Seguici su:

Cronaca

Controlli sul territorio di Ragusa: ecco i numeri

Pubblicato

il

La  Polizia continua il controllo straordinario del territorio a Vittoria, Comiso Modica, Ispica e Pozzallo. Quasi 800 le persone identificate e oltre  400 i veicoli controllati. Eseguite verifiche sul rispetto dei provvedimenti emessi dall’Autorità Giudiziaria nei confronti di  numerose persone

Nelle ultime settimane numerose pattuglie della Polizia di Stato sono state impegnate nel capoluogo ibleo e nei comuni di  Vittoria, Comiso Modica, Ispica e Pozzallo per un’intensa attività di controllo del territorio finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati in genere, finalizzati al contrasto della criminalità diffusa e a garantire la sicurezza dei cittadini.

I controlli straordinari  del territorio sono stati espletati con pattuglie della Questura e dei Commissariati di Pubblica Sicurezza, in aggiunta alle  Volanti che ogni giorno svolgono costantemente servizi di controllo del territorio per prevenire e contrastare ogni forma di illegalità, rafforzati nell’occasione dalla presenza di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Catania che il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha messo a disposizione del Questore di Ragusa per le specifiche competenze assegnate e le strumentazioni in dotazione.

Il rafforzamento dei controlli è stato deciso in sede di  Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in Prefettura, per innalzare i livelli di sicurezza contro i fenomeni di criminalità diffusa e predatoria nelle aree urbane e periferiche di comuni della provincia.

Per diversi giorni numerosi equipaggi della Polizia di Stato hanno pattugliato ad ampio raggio i centri storici e le zone periferiche dei comuni interessati ai controlli, in tutte le fasce orarie della giornata, anche per prevenire situazioni di pericolo per la circolazione stradale e contrastare il fenomeno della criminalità in trasferta, composta da soggetti malintenzionati provenienti da altre province che raggiungono il capoluogo ibleo per perpetrare reati di natura predatoria.

Importanti i risultati raccolti dalle pattuglie messe in campo dalla Questura e dai Commissariati di P.S. che nei giorni scorsi hanno proceduto al controllo straordinario del territorio con i seguenti risultati: identificate 786 persone, controllati 402 veicoli, elevate 25 sanzioni per violazione al Codice della Strada, sottoposti a sequestro 4 veicoli e 2 sottoposti a fermo amministrativo.

Gli agenti impegnati nei controlli hanno anche eseguito 34 perquisizioni, personali e sui veicoli, per reprimere e prevenire il consumo di stupefacenti.

In occasione dei servizi straordinari di controllo del territorio altresì sono stati intensificati i controlli alle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, sottoposti agli arresti domiciliari, nonché ai soggetti sottoposti alle misure di prevenzione per garantire il rispetto dei provvedimenti emessi dall’ Autorità Giudiziaria.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sosta selvaggia al lungomare, controlli della polizia

Pubblicato

il

Numerosi controlli sono stati eseguiti dalla Polizia, sul lungomare di Gela dove è abitudine fermare le auto anche in seconda fila e sui marciapiedi. Ad operare, oltre agli equipaggi del Commissariato, quelli della Polizia Stradale e della Polizia Locale. Il fenomeno della sosta selvaggia era stato segnalato da numerosi cittadini al Commissariato, evidenziando come era difficile per le persone fare anche una semplice passeggiata senza dover effettuare uno slalom tra le auto in sosta.

Le segnalazioni hanno riguardato principalmente le zone dove sono presenti alcuni locali frequentati da giovani che, incuranti delle regole, sono soliti lasciare le auto in qualsiasi modo. E’ bene ricordare che le conseguenze della violazione della quiete e dell’interesse pubblico possono essere imputate anche al gestore del locale frequentato da avventori che poi, in massa, stazionano davanti all’esercizio producendo schiamazzi e confusione anche a tarda ora, a discapito della quiete e dell’interesse pubblico. Gli obblighi in capo ai gestori dei locali, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di orari, sono posti anche al fine di prevenire condizioni di disturbo alla quiete pubblica e, comunque, al fine di promuovere comportamenti atti a favorire il rispetto della convivenza civile e a migliorare la vivibilità nei centri urbani. Gli assembramenti di numerosi avventori all’esterno di uno o più locali agevolano al contrario comportamenti pregiudizievoli degli interessi pubblici tutelati. Tutto ciò può comportare provvedimenti amministrativi che possono prevedere anche la chiusura temporanea del locale all’esterno del quale si manifestino tali comportamenti. Le pattuglie intervenute hanno identificato 30 persone, controllato 25 mezzi ed elevato 31 contravvenzioni al codice della strada, principalmente per sosta negli attraversamenti pedonali e sui marciapiedi.

Continua a leggere

Cronaca

Gela: la Polizia rastrella il lungomare senza regole

Pubblicato

il

Con la bella stagione il lungomare è preso d’assalto ed esplode il fenomeno della sosta senza regole.

Rastrellato dalla Polizia il lungomare di Gela. Battuto palmo a palmo la scorsa notte da uomini e mezzi del commissariato.

La stretta arriva dopo che lo scorso fine settimana il lungomare è stato teatro di una incontrollata sosta selvaggia denunciata dagli utenti del popolo social con decine di foto postate di mezzi posteggiati sui marciapiedi, nelle piazze, sulle strisce e da mezzi non autorizzati negli stalli riservati ai diversamente abili.

Un centinaio le infrazioni rilevate e le multe comminate. Un massiccio intervento da parte della polizia con l’obiettivo di ristabilire ordine e sicurezza. Sei le pattuglie del distaccamento di via Zucchetto e due i mezzi della Polizia Municipale impegnati nel controllo di veicoli, documenti e comportamenti alla guida.

Gli uomini del commissariato hanno accertato la presenza di parcheggi in doppia fila, sulle strisce pedonali e in prossimità degli accessi al mare riservati. L’intervento mira a scoraggiare comportamenti irresponsabili che mettono a rischio la sicurezza di residenti e pedoni. L’operazione ha ricevuto l’apprezzamento di molti cittadini a cui la presenza delle pattuglie non è passata inosservata.

Continua a leggere

Cronaca

Il Questore sospende la licenza di un bar frequentato da pregiudicati

Pubblicato

il

Niscemi – Il bar era frequentato da pregiudicati: il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ordina la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps. 

Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di Polizia nell’arco di quattro mesi. Il Questore ha ordinato la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps, per tre giorni, nei confronti del titolare di un bar di Niscemi.

All’interno dell’esercizio commerciale gli agenti hanno, infatti, identificato numerosi pregiudicati per reati contro il patrimonio e la persona e per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, alcuni dei quali sottoposti a misure di prevenzione.

L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità