Seguici su:

Attualità

Comune e Asp insieme per la prevenzione delle ondate di calore

Pubblicato

il

Comune di Gela e ASP insieme, per il secondo anno consecutivo, per la prevenzione delle ondate di calore, i fenomeni intensi che in estate si possono verificare a causa di condizioni meteorologiche estreme, quali l’innalzamento repentino della temperatura e dell’umidità, che nell’uomo possono causare la perdita di molti liquidi e portare, nei casi più gravi, alla morte. Questa mattina, le linee guida per un’estate in salute sono state illustrate in conferenza stampa. Per il Comune c’erano il vicesindaco Terenziano Distefano e l’assessore alla salute Nadia Gnoffo, per l’ASP il dr. Salvatore Migliore, direttore dell’U.O. Di Epidemiologia delle malattie cronico – degenerative, e la dr.ssa Maria Rosaria Ristagno, responsabile di posizione organizzativa infermieristica del distretto di Gela. In collegamento il Sindaco di Mazzarino, Vincenzo Marino, nella doppia veste di Primo Cittadino e di medico, il dr. Gaetano La Rocca, responsabile del servizio di educazione alla salute dell’ASP e Marcello Marrale, in rappresentanza della Protezione Civile di Gela, anch’essa allertata e già pronta ad intervenire in caso di necessità.

“Estate sicura 2021” prenderà il via domani per concludersi il 15 settembre, a tutela di tutti ma soprattutto dei soggetti più fragili: neonati, bambini ed anziani al di sopra dei 75 anni. In queste fasce di età, infatti, spesso non si è autosufficienti o in grado di far capire le proprie esigenze, e negli anziani si presenta anche il problema della scarsa percezione della sete, per cui c’è il rischio di disidratarsi senza rendersene conto.

“Ringraziamo l’ASP per averci coinvolto anche quest’anno – hanno dichiarato Di Stefano e Gnoffo – e per averci reso parte attiva nella divulgazione di questo messaggio. Quello delle ondate di calore è un fenomeno che, a volte, tendiamo a sottovalutare, e che invece rappresenta un rischio reale, soprattutto per i soggetti vulnerabili. Per prevenire gli effetti negativi, anche gravi, basta rispettare poche, semplici regole, e ci auguriamo che tutti ne comprendano la reale importanza”.

I meteorologi quest’anno sono stati chiari: il rischio è forte più che in passato, e serve adottare tutte le precauzioni e chiedere aiuto subito se si sta male. Dal 2003 le morti dovute alle ondate di calore sono aumentate, e con la pandemia è diventato tutto molto più complicato. Per questo, l’ASP ha già del materiale informativo in distribuzione, e ha predisposto una cabina di regia alla quale collaboreranno anche farmacie e medici di famiglia.

“Nei centri urbani il pericolo è ancora maggiore, – ha spiegato il dr. Migliore – perchè l’asfalto e l’utilizzo dei mezzi di trasporto contribuisce all’innalzamento delle temperature. Per cui, serve la massima attenzione. I consigli sono quelli che già conosciamo: niente alcol nè bevande gassate, bere tanta acqua, consumare 5 pasti al giorno con molta frutta e verdura, stop a cibi troppo elaborati, non uscire e non esporsi al sole nelle ore più calde, utilizzare sempre una crema protettiva e una protezione per la testa”.

“E’ fondamentale non arrivare a sviluppare i sintomi, – ha aggiunto la dr.ssa Ristagno – e, in questi casi, l’ipotensione è di solito il primo campanello d’allarme. Da lì al collasso, e alla necessità di dover ripristinare i parametri vitali da parte di medici o infermieri, il passo può essere molto breve. L’alimentazione è essenziale, e dev’essere completa e sana, ma, se gli esami ematici accertano delle carenze nell’organismo, si può ricorrere agli integratori di sodio, potassio e sali minerali”.

Nel corso della conferenza stampa è stata anche proiettata una clip realizzata dalla 3^ C.S. del liceo scientifico, disponibile a questo link:  https://drive.google.com/file/d/1eUPgHD1ihx1cBaThWqjqzv9YakJu9NIA/view

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità