Seguici su:

Spettacolo

Barock Festival 2025: gli appuntamenti

Pubblicato

il

Piazza Armerina – Piazza Armerina si candida a capitale della musica siciliana. È arrivata alla terza edizione del Barock Festival 2025, musica per tutti i gusti in due momenti differenti. Il primo è già passato, adesso si attende il lato b.

Piazza Cattedrale a Piazza Armerinasi trasformerà in un grande palco con grandi nomi del rock.

Dal 30 maggio al 2 giugno, questi gli appuntamenti:

Il 30 maggio Vivaldi metal progetto, Cris Catena’s rock City Tribe in concerto in piazza Cattedrale.

Il 31 maggio Francesco Renga in concerto in Piazza Cattedrale.

Il 1 giugno PFM con l’orchestra del teatro Cilea e Bruno Sartori in concerto alle ore 21 in piazza Cattedrale .

Il 2 giugno alle ore 21 in piazza Cattedrale Bambole di pezza in concerto.

La Premiata Forneria Marconi, uno dei grupp di punta, nota anche con l’acronimo PFM, è un gruppo musicale rock progressivo italiano formato a Milano nel 1971.

 Tra i gruppi italiani rock progressivo degli anni settanta (Banco del Mutuo Soccorso, Stormy Six, Osanna, Acqua Fragile, The Trip, Goblin, Area, Perigeo, Le Orme, Opus Avantra, New Trolls), la Premiata Forneria Marconi è stata l’unica a ottenere successo fuori dai confini nazionali[1] e in particolare negli Stati Uniti d’America.[3][4][5] All’epoca fu tra i pochi complessi italiani a entrare nella classifica degli album nella celebre rivista statunitense Billboard.

È musicalmente imparentata con band come i Genesis, la parte progressive dei Pink Floyd o i primi King Crimson e Gentle Giant. Inoltre ha saputo evolvere il proprio stile anche nei decenni successivi grazie anche alle notevoli doti tecniche dei suoi componenti. E poi chi non conosce Francesco Renga.

Dopo aver fatto parte dei Timoria tra la seconda metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, Renga ha intrapreso una prolifica carriera da solista, pubblicando nove album in studio, due dal vivo e tre raccolte. Nel 2005 ha vinto la 55ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Angelo.

Bambole di pezza sono un gruppo musicale italiano rock pop punk di Milano, con una formazione esclusivamente femminile. Hanno pubblicato 4 dischi e hanno un’intensa attività live. Oltre all’attività musicale, la band è sempre stata impegnata su tematiche femministe, sulla lotta a favore dell’uguaglianza di genere e contro la violenza di genere e il sessismo.

E poi il Vivaldi Metal Project nasce con l’intento di reinterpretare la musica di Antonio Vivaldi attraverso gli stilemi del progressive metal sinfonico. Pubblicato nel 2016, l’album “The Four Seasons” è il frutto della collaborazione di oltre 130 musicisti da tutto il mondo, unendo voci liriche, strumenti classici e chitarre distorte in arrangiamenti che conservano l’impronta strutturale del barocco. Il progetto, elogiato per la sua coerenza stilistica e l’ampiezza internazionale, continua a espandersi in tour e nuove produzioni.

Spettacolo

A Piazza Armerina arriva il Barock Festival

Pubblicato

il

I siciliani si preparino a vivere un’esperienza unica. Il rock sta arrivando!

Quatto giorni di rock, potenza ed emozione stanno per travolgere Piazza Armerina.

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Barock Festival si prepara a ospitare il meglio del panorama rock italiano e internazionale.

Il 30 maggio Vivaldi metal progetto, Cris Catena’s rock City Tribunale in concerto in piazza Cattedrale.

Il 31 maggio Francesco Renga in concerto in Piazza Cattedrale.

Il 1 giugno PFM con l’orchestra del teatro Cilea e Bruno Sartori in concerto alle ore 21 in piazza Cattedrale .

Il 2 giugno alle ore 21 in piazza Cattedrale Bambole di pezza in concerto.

Questo il Lato B del Barock Festival insieme ai talenti di casa nostra!

Tre appuntamenti imperdibili a cura dell’Associazione MUSAICA che porteranno sul palco energia, talento e passione musicale in puro stile Barock!

31 maggio alle ore 19:00 all’Atrio Fundrò
Esibizioni musicali a cura dei maestri dell’Accademia Musicale MUSAICA.

1 giugno alle 19:00 all’Atrio Fundrò
Jam Session Live Experience: una miscela esplosiva di musicisti e band locali, per reinterpretare i grandi classici del rock in modo unico e inaspettato.

2 giugno in Piazza Cattedrale:

ore 19:00 – Red House: rock anni ’60/’70

ore 20:00 – V9LT: rock fuori catalogo, per veri intenditori.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e a cura dell’Associazione Musaica.
Barock Festival – Lato B: dove la scena locale incontra la vibrazione del grande rock.

Il BaRock Festival torna a Piazza Armerina per la sua terza edizione, un evento musicale unico che unisce la potenza della musica classica con l’energia del rock. 

Con la direzione artistica di Davide Alogna, violinista di fama internazionale, e Georgia Lo Faro, manager siciliana di spicco, il festival si svolgerà in due momenti distinti: dal 25 aprile al 4 maggio, dedicato alla musica classica

dal 30 maggio al 2 giugno, incentrato su rock e pop

Il programma prevede oltre 15 concerti e la partecipazione di più di 25 artisti e band di fama internazionale, che si esibiranno in sei location suggestive della città. Tra i protagonisti della musica classica ci saranno I Musici del Teatro alla Scala, l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra del Teatro Cilea, accompagnati da solisti di fama mondiale come Aiman Mussakhajayeva, Bruno Canino e Giuseppe Andaloro. 

Sul fronte rock, saliranno sul palco leggende come la Premiata Forneria Marconi (PFM). Inoltre, si esibiranno le Bambole di Pezza, Francesco Renga, i Godz of Rock (con Marcello, Hoekstra, Starr, Leven), il Vivaldi Metal Project e il Chris Catena’s Rock City Tribe

Alcuni eventi del festival saranno a ingresso gratuito, mentre altri richiederanno l’acquisto di un biglietto.

Un’esplosione di stili, energia e talento per un lungo weekend che farà vibrare la città.

Il Barock festival è aperto a tutti: agli appassionati di musica classica. Grazie alla presenza di orchestre e solisti di fama internazionale, il festival offre un’esperienza unica per chi ama la tradizione musicale

Fan del rock e del pop: con la partecipazione di leggende del rock e tributi a icone come Jimi Hendrix, Queen e Led Zeppelin, il festival è un richiamo irresistibile per gli amanti di questi generi.

Turisti e curiosi alla ricerca di un evento che combina arte, cultura e spettacolo in una cornice storica e suggestiva come quella di Piazza Armerina.

E il Barock è pronto a far battere forte il cuore della musica.

Continua a leggere

Spettacolo

Festival Corale in Cattedrale

Pubblicato

il

Piazza Armerina- Nella suggestiva cornice della Cattedrale di Santa Maria delle Vittorie a Piazza Armerina, perla d’arte e città dei mosaici, prende vita il “1° Festival Corale in Cattedrale 2025”, un evento musicale di grande respiro che vedrà la partecipazione di oltre 200 coristi provenienti dalle province di Caltanissetta ed Enna.

La giornata si articolerà in due momenti significativi.Si aprirà con la Masterclass di canto corale dal titolo “Il respiro è già canto”, guidata dal Maestro Salvatore Di Blasi, un’occasione formativa e ispirante rivolta a tutti i partecipanti per approfondire la tecnica e l’espressività del canto corale, partendo da quell’atto primordiale e vitale che è il respiro.A seguire, il festival culminerà con una coinvolgente rassegna corale: i cori eseguiranno alcuni brani tratti dal repertorio mariano, offrendo al pubblico un viaggio tra sonorità, tradizioni e stili diversi, per poi unirsi in un emozionante brano a cori riuniti, simbolo di condivisione, armonia e bellezza collettiva.Un evento che celebra la musica come linguaggio universale, capace di unire le voci, le persone e le emozioni sotto le maestose volte di una Cattedrale che, per un giorno, diventerà cuore pulsante della coralità siciliana.

L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Associazione Perfetta Letizia San Giovanni Evangelista APS, in collaborazione con Chorus Inside Sicilia, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Diocesi di Piazza Armerina e della Federcori.Il “Festival Corale in Cattedrale 2025” si propone come un importante appuntamento culturale e formativo nel segno della bellezza condivisa del canto.

Quando tante voci si uniscono, il canto diventa comunità, il suono diventa preghiera, e l’armonia diventa bellezza condivisa.””Il coro è l’eco dell’anima che si fa voce collettiva. Insieme, cantiamo ciò che le parole da sole non possono dire.” “Dove le voci si incontrano, nasce la bellezza.” Interviene Salvatore di Blasi – “Cantare insieme è costruire ponti tra i cuori.”

Questi i cori partecipanti Coro degli Erei – Calascibetta Direttore M° Carmelo Capizzi.

Pianisti accompagnatori M° GIUSEPPE DI VENTI M° GIULIA BORGESANOCorale Polifonica Piazza ArmerinaDirettore M° GIANLUCA FURNARI. Pianista accompagnatore M° GIANFRANCO FALCONE.

Coro Totus Tuus – GELADirettore M° Mirko Musco.Pianista accompagnatore M° Claudia Puglisi.

Coro Polifonico Perfetta Letizia – GELA Direttore M° Melissa Minardi.Pianista accompagnatore M° Katia Spinello

Continua a leggere

Rubriche

I The Kolors il 25 luglio a Caltanissetta

Pubblicato

il

L’estate musicale di Caltanissetta si colora di un grande evento: giovedì 25 luglio alle ore 21:00, in Viale Regina Margherita, si esibiranno i The Kolors, la band pop-rock tra le più amate del panorama musicale italiano.

Il grane concerto non sarà il solo ad arricchire l’estate dei nisseni ma il sindaco Walter Tesauro lo annuncia con grande orgoglio.

I The Kolors sono noti al grande pubblico per le hit come “Italodisco” e “Everytime”, e promettono uno spettacolo energico e coinvolgente, capace di unire generazioni diverse sotto il segno della musica.

The Kolors, band napoletana formatasi nel 2009, è composta da Antonio “Stash” Fiordispino (voce e chitarra), Alex Fiordispino (batteria) e Dario Iaculli (basso). Dopo la vittoria ad “Amici di Maria De Filippi” nel 2015, hanno consolidato la loro presenza nel panorama musicale italiano con brani che fondono pop, rock ed elettronica.

 Nel 2025 hanno partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Tu con chi fai l’amore”, caratterizzato da sonorità pop-dance e influenze latine.

L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione. L’evento è organizzato dal Comune di Caltanissetta, nell’ambito di una più ampia programmazione estiva volta a promuovere la cultura e l’intrattenimento in città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità