Seguici su:

Attualità

Bonus per l’acquisto di un’auto elettrica

Pubblicato

il

Palermo – Un ‘bonus’ regionale di 4.000 euro per l’acquisto di un’auto elettrica: diventa concreta l’iniziativa della deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Jose Marano, che aveva presentato un emendamento inserito nella scorsa Finanziaria. Il via libera arriva adesso con il decreto attuativo firmato alcuni giorni fa dall’assessore regionale ai Trasporti, che dà seguito all’art. 87 della legge di Stabilità regionale 2021 e detta le regole pratiche per avvalersi di questa importante opportunità.  

“L’incentivo regionale si aggiunge a quelli già previsti dallo Stato – ricorda Marano – e consente ai cittadini siciliani di poter contare su uno sconto ulteriore di 4.000 euro (fino ad esaurimento fondi) per l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida nuova, di classe Euro 6, rottamando un veicolo che rientri nella normativa antinquinamento da Euro 0 a Euro 3. Si tratta di un’occasione economicamente molto vantaggiosa per scegliere un veicolo a zero emissioni e dare così il proprio contribuito contro l’inquinamento ambientale. I consumi e le scelte di acquisto di ogni cittadino possono attutire i danni ambientali che ormai sono sotto gli occhi di tutti, oltre a generare produzioni ed economia ‘green’ nei nostri territori. Proprio questo è lo spirito dell’iniziativa e mi auguro che i siciliani ne approfittino per svecchiare il parco auto nella nostra isola. Non appena il decreto attuativo sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale, sarà disponibile la domanda per accedere all’incentivo, scaricabile dal sito web dell’assessorato regionale ai Trasporti. Ringrazio l’assessore Falcone che ha dato seguito all’iniziativa emanando in tempi brevi gli atti necessari”, conclude la deputata M5S

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità