Seguici su:

Attualità

Butera “tra le nuvole” di vapore

Pubblicato

il

Butera – Un elenco di 31 piante censite durante una breve passeggiata nel centro abitato di Butera insieme con gli alunni della scuola media, brevi cenni su ciascuna pianta e infine la domanda: “Chi di voi ritiene di chiamarle ancora erbacce?”.

Questo, e non solo, gli argomenti trattati durante la Giornata dimostrativa sul tema “L’uso del vapore per il controllo delle erbe spontanee in ambiente urbano”, promossa dal Consorzio Isola Bio Sicilia, svoltasi a Butera nei giorni scorsi, alla presenza, oltre che degli studenti della scuola media, anche di Giovanni Zuccalà, sindaco di Butera; Giuseppe Vespa, assessore Ambiente e territorio al Comune di Butera; Giovanna Picone, amministratore unico degli impianti di Srr Ato 4 Cl Sud; Lillo Alaimo Di Loro, presidente del Consorzio Isola Bio Sicilia; Eugenio Cavalli, co-creatore e sales manager Herbeeside; Giuseppe Craparo, innovation broker Biologico; Marco Terrana, dottore in Agraria, presenti alla conferenza stampa che si è svolta al cineteatro Don Giulio Scuvera sul tema “Ecologia urbana, qualità dei sistemi territoriali e opportunità della green economy”.

Durante la Giornata dimostrativa, è stata mostrata la macchina del vapore con il suo meccanismo di funzionamento e la corretta modalità d’uso così come la scheda di rilevamento floristico e di intervento specifico sulle diverse parcelle. Il tutto sottolineando i vantaggi del sistema e gli accorgimenti d’uso tra i quali l’opportunità, resa dalla macchina del vapore, di non interferire con l’entomofauna (api, farfalle e insetti utili in generale), senza ridurre la biodiversità urbana ed evitando il ricorso ad altri sistemi più invasivi, come, ad esempio, la disinfestazione fatta anche con prodotti ecologici.

“L’uso del vapore ad alta temperatura e degli additivi naturali – spiega Lillo Alaimo Di Loro, presidente del Consorzio Isola Bio Sicilia – è attualmente la più efficace soluzione ecologica disponibile per rallentare la crescita della vegetazione senza alterare l’ecosistema urbano. Il sistema proposto a Butera mette assieme opportunità ecologiche e orientamenti normativi. Infatti l’uso del vapore e l’approccio ecologico si sposano con le indicazioni del Piano di Azione Nazionale del 22 gennaio 2014, che regolamenta l’uso dei fitofarmaci in agricoltura e introduce fortissime limitazioni all’uso dei prodotti chimici nella gestione delle aree verdi cittadine”.

Il progetto è finanziato dall’assessorato regionale all’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca – dipartimento dell’Agricoltura – Psr Sicilia 2014/2020 Misura 16 Cooperazione – Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del Pei in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità