoli clinici che hanno trasferito “competenze e sapere” ai colleghi partecipanti al corso. Tema centrale le innovazioni terapeutiche per l’Ipertrofia Prostatica Benigna, patologia diffusa e destinata a peggiorare con l’età, se non adeguatamente
curata.


Il trattamento dell’ipertrofia prostatica (IPB) con terapie farmacologiche rappresenta la prima linea di intervento. Tuttavia, quando i farmaci non sono più efficaci, si passa a soluzioni più avanzate e risolutive.


L’Unità Operativa di Urologia di Gela adotta già da anni una tecnica chirurgica innovativa mini-invasiva chiamata “Rezum”, che utilizza il vapore acqueo per trattare l’IPB. Questa tecnica ha mostrato un notevole successo clinico, portando a un aumento del 40% nella mobilità attiva dei pazienti provenienti da altre regioni
che si recano in Sicilia, in particolare presso il P.O. di Gela.


L’ulteriore procedura innovativa presentata durante il corso è stata quella con il trattamento con il laser verde (Greenlight), tecnologia medica che consentirà ai partecipanti di condividere sessioni “in diretta”, in
collegamento con le sale operatorie dell’Ospedale. Il laser verde, grazie alla sua particolare lunghezza d’onda,
colpisce selettivamente le molecole di emoglobina contenute nel sangue e rilascia energia verso il bersaglio, recidendo così il tessuto da trattare con altissima precisione. Gli interventi Greenlight garantiscono una ottimale disostruzione e risoluzione dei sintomi urinari,
presentano bassi rischi di sanguinamento intraoperatorio e postoperatorio consentendo così – un aspetto importantissimo – di intervenire anche su pazienti sottoposti a terapie cardiologiche.
Il Dott. Condorelli ha dichiarato: “La Direzione strategica è fortemente impegnata a contrastare la convinzione che per una buona Sanità si debba necessariamente attraversare lo Stretto, e ha inteso affidare alla nostra Unità Operativa strutture e mezzi per raggiungere tale obiettivo. Il primo corso sul laser verde è
stato un ulteriore banco di prova, finalizzato all’espansione delle competenze degli urologi italiani riguardo alle innovazioni biomedicali. Ha anche contribuito a stimolare il dibattito sull’attualità sanitaria, evidenziare
le criticità esistenti e promuovere l’adozione di sistemi in grado di soddisfare le esigenze dei pazienti e di una sanità moderna, sia nel presente che in futuro.”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’Auser traccia il bilancio delle attività

Pubblicato

il

Riunione conclusiva al circolo dell’AUSER di Gela dove si è riunito il Consiglio Direttivo per discutere questo ordine del giorno:

Bilancio sulle attività svolte e in corso di svolgimento anno 2025 ;

definizione data ultima riunione prima della sospensione delle attività.

La seduta è stata presieduta Emanuele Scicolone, segretario Cafà Antonio.
Il presidente, ha illustrato le iniziative svolte e si è soffermato su quello che verranno svolto dopo la pausa estiva , in particolare i due progetti che stiamo conducendo assieme agli studenti dell’ITIS e del Liceo Scientifico – come da programma già approvato.
Si è deciso la data per la riunione di sospensione delle attività che è fissata per “4 Luglio alle ore 18,30 in via Pitagora 19 “.

Si tratterà il tema dello “shopping conpulsivo
il relatore sarà il dottore franco Lauria psichiatra già direttore : SPDC Gela e DSM modulo sud di Caltanissetta.
interverrà Rosanna Moncada segreteria provinciale Cgil Caltanissetta.


Tenuto conto dell’importanza del tema che sarà affrontato, sarà anche l’ occasione per i saluti e per decidere le nuove iniziative che saranno aggiunte al programma.

Continua a leggere

Attualità

Il Presidente OMCeO nisseno Giovanni D’Ippolito nell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S

Pubblicato

il

Caltanissetta- Il Presidente dell’OMCeO nisseno tra i componenti dell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S., il Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie. 

“Sono onorato ed entusiasta di fare parte del Co.Ge.A.P.S.. Credo nell’importanza dell’aggiornamento professionale continuo – ha affermato il Presidente Provinciale Giovanni D’Ippolito – e sono pronto a contribuire attivamente per il raggiungimento degli obiettivi del Consorzio.

Metto a disposizione le mie conoscenze per supportare il Co.Ge.A.P.S. nel suo impegno per la formazione e la valorizzazione dei professionisti della salute. Auguri di buon lavoro a tutti i componenti dell’Assemblea ed al Presidente Roberto Monaco, le cui esperienza e professionalità sono foriere di un ottimo lavoro per il Consorzio”. 

Caltanissetta e la Sicilia avranno dunque un rappresentante per i prossimi 4 anni all’interno di questo organismo, nato a seguito della convenzione con il Ministero della Salute, che si occupa di gestione e certificazione dei crediti formativi ECM, ma anche dell’anagrafe dei professionisti sanitari e di un servizio tecnico permanente di aggiornamento dedicato ai rapporti con gli enti pubblici. 

Lo scorso 25 giugno 2025 si è insediata la nuova Assemblea del Co.Ge.A.P.S che raccoglie le Federazioni Nazionali e Consigli degli Ordini interessati dal progetto di Educazione Continua in Medicina. Durante la riunione dell’Assemblea sono state elette le cariche sociali e rieletto all’unanimità e per acclamazione il Presidente Roberto Monaco, nonché Segretario FNOMCeO e Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Siena. 

“L’elezione per acclamazione e all’unanimità di tutte le cariche sociali del Co.Ge.A.P.S.- si legge nelle sue dichiarazioni-  è una chiara manifestazione dell’unità delle Professioni sanitarie che, insieme, rappresentano oltre un milione e 400 mila professionisti. Il Co.Ge.A.P.S. si pone come interlocutore principale della Commissione nazionale per la Formazione continua e allo stesso tempo, forte della compattezza delle Federazioni, chiede alle Istituzioni rapporti di collaborazione fattivi e condivisi”

Continua a leggere

Attualità

La banda musicale di Saint Julian’s suonerà per Maria SS delle Grazie

Pubblicato

il

La tradizionale banda musicale di Saint Julian’s (Malta) si è esibirà per le vie cittadine durante la processione di Maria Santissima delle Grazie.

Questa mattina il corpo bandistico, composto da trenta elementi (la maggioranza dei quali giovanissimi), è stato ospitata in aula consiliare per un saluto ed il benvenuto da parte del Sindaco Terenziano di Stefano.

La banda di Saint Julian’s si esibirà insieme alla banda Francesco Renda ed alla Banda Città di Gela. La presenza di Malta rientra nei rapporti di collaborazione con il Comune di Gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità