Seguici su:

Flash news

Casciana (FdI): “i fondi europei per potenziare i porti”

Pubblicato

il

“Tra le proposte di Fratelli d’Italia c’e’ quella di destinare ingenti quote dei fondi europei nel potenziamento delle infrastrutture fra cui anche il miglioramento del sistema portuale. Ed e’ proprio sul sistema portuale che ho chiesto ai rappresentanti Nazionali e regionali con i quali ho avuto il privilegio di interloquire di concentrare la loro attenzione”: lo dichiara il neo capogruppo di FdI Vincenzo Casciana.


“La portualità – dice – è un settore strategico cui bisogna dare gambe per camminare.
Grazie ai grandi spazi disponibili, all’enorme potenzialità di funzione, alla felice posizione geografica il porto di Gela risponde alla domanda dei grandi traffici commerciali rappresentando uno dei poli per l’attività di transhipment del Mediterraneo”.


“L’inserimento del Porto Rifugio e il Porto Isola di Gela nella circoscrizione di competenza dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia Occidentale -sottolinea il capogruppo- contribuirà alla crescita dell’intero tessuto economico-industriale che gravita intorno all’attività del porto. A livello portuale Gela e’ entrata all’interno di una strategia Nazionale dei Porti e soprattutto sotto la governance di una Autorità Portuale. Dopo anni di impegno, senza lesinare energie , siamo riusciti a costruire un percorso che ha portato alla firma di un atto di concessione.
Importantissimo il contributo dato dall’ Assessore Toto’ Cordaro con la firma dell’apposito protocollo d’intesa che ha disciplinato il necessario passaggio di consegne all’ Autorità di Sistema Portuale.
Il decreto del Consiglio dei Ministri andava contro una norma regionale che prevede la titolarità del Porto alla regione . Grazie all’impegno profuso e alla disponibilità dell’ Assessore , si è riusciti a risolvere il conflitto tra le norme , arrivando alla firma di un protocollo d’intesa che prevede , la titolarità rimane in capo alla Regione, mentre tutta la parte relativa agli investimenti , della riqualificazione e della gestione delle aree portuali passa all’ Autorità di Sistema Portuale”.


Per Casciana “il Porto di Gela avra’ bisogno di una coabitazione virtuosa con il resto delle realtà portuali della Sicilia Occidentale , che va costruita con un confronto alla pari e con un piano d’azione condiviso. Le diverse “anime” portuali avranno così un valore aggiunto che va sfruttato fino in fondo.L’Autorità Portuale non sara’ soltanto un punto di riferimento istituzionale, ma dimostrera’ di avere anche la forza e l’autorevolezza per essere, nello stesso tempo, cabina di regia, camera di compensazione e pensatoio per un tassello fondamentale nel mosaico della crescita di un territorio come quello di Gela.


Il Porto di Gela all’interno dell’Autorità di sistema portuale di Palermo dara’ una opportunita’ in più alle imprese garantendo prospettive di sviluppo sostenendo processi di re-industrializzazione, promuovendo la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali con l’obiettivo di rafforzare il tessuto produttivo locale e attrarre nuovi investimenti,destinati anche a salvaguardare i livelli occupazionali stimolando la ripresa del tessuto produttivo in settori strategici.Per Gela e’ un’occasione importantissima per la rinascita e lo sviluppo della città e del suo territorio.
Un’ opportunità che aprira’ i tanto agognati sviluppi di valorizzazione turistica anche da diporto e potra’ allargare ulteriormente gli orizzonti in quanto facendo parte di questa Autorità portuale la citta’ potra’ accedere a progetti specifici in materia di investimenti e sicurezza e di sviluppo della stessa portualità turistica”.


“La Citta- conclude- ‘ ha bisogno di infrastrutturarsi e
occorre tenere dritta la barra in questa fase di trasformazione e di grandi opportunità”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Caltaqua:”Noi sempre trasparenti”

Pubblicato

il

A due giorni dalla perquisizione effettuata presso i suoi uffici nell’ambito dell’inchiesta avviata dalla Procura di Caltanissetta, Caltaqua ha voluto esidera manifestare in modo chiaro ed esplicito di aver sempre operato nel rispetto della normativa vigente, adottando criteri di massima trasparenza nella gestione delle proprie attività. 

Caltaqua continuerà a garantire la piena collaborazione con le Autorità competenti, nella convinzione che ogni verifica contribuirà a fare chiarezza sui fatti.Le attività aziendali proseguono regolarmente, con l’impegno di assicurare il miglior servizio ai cittadini.

Continua a leggere

Cronaca

Atti persecutori e revenge porn: gelese nei guai

Pubblicato

il

Un trentasettenne di Gela, è stato raggiunto da una misura cautelare di divieto di avvicinamento e sottoposizione a controllo a distanza col braccialetto elettronico. L’uomo è accusato di atti persecutori, revenge porn e accesso abusivo a sistema informatico, commessi nei confronti della sua ex fidanzata.

L’indagine è stata avviata dopo la denuncia della donna alla polizia postale di Catania. Da diversi mesi, l’indagato aveva iniziato a perseguitare la sua ex con messaggi e telefonate di insulti e minacce, sia in forma anonima sia tramite il suo profilo di messaggistica. All’insaputa della donna, il gelese nel corso di una videochiamata avrebbe realizzato diversi screenshot che la ritraevano in atteggiamenti intimi inviandoli ad altre persone. Infine, si sarebbe introdotto abusivamente nei profili social della vittima.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente a Caposoprano per un progetto sulle Mura

Pubblicato

il

Stamattina la commissione Ambiente è stata presente al parco archeologico di Caposoprano in presenza dell archeologa spagnola Lourdes Giron Angouizar che sta portando avanti un progetto per candidare le mura timolentee a patrimonio dell’UNESCO.

“Ambiente e Archeologia vanno di pari passo. L’ambiente è di preponderante importanza alla formazione della cultura umana” – è il pensiero sostenuto dalla commissione. Erano presenti l’assessore Turismo Romina Morselli e varue scolaresche. “Unica nota negativa- fa sapere la commissione- il fatto che i dipendenti del Parco non volevano che i giornalisti facessero riprese o foto limitando così la promozione del nostro patrimonio culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità