Seguici su:

Cronaca

Ecco le motivazioni della maggioranza nel documento

Pubblicato

il

Niente azzeramento nella giunta Greco, per il momento. Il lungo vertice di stamattina ha prodotto questo risultato. Un epilogo che lo stesso sindaco aveva sollecitato per scongiurare una crisi che avrebbe bloccato ulteriormente la città. E proprio ora che si deve votare in aula il bilancio di previsione e deve partire l’estate gelese che già pare seriamente compromessa, con la zona rossa piombata come un macigno sull’economia di Gela, un momento politico di incertezza non è certo quello che ci vuole. Quindi per ora pace, forse armata, ma con l’ombra della zona rossa che pone problemi ben più gravi, nessuno si è sentito di alzare la voce. Restano le divergenze politiche che sono state testimoniate da assenze costanti come quella del gruppo Libera_mente, ma per ora l’azzeramento è rimandato a settembre e gli assessori si tengono le deleghe. Le motivazioni nel documento che è stato redatto dalla maggioranza.

In momenti di difficoltà sociale come quella che la Città di Gela sta vivendo, è compito delle istituzioni e della politica , scegliere il confronto per comprendere le priorità dell’azione politica amministrativa specie in un periodo in cui, la vita politica ha subìto non poche fibrillazioni.
Stamattina, tra le fila della maggioranza, si è concluso un primo doveroso e proficuo momento di confronto rispetto agli avvenimenti politici degli ultimi giorni.
Si è scelto con coscienza, di rimandare i motivi delle diatribe degli ultimi giorni ad un momento più sereno per la Città che, con numero di positivi in continuo aumento, si appresta a vivere nuovamente le restrizioni da zona rossa ;ciononostante, tutti i gruppi politici hanno ribadito al Sindaco, qualora lui lo ritenesse utile ed indispensabile, la piena disponibilità di rimettere a lui le deleghe così da consentirgli di addivenire ad una decisione quanto più serena rispetto alla geografia​ politica e nello stesso tempo, a riprova di quanto non fosse questo il motivo sotteso all’incontro ma piuttosto fosse tutto devoluto alla ricerca di un confronto, i gruppi hanno confermano il pieno apprezzamento all’azione politico amministrativa del Sindaco e alle scelte, non solo sulla programmazione odierna e futura ma anche sulla gestione della pandemia, suggellandone l’alleanza.
La Maggioranza, inoltre, ha apprezzato le parole del Presidente del Consiglio che, sempre nell’ottica del confronto, ha informato i partecipanti all’incontro che ha già avuto cura di avere interlocuzioni con il​ Presidente della I^ Commissione, il Segretario Generale e con il Dirigente rispetto al tema delle commissioni manifestando la piena volontà di modificare quella parte del regolamento che nei giorni passati è stata oggetto di polemiche e che ha portato a non poche frizioni rispetto alla interpretazione letterale normativa da darne, per modificare la norma stessa . Il tutto, per evitare che in futuro ci siano dubbi circa l’interpretazione e così evitare un precedente interno al Consiglio in materia di commissioni.
I Segretari dei movimenti e dei partiti in accordo con i rispettivi Capi Gruppo hanno optato, pertanto, per una decisione saggia e in linea con il momento storico della Città, ristabilendo le proprie priorità politiche e coniugandole con la mitezza e la riflessione, avendo cura di non strabordare, sul piano dei temi, su questioni che , in questo momento, sarebbero in netto contrasto​ con un periodo che invece ha bisogno di unità e confronto e rispetto per una Città che ha bisogno di sentirsi soggetto attivo di ogni decisione assunta .
Al di là quindi , di questioni prettamente tecnico o politiche , oggetto di contestazione degli ultimi giorni, si è ritenuto un atto dovuto nei riguardi della Città, optare , sempre nell’ottica dell’alleanza politica che si è comunque fortificata grazie al confronto di questa mattina che sarà costante da qui in avanti e che si ripeterà fino a dopo l’approvazione del bilancio di previsione​ ,scegliere di dissipare sterili polemiche a tutto danno del momento e consapevolmente programmare il prosieguo.

Firmato
Una buona idea
Impegno comune
Un’altra Gela
Forza Italia
UDC
Italia Viva
e l’indipendente rosario Trainito

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sosta selvaggia al lungomare, controlli della polizia

Pubblicato

il

Numerosi controlli sono stati eseguiti dalla Polizia, sul lungomare di Gela dove è abitudine fermare le auto anche in seconda fila e sui marciapiedi. Ad operare, oltre agli equipaggi del Commissariato, quelli della Polizia Stradale e della Polizia Locale. Il fenomeno della sosta selvaggia era stato segnalato da numerosi cittadini al Commissariato, evidenziando come era difficile per le persone fare anche una semplice passeggiata senza dover effettuare uno slalom tra le auto in sosta.

Le segnalazioni hanno riguardato principalmente le zone dove sono presenti alcuni locali frequentati da giovani che, incuranti delle regole, sono soliti lasciare le auto in qualsiasi modo. E’ bene ricordare che le conseguenze della violazione della quiete e dell’interesse pubblico possono essere imputate anche al gestore del locale frequentato da avventori che poi, in massa, stazionano davanti all’esercizio producendo schiamazzi e confusione anche a tarda ora, a discapito della quiete e dell’interesse pubblico. Gli obblighi in capo ai gestori dei locali, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di orari, sono posti anche al fine di prevenire condizioni di disturbo alla quiete pubblica e, comunque, al fine di promuovere comportamenti atti a favorire il rispetto della convivenza civile e a migliorare la vivibilità nei centri urbani. Gli assembramenti di numerosi avventori all’esterno di uno o più locali agevolano al contrario comportamenti pregiudizievoli degli interessi pubblici tutelati. Tutto ciò può comportare provvedimenti amministrativi che possono prevedere anche la chiusura temporanea del locale all’esterno del quale si manifestino tali comportamenti. Le pattuglie intervenute hanno identificato 30 persone, controllato 25 mezzi ed elevato 31 contravvenzioni al codice della strada, principalmente per sosta negli attraversamenti pedonali e sui marciapiedi.

Continua a leggere

Cronaca

Gela: la Polizia rastrella il lungomare senza regole

Pubblicato

il

Con la bella stagione il lungomare è preso d’assalto ed esplode il fenomeno della sosta senza regole.

Rastrellato dalla Polizia il lungomare di Gela. Battuto palmo a palmo la scorsa notte da uomini e mezzi del commissariato.

La stretta arriva dopo che lo scorso fine settimana il lungomare è stato teatro di una incontrollata sosta selvaggia denunciata dagli utenti del popolo social con decine di foto postate di mezzi posteggiati sui marciapiedi, nelle piazze, sulle strisce e da mezzi non autorizzati negli stalli riservati ai diversamente abili.

Un centinaio le infrazioni rilevate e le multe comminate. Un massiccio intervento da parte della polizia con l’obiettivo di ristabilire ordine e sicurezza. Sei le pattuglie del distaccamento di via Zucchetto e due i mezzi della Polizia Municipale impegnati nel controllo di veicoli, documenti e comportamenti alla guida.

Gli uomini del commissariato hanno accertato la presenza di parcheggi in doppia fila, sulle strisce pedonali e in prossimità degli accessi al mare riservati. L’intervento mira a scoraggiare comportamenti irresponsabili che mettono a rischio la sicurezza di residenti e pedoni. L’operazione ha ricevuto l’apprezzamento di molti cittadini a cui la presenza delle pattuglie non è passata inosservata.

Continua a leggere

Cronaca

Il Questore sospende la licenza di un bar frequentato da pregiudicati

Pubblicato

il

Niscemi – Il bar era frequentato da pregiudicati: il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ordina la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps. 

Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di Polizia nell’arco di quattro mesi. Il Questore ha ordinato la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps, per tre giorni, nei confronti del titolare di un bar di Niscemi.

All’interno dell’esercizio commerciale gli agenti hanno, infatti, identificato numerosi pregiudicati per reati contro il patrimonio e la persona e per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, alcuni dei quali sottoposti a misure di prevenzione.

L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità