Seguici su:

Flash news

Casciana (FdI): “i fondi europei per potenziare i porti”

Pubblicato

il

“Tra le proposte di Fratelli d’Italia c’e’ quella di destinare ingenti quote dei fondi europei nel potenziamento delle infrastrutture fra cui anche il miglioramento del sistema portuale. Ed e’ proprio sul sistema portuale che ho chiesto ai rappresentanti Nazionali e regionali con i quali ho avuto il privilegio di interloquire di concentrare la loro attenzione”: lo dichiara il neo capogruppo di FdI Vincenzo Casciana.


“La portualità – dice – è un settore strategico cui bisogna dare gambe per camminare.
Grazie ai grandi spazi disponibili, all’enorme potenzialità di funzione, alla felice posizione geografica il porto di Gela risponde alla domanda dei grandi traffici commerciali rappresentando uno dei poli per l’attività di transhipment del Mediterraneo”.


“L’inserimento del Porto Rifugio e il Porto Isola di Gela nella circoscrizione di competenza dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia Occidentale -sottolinea il capogruppo- contribuirà alla crescita dell’intero tessuto economico-industriale che gravita intorno all’attività del porto. A livello portuale Gela e’ entrata all’interno di una strategia Nazionale dei Porti e soprattutto sotto la governance di una Autorità Portuale. Dopo anni di impegno, senza lesinare energie , siamo riusciti a costruire un percorso che ha portato alla firma di un atto di concessione.
Importantissimo il contributo dato dall’ Assessore Toto’ Cordaro con la firma dell’apposito protocollo d’intesa che ha disciplinato il necessario passaggio di consegne all’ Autorità di Sistema Portuale.
Il decreto del Consiglio dei Ministri andava contro una norma regionale che prevede la titolarità del Porto alla regione . Grazie all’impegno profuso e alla disponibilità dell’ Assessore , si è riusciti a risolvere il conflitto tra le norme , arrivando alla firma di un protocollo d’intesa che prevede , la titolarità rimane in capo alla Regione, mentre tutta la parte relativa agli investimenti , della riqualificazione e della gestione delle aree portuali passa all’ Autorità di Sistema Portuale”.


Per Casciana “il Porto di Gela avra’ bisogno di una coabitazione virtuosa con il resto delle realtà portuali della Sicilia Occidentale , che va costruita con un confronto alla pari e con un piano d’azione condiviso. Le diverse “anime” portuali avranno così un valore aggiunto che va sfruttato fino in fondo.L’Autorità Portuale non sara’ soltanto un punto di riferimento istituzionale, ma dimostrera’ di avere anche la forza e l’autorevolezza per essere, nello stesso tempo, cabina di regia, camera di compensazione e pensatoio per un tassello fondamentale nel mosaico della crescita di un territorio come quello di Gela.


Il Porto di Gela all’interno dell’Autorità di sistema portuale di Palermo dara’ una opportunita’ in più alle imprese garantendo prospettive di sviluppo sostenendo processi di re-industrializzazione, promuovendo la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali con l’obiettivo di rafforzare il tessuto produttivo locale e attrarre nuovi investimenti,destinati anche a salvaguardare i livelli occupazionali stimolando la ripresa del tessuto produttivo in settori strategici.Per Gela e’ un’occasione importantissima per la rinascita e lo sviluppo della città e del suo territorio.
Un’ opportunità che aprira’ i tanto agognati sviluppi di valorizzazione turistica anche da diporto e potra’ allargare ulteriormente gli orizzonti in quanto facendo parte di questa Autorità portuale la citta’ potra’ accedere a progetti specifici in materia di investimenti e sicurezza e di sviluppo della stessa portualità turistica”.


“La Citta- conclude- ‘ ha bisogno di infrastrutturarsi e
occorre tenere dritta la barra in questa fase di trasformazione e di grandi opportunità”

Attualità

Vagava nel buio sulla statale, cucciolo di Beagle salvato dalla Polizia

Pubblicato

il

E’ stato consegnato al medico veterinario dell’Asp nissena, il cucciolo di beagle salvato dalla Polizia mentre vagava nel buio sulla strada statale 640 Caltanissetta-Agrigento, con il rischio di essere investito e creare pericolo per la circolazione stradale. Il cagnolino, impaurito e confuso, è stato soccorso dagli agenti Davide e Giuseppe i quali lo hanno portato in Questura e lo hanno rifocillato.

Quanto accaduto nelle ultime ore, ci riporta in mente ad un altro salvataggio compiuto a Gela lo scorso marzo da un sovrintendente della Polizia, Ivan L’Erede. Fuori servizio, il poliziotto salvó un cane precedentemente investito ed abbandonato sulla statale 115 Gela-Licata.Il cagnolino (un meticcio), fu successivamente operato a Catania grazie al contributo della Leida, presieduta dall’onorevole Michela Vittoria Brambilla, e ultimamente è stato consegnato ad una famiglia di Ferrara che ha chiesto di accudirlo. L’abbandono di animali è un reato punito dal codice penale. Ogni anno migliaia di cani nel periodo estivo vengono abbandonati in strada con conseguenze gravi per la loro salute e sicurezza. L’abbandono è un atto crudele e illegale e chiunque assista a un abbandono può denunciare l’accaduto alle autorità competenti.

Continua a leggere

Attualità

Nuovo riconoscimento internazionale per Silvana Grasso: il romanzo “La domenica vestivi di rosso” verrà pubblicato in greco

Pubblicato

il

Il romanzo “La domenica vestivi di rosso” di Silvana Grasso sarà tradotto in greco e pubblicato entro un anno dalla casa editrice ellenica Cnari Rublishing house. A renderlo noto è la stessa scrittrice, in un post sulla sua pagina Facebook dove conquista la rete con post ora ironici e sferzanti, ma anche densi di poesia e pathos letterario. Si tratta del secondo editore greco, dopo la pubblicazione già nota del suo grande successo “Il bastardo di Mautana”.

«Un mese fa era arrivata da Atene la magnifica proposta di questo nuovo editore, ora il contratto che ho firmato, un patto d’amore con la scrittura e con quanti editori, in tutto il mondo, mi traducono mi fanno leggere amare – si legge in un passaggio significativo del lungo post della scrittrice -. Odio viaggiare, ma quello che penso scrivo sono, come pure le mie ossessioni passioni intuizioni fiordi emotivi smarrimenti esorcismi viaggiano in tutto il mondo ormai da 30 anni, per traduzioni tesi di laurea dottorato master, saggi monografie e convegni di studi».

Continua ad arricchirsi di successi la carriera di un’autrice che ha portato e continua a portare in giro per il mondo il meglio del “mito” della sicilianità, vissuta e incarnata in ogni sua opera. «Nonostante il mio carattere niente affatto docile né mai incline al servilismo, al consenso, a quel malinteso malato lebbroso pluralismo che uccide l’unicità la singolarità la creatività. Nonostante la mia indole serbaggia dunque – ha sottolineato ancora Silvana Grasso – anzi forse grazie a lei, quel che sono penso scrivo, la mia “diversità”, viaggiano in tutto il mondo».

Continua a leggere

Attualità

Comincia la processione: l’abbraccio tra i gelesi e Maria Ss.ma delle Grazie

Pubblicato

il

È appena cominciata la processione del simulacro della Madonna delle Grazie per le vie della città. Sono migliaia i gelesi che, anche quest’anno, mantengono fede alla tradizione del lungo viaggio insieme a Maria, compatrona di Gela. Il caldo non ferma la devozione della gente, in tanti fanno il viaggio a piedi nudi e sono tantissimi i bambini che continuano ad essere affidati alla Madonna.

Ecco il percorso che farà il simulacro: via Cappuccini, Corso S. Aldisio, via Palazzi, (sosta in ospedale), via Europa, via Manzoni, via Nicolo Paci, via Stoppani, via Guccione, via B. Bonanno, via Matteotti, via Ventura, via S. Maria di Gesù, via Navarra, via Sen. Dammaggio, via Marconi, via Rossini, piazza Sant’Agostino, Corso V. Emanuele, via Navarra Bresmes, piazza s. Francesco, viale Mediterraneo (qui ci sarà la sosta per i fuochi pirotecnici), via Navarra Bresmes, Corso V. Emanuele, via Cappuccini.

La processione sarà animata dalle bande “F. Renda” e “Città di Gela”. Tanti momenti di emozione collettiva al passaggio del simulacro, alle cui spalle ci sono le autorità civili e militari tra due ali di folla partecipe e commossa. Si rinnova dunque un momento molto sentito da tutta la comunità, con tanti gelesi che vivono al Nord o all’estero ma che ogni anno tornano in città per “riabbracciare” Maria Ss.ma delle Grazie. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità