Seguici su:

Spettacolo

BaRock Festival, Dolcenera onorerà le vittime del femminicidio

Pubblicato

il

Piazza Armerina- Dopo la Woman Orchestra, ensemble di 26 elementi tutta al femminile, nel concerto che venerdì 31 davanti alla Cattedrale di Piazza Armerina la cantautrice, a piedi nudi, canterà “Un Mondo Perfetto” scritta quindici anni fa e dedicata alla violenza domestica. Nel corso di questo appuntamento in rosa della rivoluzionaria fusion tra rock e barocco, brani dedicati all’universo femminile anche il primo giugno con i chitarristi delle star: Federico Poggi Pollini, Ricky Portera, Giuseppe Scarpato, Onori, Roby Pellato, Righetti e la voce Lollo Campani. La chiusura il due giugno con i Gemelli DiVersi, i quali nel 2002, furono i primi a narrare degli abusi in famiglia di una ragazza. Per l’evento, gratuito, ci si attende una partecipazione di pubblico ancor più alta di quella, notevolissima, dello scorso anno.

“Onorare le vittime del femminicidio per non dimenticarle mai”.

Dolcenera, il 31 luglio davanti alla Cattedrale di Piazza Armerina, cantando a piedi nudi dopo aver posto sul pianoforte le scarpe rosse simbolo della battaglia contro i maltrattamenti e i femminicidi proporrà il suo Un Mondo Perfetto, brano rock  scritto più di quindici anni fa in risposta a un’email in cui una ragazza le raccontava delle violenze subite in casa dal suo compagno, e che aveva anche dato il titolo al suo secondo album, di grande successo.

Un Mondo Perfetto segnerà, dunque, la prima giornata del Barock Festival, apprezzatissima fusion tra rock e barocco giunta alla seconda edizione e ideata dall’assessore alla Cultura Ettore Messina per consolidare il radicamento dei giovani al territorio e rilanciare l’economia e la coesione sociale attraverso la valorizzazione del centro storico piazzese, tra viuzze medievali, palazzi segnati dal giallo ocra della pietra locale e un barroco davvero unico. La manifestazione, prodotta da Georgia Lo Faro che ne cura anche la direzione artistica, è promossa dal Comune di Piazza Armerina e dalla Regione Siciliana. E, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, torna dunque con una serie di appuntamenti, sempre del tutto gratuiti, che proseguiranno fino al 2 giugno.

E si tinge di rosa perché il rafforzamento identitario passa anche dalla spinta vitale della maternità come emblema del processo rigenerativo fondato sull’amore. Inoltre Piazza Armerina è nota in tutto il mondo per il mosaico della Villa romana del Casale in cui  delle ragazze praticano sport – e si tratta di uno dei pochissimi esempi esistenti – nella palestra di un ambiente termale. Queste donne in bikini, come sono conosciute, rappresentano un altro emblema femminile, riconducendo ai temi della parità di genere.

Dolcenera, artista molto apprezzata anche per la valenza sociale dei suoi brani, venerdì a Piazza Armerina si esibirà dopo la Woman Orchestra, ensemble di 26 elementi tutta al femminile diretta da Alessandra Pipitone, esempio della straordinaria potenza che le donne sanno mettere nella musica.

Per il concerto di venerdì e per gli altri appuntamenti ci si attende una partecipazione di pubblico se possibile ancor più alta del 2023. Lo scorso anno, infatti, decine di migliaia di spettatori vennero a seguire i concerti del Coro lirico siciliano con una star del calibro di Morgan, delle Vibrazioni e degli artisti emergenti.

Il BaRock Festival 2024 proseguirà il primo giugno 2024, sempre in piazza Cattedrale, con l’esibizione di Lollo Campani e dei chitarristi delle star, ossia Federico Poggi Pollini, Ricky Portera, Giuseppe Scarpato, Riccardo Onori, Robby Pellati, Antonio Righetti. Un pezzo della storia della musica rock italiana degli ultimi trent’anni, dunque, e soprattutto uomini che canteranno le donne e attraverso brani dedicati all’universo femminile.

A chiudere il BaRock Festival saranno, il due giugno, in piazza Falcone e Borsellino, i Gemelli DiVersi, i quali nel 2002, furono i primi a narrare, con una canzone, Mary, degli abusi in famiglia subiti da una ragazza.

Oltre agli eventi principali, il BaRock prevede attesi appuntamenti collaterali tra la via Garibaldi e le piazze Cattedrale e Falcone e Borsellino: il 31 maggio si esibiranno Le Claretta e gli Shaman’s blues, il primo giugno The Pineals, Daniele Ciavarro e la Jam session live experience e il giorno due gli artisti emergenti, con l’obiettivo di avvicinarsi alle nuove generazioni attraverso un processo di riappropriazione sociale e identitaria che comprende il riconoscimento alle nuove rock star, ossia rapper e trapper.

Va ricordato infine che il BaRock aderisce a Posto Occupato, campagna di sensibilizzazione sociale contro tutte le violenze di genere e durante ogni spettacolo un posto vuoto sarà lasciato nella prima fila e sul palco, per ricordare chi non c’è più.

Da citare, infine, anche i giovani dell’associazione Musaica che quest’anno si sono messi a disposizione degli organizzatori per collaborare con loro.

Il programma completo del secondo BaRock Festival

31 maggio

Le Signore del rock, dall’orchestra sinfonica all’energia travolgente del rock

ore 18.30 via Garibaldi Concerto aperitivo con Le Claretta

ore 23 via Garibaldi Shaman’s blues, tribute band The Doors

ore 21 piazza Cattedrale Women on Fire – Rock Legend, concerto della Women Orchestra

Con brani immortali come You Shook Me Al Night Long degli AC/DC, Smoke on the Water dei Deep Purple, The Show Must Go On dei Queen, Knockin’ On Heaven’s Door dei Guns N’ Roses, Money dei Pink Floyd, Walk This Way degli Aerosmith, Nothing Else Matters dei Metallica e altri brani leggendari.

ore 22 piazza Cattedrale concerto Dolcenera

Attraverso la rappresentazione dei cinque elementi (Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Etere), la cantautrice descrive l’essenza dell’Anima Mundi (titolo del suo ultimo album) per creare la giusta tensione emotiva e coinvolgere lo spettatore in un’analisi sull’essenza della natura umana, affrontando tematiche di forte impatto sociale e culturale dell’epoca moderna. È il pubblico a scegliere la scaletta musicale e il percorso del racconto per svelare l’Anima Mundi

1 giugno

Uomini che cantano le donne omaggio attraverso i brani più iconici del rock

ore 18.30 via Garibaldi Concerto aperitivo con The Pineals

ore 20 piazza Cattedrale Daniele Ciavarro chitarra e voce

ore 23 via Garibaldi Jam session live experience

ore 21 piazza Cattedrale Grandi musicisti italiani raccontano, al femminile, il rock

Uno spettacolo dedicato al racconto dei principali protagonisti della creazione di successi italiani, da Battisti a Dalla, da Vasco Rossi a Ligabue e Jovanotti. La band è capitanata da Robby Pellati, Rigo Righetti e Federico Poggipollini storici musicisti di Ligabue, con Giuseppe Scarpato chitarrista di Edoardo Bennato, Ricky Portera fondatore degli Stadio e Riccardo Onori storico chitarrista di Jovanotti e Tananai. Alla voce Lollo Campani, finalista di The Voice

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

“Armonia in Scala”: il coro Perfetta Letizia in concerto sulla scalinata della Chiesa Madre

Pubblicato

il

Una serata di grande suggestione con il concerto “Armonia in Scala”, che si terrà martedì 22 luglio alle 21:30 sulla scalinata della Chiesa Madre, nel cuore del centro storico. L’iniziativa, promossa dal Coro Polifonico Perfetta Letizia con il patrocinio del Comune di Gela – Assessorato alla Cultura, si inserisce nel solco delle manifestazioni culturali che valorizzano i luoghi simbolo della città attraverso la forza espressiva della musica e delle arti. “Armonia in Scala” non è solo un concerto, ma un’esperienza artistica immersiva.

La scalinata si trasformerà in palcoscenico naturale, illuminato da centinaia di candele, creando un’atmosfera calda, raccolta e spirituale, in perfetta sintonia con lo spirito del repertorio proposto. L’evento rappresenta un invito a rallentare, ad ascoltare, a condividere la bellezza. Ogni brano sarà accompagnato da brevi introduzioni poetiche e riflessive, pensate per guidare l’ascolto del pubblico e rafforzare il legame tra musica, luogo e significato. Sarà presente il tenore partenopeo Yuri Corace Cassarà, applaudito per la sua vocalità lirica ed espressiva, accompagnato al pianoforte dal M° Francesco Falci, musicista di solida formazione e intensa sensibilità interpretativa.

In un duetto particolarmente atteso, Yuri Corace si esibirà accanto alla mezzosoprano Melissa Minardi, oanche direttrice del Coro Perfetta Letizia, per regalare al pubblico un momento di forte impatto vocale ed emotivo. Il Direttore sarà coadiuvato dal M° Katia Spinello che accompagnerà il Coro al pianoforte. Il concerto sarà arricchito anche dalla presenza speciale del M° Massimo Pardo, primo pianista del coro nel lontano 1998, che torna simbolicamente sul “palco” per rinnovare il legame tra passato e presente, tra memoria e continuità.

Apriranno ufficialmente la serata i saluti istituzionali del Sindaco di Gela, Terenziano Di Stefano, dell’Assessore al Turismo, Romina Morselli e del Direttore Artistico di Gela Estate 2025, Francesco Barone. «In un tempo che spesso divide, la musica resta uno dei pochi spazi dove l’armonia è ancora possibile. Portare le voci del coro su una scala, davanti alla Chiesa Madre, è stato un modo per dire che anche salire può essere un gesto collettivo. E se lo si fa cantando, allora nessuno resta indietro» ha detto Mario Turco, Direttore Artistico del coro Polifonico Perfetta Letizia. 

Continua a leggere

Flash news

Anche la coreografa gelese Ilenia Romano protagonista al Teatri Riflessi Festival 

Pubblicato

il

Grande successo per le due giornate di anteprima del progetto Teatri Riflessi Festival che hanno inaugurato, il 12 e 13 luglio, le attività del progetto all’insegna della formazione, di una riflessione sulla disabilità in scena, e dell’intrattenimento per tutta la famiglia. Viagrande Studios ha ospitato una serata condivisa in cui si è conclusa la tappa siciliana del progetto nazionale Linee Continue, a cura di Davide Valrosso e Barbara Luccini. 

Il progetto è stato sostenuto dal Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo, con un partenariato tra sette realtà italiane — NINA, IterCulture, Nòva, Körper, ResExtensa, La Città Ideale e Dominio Pubblico — per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità attraverso il movimento e la fruizione di spettacolo dal vivo. Dopo dei momenti laboratoriali di danza che hanno insistito sulla pratica fisica intesa come interazione e relazione tra corpi diversi, sono state presentate le opere: Scia’ di Ilenia Romano, danzatrice e coreografa gelese, debutto di una nuova creazione realizzata in residenza artistica con il performer Tiziano Palese e la madre, Paola Geri; Sulla nostra pelle: cinque gesti per il futuro di Davide Valrosso, azione coreografica che porta in scena il corpo nella sua potenza espressiva. 

Si è poi tenuto un talk aperto alla cittadinanza, moderato dalla studiosa Flavia Dalila D’amico, e la serata si è conclusa con le opere HÀ-BI-TUS di Alessandra Ruggeri e B.O.A.T.S (based on a true story) di Billy Barry e Gianni Notarnicola che hanno stimolato ulteriormente lo sguardo e la riflessione del pubblico. Sono state poi inaugurate le attività a Zafferana Etnea con la presentazione del libro Lost in Translation. 

Le disabilità in scena di Flavia Dalila D’Amico e il Galà di Nuovo Circo Artisti sotto il Vulcano, a cura di Circo di Terra con gli artisti Circo Ramingo, SbadaClown, Il Giorgioliere e Ugo Sanchez Jr. & SONS. Parallelamente, le tante attività ludiche per bambini e bambine offerte in piazza hanno promosso lo scambio e la conoscenza reciproca della comunità con il gruppo di volontarie e volontari europei e lo staff di IterCulture. 

Continua a leggere

Rubriche

Nuovo appuntamento con il Premio Lavore

Pubblicato

il

Nuovo appuntamento con il Premio dedicato ad Eleonora Lavore, la giovane promessa gelese della musica mancata anzitempo ai suoi familiari ed al panorama musicale.

Cantanti da tutta Italia arriveranno sabato 31 Maggio al Caffè Letterario via Ostiense 95 Roma, per affontare la semifinale Nazionale della 12” edizione del Premio Eleonora Lavore 2025, organizzata dall’organizzatore e direttore artistico Giuseppe Lavore, fratello di Eleonora.

La kermesse è presentata, come  da 12” anni consecutivi, da Angelo Martini di Numeri Uno Rai 2 e la modella conduttrice Pamela Olivieri, nel locale di zona Ostiense, più letterario di Roma, con la direttrice Patrizia Messina fondato da Architetto Vincenzo Pultrone. 

Una novità per il concorso canoro: quest’anno i cantanti presenteranno solo il loro inedito,  sia alla semifinale che alla finale. La produzione di Elevision ed esperti del settore sceglieranno gli Artisti che proporranno i loro inediti per accedere alla finale del 5 Luglio  ore 18, presso il Teatro Ghione, via delle Fornaci 37, Roma .

Il premio Eleonora Lavore per ricordare l’autrice musicale l’artista Eleonora scomparsa prematuramente, ed è vicino come ogni anno ai ragazzi autistici ed alle esigenze sociali a volte dimenticate.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità