Seguici su:

Attualità

Consulta disabili: “gli assessori non dicono il vero”

Pubblicato

il

Gela – La Consulta Gelese per la Disabilità interviene sulle dichiarazioni rese dagli Assessori Gnoffo e Liardi. In particolare si rileva che da quanto asserito dall’Assessore Liardi emerge con chiarezza l’esistenza di barriere architettoniche che impediscono ai cittadini con disabilità di poter fruire del trasporto pubblico. Forse tra tre anni avremo anche a Gela un trasporto accessibile a tutti??  Nelle more chi deve garantire il trasporto accessorio previsto dall’art. 26 comma 1 della legge 104/1992?? Forse come sostiene il Comandante Montana il settore Servizi Sociali?? Come mai su questo punto l’Assessore al ramo ha preferito non rispondere?? Ricordiamo, inoltre, che l’art. 14 della legge 328/2000 impone ai Comuni d’intesa con le Asp di rilasciare i PAI entro termini inderogabili. Come mai l’Asp citata dall’Assessore Gnoffo continua a non ottemperare a tale onere? Il suo Assessorato ha provveduto formalmente a diffidare il presidente dell’UVD affinché quest’ultimo provvedesse come per legge?? Se lo ha fatto esibisca pubblicamente le diffide entro due giorni così come dichiarato in tv. Ovviamente se l’Assessore non provvederà ad esibire le note avendo essa stesso dichiarato in tv di voler provvedere in tal senso sarebbe opportuno che la stessa, per dignità rassegnasse le proprie dimissioni. 

 A tal riguardo comunque informiamo la cittadinanza che ad oggi l’UVD è ferma e lo è da circa due anni con grave nocumento per le centinaia di famiglie gelesi prive di assistenza e di formale presa in carico. Inoltre, visto e considerato che l’assessore richiama spesso i problemi economici dell’Ente la informiamo che la redazione e la consegna dei PAI consente all’Ente Comunale di poter disporre di finanziamenti nazionali e regionali utili a garantire i servizi ai cittadini con disabilità. 

Formuliamo infine un ultimo quesito all’Assessore ai Servizi Sociali: il settore di sua competenza ha provveduto a verificare se in seguito alla consegna dei tesserini per il trasporto pubblico gratuito i cittadini con disabilità possono realmente fruire di tale trasporto?? Attendiamo fiduciosi risposte ai predetti quesiti e, nelle more, ci appelliamo al buonsenso dei consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione di verificare tramite apposite interrogazioni la veridicità dei fatti riportati.

Livio Aliotta presidente Consulta per la Disabilità

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

In pensione il responsabile del posto Polfer di Caltanissetta

Pubblicato

il

Ieri è stato l’ultimo giorno di lavoro per il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Leonardo Burgio, Responsabile del Posto Polfer di Caltanissetta.

Il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza della Dirigente del Compartimento Polfer di Palermo, Primo Dirigente della Polizia di Stato Matilde Corso, ha consegnato al Sostituto Commissario la Medaglia del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.

Leonardo Burgio, dopo 36 anni di servizio nella Polizia di Stato, dove ha ricoperto diversi incarichi presso l’XI Reparto Mobile e la Questura di Palermo, la Questura di Caltanissetta, il Distaccamento della Polizia Stradale di Gela e, da ultimo, al Posto di Polizia Ferroviaria di Caltanissetta, ieri ha indossato per l’ultima volta la divisa ed oggi è stato collocato in quiescenza per raggiunti limiti di età.

Una passione per la divisa e la disponibilità verso il prossimo che è iniziata già prima di entrare nella Polizia di Stato, prestando servizio per un anno nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco come Vigile Ausiliario. Nel corso del suo servizio alla Polizia Ferroviaria, Leonardo Burgio ha coordinato sotto l’aspetto organizzativo, gestionale ed operativo, gli agenti che fanno parte di quel presidio di Polizia, mettendo a disposizione la sua professionalità, acquisita partecipando a numerosi corsi di formazione, tra i quali quello per la Specialità della Polizia Ferroviaria.

La sua esperienza, la sua personalità ecclettica e la conoscenza del territorio e dell’attività della Specialità, gli hanno consentito di tenere ottimi rapporti con le istituzioni e le altre forze di Polizia operanti sul territorio di competenza, nonché con il personale ferroviario ed i viaggiatori

Continua a leggere

Attualità

Su Macchitella Lab va avanti la petizione di Generazione Gela

Pubblicato

il

“Con molto stupore abbiamo appreso dai quotidiani locali l’imminente risoluzione delle problematiche relative all’avvio del progetto Macchitella Lab. L’unica nota incongruente e stonata di questa faccenda è che questi articoli si susseguono periodicamente da oltre un anno e, nella sostanza, la struttura rimane chiusa e il progetto non decolla senza una valida motivazione. Manca una programmazione chiara sulla gestione della struttura, sull’avvio dei corsi universitari, sull’avvio del programma di incubatore start-up e date certe sull’avvio del coworking; non è stato stilato nessun cronoprogramma delle attività; non si hanno novità nemmeno sull’area di pertinenza esterna”: lo dice il comitato spontaneo Generazione Gela.


Crediamo che non si stia facendo abbastanza, che si stia solo perdendo tempo, e chiediamo pertanto a gran voce a tutti gli attori di accelerare definendo tutti questi aspetti e rendendoli noti alla comunità gelese.Nel frattempo noi faremo la nostra parte: ci vediamo sabato pomeriggio in piazza Umberto I e domenica mattina ai giardini Auriga di Macchitella per continuare la raccolta firme. Dalla prossima settimana, dopo aver avuto accesso agli atti pubblici sul progetto, seguiranno altre iniziative”

Continua a leggere

Attualità

Sei sindaci dell’Ato Ambiente tornano alla carica.Greco no.

Pubblicato

il

I sindaci di Niscemi, Mazzarino, Riesi, Delia, Sommatino e Butera tornano alla carica reclamando la convocazione dell’assemblea, ordinaria e straordinaria per discutere dell’avvio della fase di passaggio dell’Ato Ambiente alla Srr4 e dell’eventuale revoca dell’attuale commissario liquidatore, Giuseppe Lucisano.  

Dopo aver inviato una lettera di sollecito al commissario liquidatore senza ottenere riscontri ora hanno ufficialmente scritto al collegio sindacale dell’Ato chiedendo, nella veste di organo di controllo procedere con l’immediata convocazione sia dell’assemblea ordinaria sia di quella straordinaria perché è trascorso il termine di trenta giorni dalla richiesta e   il liquidatore ha omesso di procedere  a quelle convocazioni.

La nota è stata trasmessa anche al Dipartimento regionale acqua e rifiuti che ha poteri di vigilanza sull’ Ato. I sei sindaci   vogliono che  l’Ato Ambiente venga  liquidato e tutti gli  impianti passino alla Srr Sud  risparmiando sui costi di gestione che oggi sono doppi e su altro. Inoltre vogliono   valutare se nelle more della liquidazione  non sia il caso di sostituire Lucisano.

A fianco dell’attuale liquidatore  c’è solo il sindaco Lucio Greco  che per conto del Comune di Gela è l’azionista  maggiore dell’ente in liquidazione

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852