Seguici su:

Attualità

Anche domani a Gela scuole chiuse per maltempo

Pubblicato

il

Anche domani scuole chiuse, così come i giardini pubblici e i cimiteri.

Le condizioni meteorologiche non miglioreranno ed il sindaco ha deciso di prorogare l’ordinanza con cui ha chiuso le scuole nella giornata di oggi.

Domani venerdì 10 febbraio scuole chiuse e l’invito a rimanere a casa e a spostarsi solo per necessità. Questo il testo diffuso dal sindaco:

“Perdurano le condizioni di instabilità sul territorio cittadino e con esse i rischi derivanti da pioggia, vento forte e pericolo di esondazionie dei corsi d’acqua. Una quadro che ha indotto il sindaco, Lucio Greco, sentito il dirigente della Protezione civile comunale, comandante Giuseppe Montana e il Coc, a prorogare l’ordinanza di chiusura delle scuole, già adottata ieri.
«Per la zona di Gela – si legge nell’ordinanza – non si prevedono mutamenti rispetto a ieri, atteso che la parte periferica est del territorio comunale ricade in zona classificata rossa, mentre la restante parte del territorio ricade in zona arancione. Pertanto, secondo quanto risulta dal bollettino meteo, tali condizioni meteorologiche avverse si protraggono per la giornata di domani 10 febbraio 2023″.

Scuole chiuse anche a Licata e Niscemi.

A Catania invece, a seguito della segnalazione di allerta meteo di codice arancione diramata questo pomeriggio dalla Protezione civile, nella giornata di domani, VENERDI’ 10 FEBBRAIO, riprenderanno tutte le attività amministrative, didattiche e culturali previste nelle sedi universitarie della città di Catania (Amministrazione centrale, dipartimenti, Scuola Superiore di Catania).
Rimangono invece chiuse le sedi delle strutture didattiche speciali di Ragusa e Siracusa, dove è prevista allerta meteo di codice rosso. Gli studenti che provengono da tali province avranno facoltà di rinviare eventuali prove di esame concordando la nuova data con i docenti.

Attualità

Il presidente del Rotary Giudice: “Dobbiamo testimoniare la necessità di custodire ogni giorno la libertà”

Pubblicato

il

L’82º anniversario dello sbarco alleato sulle coste di Gela nell’operazione Husky riporta al centro il tema dell’importanza della pace. Ancor di più in un momento come questo, segnato da gravissime crisi a livello internazionale anche in Europa e non soltanto nel contesto mediorientale: una situazione che rafforza la responsabilità individuale di ciascun cittadino. Lo ha sottolineato il presidente del Rotary club Francesco Giudice nel suo intervento alla commemorazione di Ponte Dirillo, alla presenza dei militari della base americana di Sigonella. 

«Ricordare i caduti dell’Operazione Husky non significa soltanto onorare il passato – ha detto Giudice -: significa ribadire, con forza e con rispetto, il valore della libertà, della democrazia e della cooperazione tra i popoli. Valori che, nel secondo dopoguerra, trovarono pieno riconoscimento nella nascita di due pilastri fondamentali della convivenza internazionale: l’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’Alleanza Atlantica». 

«Oggi, a distanza di più di ottant’anni, il nostro compito non è solo quello della memoria – ha aggiunto il neo presidente del Rotary -. È anche quello della testimonianza e della responsabilità: testimoniare alle nuove generazioni il prezzo della libertà e la necessità di custodirla ogni giorno; assumerci la responsabilità di un dialogo costante tra le nostre nazioni, fondato sul rispetto e sulla visione comune di un futuro più giusto».

Continua a leggere

Attualità

Da stasera Ztl attiva al Lungomare la Ztl

Pubblicato

il

Da questa sera saranno attivi i varchi elettronici per il controllo della Zona a Traffico Limitato (ZTL) sul Lungomare

L’orario provvisorio di funzionamento è dalle ore 20:00 alle ore 02:00.

Questo orario è in via sperimentale, e al fine di monitorare il flusso veicolare mentre si procederà a breve ad aggiornare l’orario, che sarà modificato dalle ore 21:00 alle ore 02:00.

L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica presente e al rispetto dei divieti di accesso.

Continua a leggere

Attualità

Da ottobre anche la Sicilia sarà digitale per i pazienti celiaci

Pubblicato

il


Dal 1° ottobre, anche in Sicilia i buoni per l’acquisto di alimenti senza glutine saranno completamente digitali. Un passaggio atteso da anni che segna una svolta concreta per oltre 18.000 cittadini celiaci dell’isola, che potranno finalmente dire addio alla burocrazia cartacea e accedere ai propri benefici in modo semplice, sicuro e veloce, tramite la tessera sanitaria con microchip.

L’on Scuvera sottolinea che si tratta di un risultato importante, che arriva grazie al lavoro congiunto tra le istituzioni regionali e AIC Sicilia. Abbiamo lavorato insieme per raggiungere un obiettivo chiaro: semplificare la vita delle persone, ridurre gli sprechi e portare innovazione nei servizi sanitari.

Il nuovo sistema, già sperimentato nei mesi scorsi, sarà pienamente operativo su tutto il territorio regionale. I pazienti celiaci potranno utilizzare i buoni digitali presso farmacie, negozi e supermercati convenzionati, senza più ricorrere alla documentazione cartacea.

È un altro passo avanti fatto dalla Regione Sicilia. Continuiamo a lavorare ogni giorno per costruire una Sicilia che non lasci indietro nessuno, soprattutto chi convive quotidianamente con condizioni che richiedono attenzione, cura e strumenti adeguati.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità