Seguici su:

Attualità

Bando per il premio ‘Terra d’Agavi’

Pubblicato

il

Anche quest’anno il Rotary club di Gela, Distretto 2110 del Rotary International Sicilia-Malta, organizza la XL edizione del premio letterario internazionale “Terra d’Agavi” edizione 2023
Art.1
Il Premio è articolato in due sezioni

sez. A: “Alfonso Parisi” narrativa – volumi pubblicati fra il 1° Gennaio 2022 ed il 1° Marzo 2023, in formato cartaceo o e-book con ISBN, che non abbiano conseguito alcun premio letterario alla data della pubblicazione del bando e non siano stati presentati nell’ambito di manifestazioni del Rotary Club Gela.

Sez. B: “Federico Hoefer“ poesia – volumi pubblicati fra il 1° Gennaio 2022 ed il 1° Marzo 2023, in formato cartaceo o e-book con ISBN, che non abbiano conseguito alcun premio letterario alla data della pubblicazione del bando e non siano stati presentati nell’ambito di manifestazioni del Rotary Club Gela.
Art.2
I concorrenti della sez. A dovranno inviare n°3 copie del libro partecipante entro e non oltre il
15/04/2023 a mezzo plico raccomandato (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo postale:
Rotary Club Gela – Premio “Terra d’Agavi” – Palazzo Mattina Corso Vittorio Emanuele 411, 93012 Gela.

All’interno del plico, in busta chiusa, i concorrenti dovranno inviare una copia dell’opera in pdf; i concorrenti inoltre dovranno indicare il loro indirizzo completo, il numero di telefono, l’email o altro recapito.
Art.3
I concorrenti della sez. B dovranno inviare n°3 copie del libro partecipante entro e non oltre il
15/04/2023 a mezzo plico raccomandato (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo postale:
Rotary Club Gela – Premio “Terra d’Agavi” – Palazzo Mattina Corso Vittorio Emanuele 411, 93012 Gela.

All’interno del plico, in busta chiusa, i concorrenti dovranno inviare una copia dell’opera in pdf; i concorrenti inoltre dovranno indicare il loro indirizzo completo, il numero di telefono, l’email o altro recapito.
Art.4
I premi previsti, in denaro, sono:

1.000,00 euro per il vincitore della sez. A
1.000,00 euro per il vincitore della sez. B

Art. 5
La commissione giudicatrice è composta da:
Avv. Valentino Granvillano (Presidente del Rotary club di Gela) Ing. Francesco Giudice (Segretario Rotary Club Gela) Dott. Silvio Scichilone (Segretario Esecutivo Rotary Club Gela) Avv. Gualtiero Cataldo (Delegato Rotary responsabile premio Terra d’Agavi).
Sottocommissione sez. A: Presidente Prof.ssa Maria Grazia Falconeri
Componenti: Prof.ssa Antonella Aquino, Prof.ssa Laura Cannilla, Prof. Gaetano De Bennardis, Prof.ssa Marianna De Fusco, Prof.ssa Olimpia Messina, Prof.ssa Tiziana Morselli.
Sottocommissione sez. B: Presidente Prof.ssa Maria Grazia Falconeri
Componenti: Dott. Valerio Cimino, P.I. Franco Città, Sig.ra Anna Maganuco, Dott.ssa Cetta
Mongelli, Prof.ssa Concetta Massaro, Prof.ssa Lella Oresti.
Art.6
La premiazione avverrà il 17 Giugno alle ore 19,30 presso il Club Nautico Gela.
Art. 7
I libri pervenuti a Terra d’Agavi 2023 non verranno restituiti ai concorrenti e verranno distribuiti alle biblioteche delle scuole medie superiori del Comune di Gela.
Art. 8
Non è prevista alcuna quota di partecipazione al premio.
Art. 9
I vincitori di ciascuna sezione dovranno intervenire personalmente alla premiazione, in caso contrario il premio verrà assegnato al concorrente che segue nella graduatoria. A carico del Rotary Club di Gela alloggio in hotel e cena.
Art. 10
Notizie riguardanti il Premio verranno fornite agli organi di stampa nazionali e non saranno
date ulteriori informazioni dirette ai concorrenti

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità