‘Ambasciatori del sorriso nel mondo’: Gela rappresentata da Giacomo Giurato

Messina - Giacomo Giurato non riesce ancora a trattenere l’emozione perché in qualità di responsabile delle Relazioni esterne di AIPAMM e Presidente di Adoces Sicilia Odv ha avuto il privilegio di con...

A cura di Redazione Redazione
01 ottobre 2024 15:25
‘Ambasciatori del sorriso nel mondo’: Gela rappresentata da Giacomo Giurato -
Condividi

Messina - Giacomo Giurato non riesce ancora a trattenere l’emozione perché in qualità di responsabile delle Relazioni esterne di AIPAMM e Presidente di Adoces Sicilia Odv ha avuto il privilegio di consegnare il Gogol come Ambasciatori del sorriso nel mondo alla Fondazione Nicholas Green nelle mani di Maggie e Reginald Green, in occasione del 3° Convegno internazionale DonArte 2024, che si è tenuto domenica 29 settembre, nell’aula magna del Rettorato dell’università di Messina.

Eravamo lì per celebrare il 30° anniversario della donazione degli organi di Nicholas Green, il bimbo americano divenuto un simbolo nazionale della donazione degli organi. Emozione e commozione alle stelle nel momento dell’abbraccio ad un papà e una mamma straordinari, smorzata dalla sorpresa del nasino rosso che sia Maggie che Reginald hanno gradito moltissimo. Grazie alla Prof.ssa Anna Teresa Mazzeo per avermi offerto questa grande opportunità.

Questo convegno internazionale è servito per lanciare un messaggio ancora più forte sulla DONO a 360° e nello specifico sulla donazione degli organi. I coniugi Green ci hanno insegnato come una tragedia possa trasformarsi in opportunità. La loro decisione ha cambiato per sempre la cultura della donazione, dando una spinta straordinaria alle Adesioni dei potenziali donatori.Diversi gli interventi di illustri relatori provenienti da diverse parti del mondo, USA, JAPAN, CHINA,UK, OLANDA, SPAIN, UAE, SWITZERLAND che hanno relazionato su importanti argomenti riguardanti la donazione degli organi sia per l’adulto che in età pediatrica. Tante info che hanno offerto spunti di riflessione nelle sessioni successive.

Il momento più emozionante è stato sicuramente quello delle testimonianze. Quella di Maria Pia Pedalà, una giovane mamma, che ha ricevuto il fegato del piccolo nicholas e che ha avuto l’opportunità di continuare a vivere grazie alla scelta dei Green. “Ciao mamma, Ciao papà ha esordito Maria Pia…. Era il modo più bello per salutare coloro che le hanno regalato la VITA. Non occorrono parole per descrivere l’atmosfera che si era creata in sala. Tanti occhi lucidi nel vedere l’abbraccio tra Maggie Reginald e Maria Pia, un po' come fanno due genitori con un figlio, perché loro la considerano come una figlia. Altrettanto emozionante la testimonianza di Anna Asaro, la mamma di Sofia, che a seguito di un incidente stradale si è trovata catalpultata in un mondo completamente diverso nel quale mai si sarebbe immaginata di dover entrare.

Anche per lei la decisione di donare gli organi della figlia non è stata facile, ma dopo le parole del medico “ Signora , sua figlia Sofia può ancora fare tanto per i pazienti in attesa di trapianto” non si è tirata indietro. Quella frase è stata la molla che ha fatto scattare la decisione dei genitori di Sofia.

Durante il convegno diversi relatori hanno esordito ricordando il triste anniversario…celebriamo il 30° anniversario della scomparsa di Nicholas…oggi siamo qui per ricordare la morte di Nicholas….Ebbene, quando è stato il turno di Maggie Green, questa donna straordinaria ha esordito così : “ho ascoltato i vari relatori esordire ricordando la morte di nicholas. Io posso gridare ad alta voce che mio figlio Nicholas quella notte di 30 anni fa e' nato!

Era presente sia il Centro Nazionale Trapianti (CNT) Prof. Giuseppe Feltrin, che il Direttore del Centro Regionale Trapianti (CRT) Dott. Giorgio Battaglia.

Non occorre essere medici per salvare una vita, il miracolo della vita è dentro ognino di noi.

Segui Il Gazzettino di Gela