Seguici su:

Cronaca

Corrao: “L’UE conferma le infrazioni per l’inquinamento del fiume Gela

Pubblicato

il

Gela – “Com’è possibile che le istituzioni regionali e nazionali preferiscano pagare le infrazioni piuttosto che spendere le risorse disponibili per monitorare e bonificare il territorio? Quello della Commissione UE è un vero e proprio atto d’accusa, contro un sistema che per anni ha permesso di inquinare il Fiume Gela”. Così l’eurodeputato dei Green- EFA Ignazio Corrao commenta la risposta della Commissione UE all’interrogazione sull’ennesimo episodio di inquinamento nella piana e nel Golfo di Gela. 

“Da anni – spiega Corrao – sottopongo la questione ambientale del territorio e del fiume Gela alla Commissione UE, che conferma questa volta la volontà di far pagare i danni all’Italia. Infatti, afferma la Commissione, che ‘il bacino idrografico del Fiume Gela comprende un’area che si estende in tre diverse province (Enna, Catania e Caltanissetta) è attualmente oggetto di procedimenti di infrazione con riferimento alla direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, ossia le cause C-668/19 e C-251/17, per attuazione incompleta della sentenza pronunciata nella causa C-565/10 per violazione dell’articolo 3 e/o dell’articolo 4 della direttiva’. Inoltre, ‘nella causa C-251/17 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha condannato l’Italia al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità’. Nel caso del fiume Gela, la Commissione aggiunge che ‘lo stato del corpo idrico in questione è ben noto alle autorità locali. Nel caso del fiume Gela, al trattamento inadeguato delle acque reflue si aggiunge la pressione esercitata dall’agricoltura’. Infine, accogliendo la mia richiesta di intervento, conferma che i servizi della Commissione sorvegliano l’attuazione della direttiva quadro sulle acque. 

Di fronte a tutto ciò, però, le il MITE e la Regione preferiscono pagare e addirittura allargare discariche, provocando oltre al costo delle infrazioni anche quello ambientale e sanitario. Ce lo stanno dicendo in tutti i modi: Siamo fuori legge, stiamo distruggendo l’ambiente, stiamo facendo ammalare la nostra gente. Ma la Regione tace e paga. Già lunedì prossimo a Strasburgo presenterò un’interrogazione sull’ennesimo caso di allargamento di discarica, quella di Timpazzo, dove la Regione per questioni di ‘emergenza’, ha praticamente ignorato il parere negativo del direttore della riserva naturale del Biviere, in questo modo bypassando la necessaria valutazione d’incidenza ambientale. Mi auguro che la risposta della Commissione europea e le prossime battaglie che conduco qui a Bruxelles possano essere di sprone e di aiuto ai rappresentanti locali e nazionali del territorio” – conclude Corrao.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Lutto cittadino domani per l’ultimo saluto al piccolo Loris

Pubblicato

il

La città di Gela si stringe nel dolore per la tragica scomparsa del piccolo Loris Rodoti,9 anni,morto dopo essere stato vittima di un incidente stradale mentre era in sella alla sua bicicletta. Per onorare la sua memoria e manifestare la vicinanza alla famiglia in questo momento di profonda sofferenza, domani 23 marzo alle ore 16 verrà proclamato il lutto cittadino.

L’Amministrazione comunale invita tutta la comunità a partecipare con rispetto e raccoglimento al suo ultimo saluto. In segno di cordoglio, le attività commerciali sono invitate ad abbassare le serrande durante i funerali.

Continua a leggere

Cronaca

Nas sospende un agriturismo dell’ennese

Pubblicato

il

Enna – Nell’ambito di mirati servizi finalizzati al rispetto della normativa in materia di sicurezza alimentare, i Carabinieri del NAS di Catania hanno denunciato all’autorità del giudiziaria il titolare di un agriturismo nella provincia di Enna per aver detenuto alimenti in cattivo stato di conservazione.

Durante il controllo, i militari hanno accertato che parte degli alimenti erano posti in un deposito in pessime condizioni igienico sanitarie, per la presenza di insetti, ragnatele, sporco pregresso con ruggine sulle attrezzature, nonché presenza di repellente per roditori nei luoghi di conservazione degli alimenti.

L’attività è stata sospesa e alla parte sono state imposte delle prescrizioni al fine di eliminare le criticità rilevate, mentre gli alimenti, per un peso totale di circa 40 kg, sono stati sequestrati e, a seguito di provvedimento di convalida da parte dell’Autorità giudiziaria, distrutti.

Continua a leggere

Cronaca

Di Stefano stringe alleanza con i Civici di Mazzarino

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano è in piena campagna elettorale. Il suo movimento sta contattando tutti i Civivi del Nisseno e tutti i consiglieri che aderiscono ai Gruppi misti non avendo partiti alle spalle e tessere.

Così,dopo Caltanissetta, altra tappa è a Mazzarino dove i Civici di Mazzarino Lab sabato sera hanno organizzato un convegno nel cui ambito Di Stefano ha potuto esporre il suo programma.

“Un incontro straordinario con il gruppo politico Mazzarino Lab e i cittadini di Mazzarino. Un momento di confronto e condivisione che rafforza la sinergia tra due territori importanti: Gela e Mazzarino. Tante cose ci accomunano e tante ancora ci accomuneranno in futuro! Un plauso al gruppo consiliare di Mazzarino Lab, che con impegno e determinazione lavorano per il bene della comunità”.

L’accordo sembra a portata di mano. Di Stefano potrà contare sui civici di Mazzarino.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità