Seguici su:

Politica

Anche San Cataldo si tinge di Democrazia Cristiana

Pubblicato

il

Il progetto politico di Totó Cuffaro, della rifondazione della Democrazia Cristiana Nuova in Sicilia, di cui ne è commissario regionale, ritrova condivisione e partecipazione anche nella cittadina di San Cataldo, prossima alla competizione elettorale cittadina.

Il partito della DC, che fu fondato in Sicilia da Alessi nel 1943 e poco dopo a Roma da De Gasperi ispirandosi a don Luigi Sturzo nella città di San Cataldo ebbe figure eminenti come lo stesso l’Avv. Giuseppe Alessi, l’On. Francesco Pignatone e l’Avv. Cammarata.

Intanto, il Commissario Regionale DC Siciliana, Totò Cuffaro, già Presidente della Regione Siciliana e Senatore della Repubblica, esattamente nei giorni scorsi, ha nominato il coordinamento cittadino, che vede coinvolti giovani professionisti SanCataldesi nella squadra. Coordinatore Cittadino è Evaldo Carrubba, Gianfilippo Alongi vice-coordinatore, Savia Racalbuto Coordinatore Femminile, Savio Tumminelli Coordinatore Giovanile. Totó Cuffaro nella lettera di nomina inoltrato dalla segreteria regionale augura ai neo dirigenti locali un proficuo e buon lavoro nella certezza che detto coordinamento saprà incarnate i valori democristiani riportando la Democrazia Cristiana agli antichi fasti.

Di concerto, nel ringraziare il Commissario Regionale per la nomina conferitagli di Coordinatore della DC Nuova per la cittadina Sancataldese, il giovane Evaldo Carrubba non si è potuto esimere dal citare alcune dichiarazioni dell’Avv. Giuseppe Alessi, primo Presidente della Regione siciliana appartenete alla democrazia cristiana e che ispirandosi a don Sturzo ne ha dato i natali a San Cataldo e nell’intera Isola: “Siamo cristiani. Perché al di fuori dell’idea cristiana, non si puo’ fondare né vera storia civile, né vera giustizia sociale… Siamo aconfessionali. Perché tutti cristiani, anche i cristiani non cattolici, possono lottare con noi per l’avvento di uno stato cristiano. Siamo unitari. Perché l’Italia è stata Una in nome di Dio. E perché l’unità italiana è realtà storica al cui compimento consacrarono affetti ed eroismo le più grandi anime siciliane”. A loro va l’augurio di un proficuo lavoro!

Il coordinamento sancataldese tutto, spinto dalla giovane età, ma soprattutto, dai valori forti, chiari e pregnanti che lega la Democrazia Cristiana alla nostra storia culturale, garantisce di volersi affacciare a questa imminente tornata elettorale, con valida motivazione e importante determinazione, di già nella formazione di una lista elettorale che incarni nei propri candidati giovani e professionisti locali spinti da una giusta motivazione con l’unico fine di migliorare sempre più le sorti della nostra città di San Cataldo.

Direttivo DC San Cataldo (CL)

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Sui comitati di quartiere:il consiglio rinvia

Pubblicato

il

 Il consiglio comunale ha approvato due delibere di variazioni di bilancio sia per il servizio tecnico del piano di zona (15 mila euro) sia per il fondo destinato al sostegno agli amministratori vittime di intimidazioni (29 mila euro).

Rinviata a martedi la modifica al regolamento dei comitati di quartiere proposta dalla Commissione Affari Generali presieduta da Marina Greco.

La proposta è quella di modificare il limite numerico degli abitanti (la soglia è di 9 mila abitanti) di una determinata zona così da favorire la costituzione di comitati di quartiere.  

A chiedere spiegazioni sono stati Vincenzo Casciana e Davide Sincero che si sono detti contrari ad abbassare la soglia perché così lieviterebbe il numero dei comitati.E’ stato fatto rilevare che manca una perimetrazione chiara. Si tornerà a parlare dell’argomento in aula martedi alla presenza del dirigente.  

Continua a leggere

Politica

Prima Assemblea Regionale di Italia Viva, Venerdì 1° dicembre

Pubblicato

il

Palermo – Venerdì 1° dicembre, alle ore 15.30, a Palermo, presso i locali situati in via Mozart 8, si svolgerà la prima assemblea regionale di Italia Viva.

Durante l’incontro, il partito e i suoi organi discuteranno delle linee programmatiche in vista degli imminenti appuntamenti elettorali, comprese le elezioni amministrative ed europee.

L’obiettivo principale sarà quello di rafforzare l’azione politica del partito, approfondendo il radicamento sul territorio.

Saranno presenti all’assemblea il presidente del gruppo IV-Il Centro alla Camera dei Deputati, Davide Faraone e la senatrice Dafne Musolino

Continua a leggere

Flash news

Il M5S deposita un Ddl per stanziare 1 milione di euro per i riti della Settimana Santa

Pubblicato

il

Un milione di euro per la Settimana Santa in Sicilia. Un finanziamento stabile di 600mila euro annui da ripartirsi in parti eguali tra: la processione dei Misteri di Trapani, la Settimana Santa di Enna e i riti della Scinnenza e della Real Maestranza di Caltanissetta. Altri 400 mila euro annui andranno ripartiti tra i comuni siciliani che ne facciano richiesta a condizione che nel loro territorio vi siano celebrazioni religiose dal comprovato interesse storico-tradizionale culturale e turistico.


È il disegno di legge depositato all’Ars su proposta e firma dei deputati del M5S Cristina Ciminnisi e Nuccio Di Paola, e sottoscritto da tutto il gruppo del Movimento, che se approvato renderebbe stabile e strutturale l’intervento della Regione Siciliana a sostegno delle processioni e dei riti della Settimana Santa.


«La Settimana Santa con i suoi riti, gli eventi liturgici e le processioni è uno dei tratti antropologici distintivo dei siciliani, è una tradizione fortemente radicata nella nostra terra e nei cuori delle nostre comunità locali – hanno detto Ciminnisi e Di Paola –. Processioni che hanno una forte attrattiva turistica per il valore culturale ed artistico che rappresentano. La norma prevede un sostegno economico stabile alle associazioni e alle confraternite che organizzano le processioni, quelle di Trapani, Enna e Caltanissetta, affrancandole dalle richieste di contributi estemporanei e consentendo loro di programmare gli interventi di promozione».
«Se davvero vogliamo destagionalizzare il turismo e promuovere arte e cultura della Sicilia – continua Ciminnisi – abbiamo anche il dovere di fornire gli strumenti a quanti da anni, penso all’Unione Maestranze di Trapani, ma anche alle confraternite di Caltanissetta ed Enna, con sacrificio personale ed economico, perpetuano una tradizione secolare riflette la storia e l’identità della nostra regione. Il disegno di legge è immaginato per premiare questo lavoro, fatto di volontariato, fede e legame con le tradizioni».


«La Sicilia – conclude Di Paola – è ricca di tradizioni e riti legati alla Settimana Santa. Per questa ragione abbiamo immaginato anche un sostegno di 400 mila euro da ripartire tra quei comuni che ne faranno richiesta e che celebrino processioni non meno importanti, culturalmente e turisticamente.

Sarà l’assessorato ai Beni culturali e l’identità Siciliana a stabilire le modalità e criteri di riparto con proprio decreto entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge»

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852