Seguici su:

Attualità

Crisi operativa aeroporto Comiso, Lombardo chiede audizione urgente in IV Commissione

Pubblicato

il

Sta la’, abbandonato, danni ed anni e nessuno se n’è mai occupato. Adesso c’è un risveglio generale sulla condizione dell’aeroporto di Comiso.

Affrontare in IV Commissione la gravissima situazione in cui versa attualmente l’Aeroporto “Pio La Torre” di Comiso (RG), struttura strategica per la mobilità e lo sviluppo dell’intera area sud-orientale della Sicilia.

È la richiesta del deputato regionale di Sud chiama Nord Giuseppe Lombardo che ha scritto al presidente della IV Commissione chiedendogli di fare piena luce sulle responsabilità gestionali che hanno condotto allo stato attuale dell’aeroporto. Ma anche per acquisire informazioni dettagliate sugli sviluppi previsti per la continuità territoriale e l’attuazione degli investimenti programmati e valutare possibili interventi immediati per il salvataggio e il rilancio dell’aeroporto di Comiso, infrastruttura strategica per l’intera Sicilia sud-orientale.

“Nonostante gli ingenti investimenti pubblici che sarebbero stati destinati alla valorizzazione e al potenziamento dello scalo – 9 milioni di euro per l’incremento dei voli, 24 milioni per la continuità territoriale e 47 milioni di fondi FSC per l’area cargo – l’aeroporto versa oggi in una condizione di progressivo abbandono, con un’attività drasticamente ridotta e una programmazione settimanale che si attesterebbe su meno di cinque voli, arrivando, in alcune giornate, all’assenza totale di collegamenti aerei” scrive Lombardo.

“La mancanza di programmazione e operatività ha già determinato conseguenze preoccupanti con oltre cento lavoratori che esprimono forte preoccupazione per il proprio futuro occupazionale – spiega ancora -. E gli imprenditori del territorio (servizi di noleggio con conducente, autonoleggi, trasporto bus, ristorazione) che avevano investito sul rilancio dello scalo si trovano ora costretti a rivedere radicalmente le proprie prospettive di crescita. Senza considerare che servizi interni come bar e uffici risultano chiusi o attivi solo sporadicamente, contribuendo a un’immagine di desolazione che mina la credibilità dello scalo”.

“A fronte dell’annunciata attivazione della continuità territoriale a partire dal 1° novembre, comunque tardiva, con la partecipazione di tre compagnie al bando pubblicato dalla Camera di Commercio del Sud-Est, la situazione attuale è drammaticamente stagnante, senza segnali concreti di rilancio a breve termine”.
Ecco perché Lombardo ha chiesto formalmente la convocazione di una audizione urgente dell’Assessore Regionale delle Infrastrutture e Mobilità, On. Alessandro Aricò; del Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, Architetto Salvatore Lizzio, della Presidente della SAC, dott.ssa Giovanna Candura, del Commissario straordinario della Camera di Commercio Sud-Est, dott. Antonio Belcuore e la Presidente del Libero Consorzio di Ragusa, dott.ssa Maria Rita Schembari.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Se Colapesce si stancasse”, tavola tematica al tribunale

Pubblicato

il

Tavola tematica sui reati ambientali, incompiute e cittadinanza attiva a partire dal libro “Se Colapesce si stancasse” del giornalista Alan David Scifo: si terrà domani, alle 18, nell’aula Moscato, al tribunale di Gela.

Interverranno, tra gli altri, il Procuratore della Repubblica, dott. Salvatore Vella e il Dirigente scolastico Maria Lina La China. Modererà i lavori, il giornalista Andrea Cassisi.

Continua a leggere

Attualità

A teatro per salutare l’anno scolastico che se ne va…

Pubblicato

il

Il teatro Eschilo di Gela ha ospitato ancora una volta l’allegria, l’entusiasmo, il talento…insomma “la meglio gioventù”. Un nutrito gruppo di studenti del Liceo Scientifico e Linguistico “E. Vittorini” ha voluto festeggiare  l’imminente chiusura dell’anno scolastico riempiendo il palcoscenico del teatro cittadino dei loro sorrisi e di quella gioia che nasce dalla bellezza di ritrovarsi insieme non solo tra i banchi delle aule, ma anche in un teatro. 

E di nuovo, come era già accaduto in altre occasioni, il pubblico si è ritrovato a stupirsi delle abilità canore, musicali e coreutiche di questi ragazzi i quali, attraverso le toccanti parole dei monologhi che si sono alternati ai momenti musicali, hanno espresso il loro ringraziamento al Dirigente Scolastico, prof.ssa Ina Ciotta, che ha sempre creduto in loro e li ha costantemente incoraggiati a esprimersi, non solo attraverso le interrogazioni e le metodologie tradizionali, ma anche  dando voce alle loro abilità e competenze artistiche.

Infine, un gruppo di ragazzi dell’ultimo anno, guidati dal direttore artistico Elias D’Aleo, ha voluto dare voce a quella nostalgia che già provano nei confronti della scuola che presto lasceranno, e che sono ben consapevoli li abbia guidati con cura e affetto verso l’età adulta. Prima che il sipario si chiudesse sullo spettacolo e su questa importante fase della vita di questi giovani, l’intero gruppo degli studenti ha voluto salutare e ringraziare il numeroso pubblico insieme al Dirigente scolastico e alle docenti referenti del progetto: prof.sse  Donatella Cambiano, Maria Rosa Scebba, Germana Impellizzeri, Teresa Mammoliti. 

Continua a leggere

Attualità

La 3B del 1975 torna tra i banchi del Liceo Classico Eschilo a 50 anni dall’Esame di Maturità

Pubblicato

il

Sono tornati nel loro Liceo Classico e nella loro aula cinquant’anni dopo gli Esami di Maturità a condividere ricordi ed emozioni di gioventù. Sono gli alunni della 3B del 1975.  Gran parte in pensione dopo carriere professionali brillanti, hanno scelto di ricordare insieme gli anni indimenticabili del Liceo. Lo hanno fatto con goia e gratitudine verso una scuola che li ha formati e che ancora oggi portano nel cuore.A curare la rimpatriata tra i banchi di scuola è stato il dott, Salvatore Ponticello che all’epoca era il “capoclasse”.   I compagni della 3B si sono ritrovati stamattina alle 11.30 davanti all’ingresso dell’edificio del Liceo Classico in via Eritrea che nel 1975 era stato aperto per il primo anno (avevano frequentato i  2 anni di Ginnasio e i primi 2 di Liceo al convitto Pignatelli) ed era ancora in fase di completamento come lo è anche oggi con i lavori di riqualificazione agli sgoccioli.

Ad accoglierli all’ingresso, l’attuale dirigente del Liceo Classico Maurizio Tedesco. Prima la foto di gruppo nell’androne ai piedi della statua di Eschilo come usano fare i liceali oggi, poi tutti in classe, seduti tra i banchi ad aspettare l’arrivo del professore di Filosofia, Luciano Vullo che nel 1975 era docente al Liceo Classico e poi ne è diventato il preside. Presente pure la prof.  di Scienze Maria Teresa Collura che da giovanissima neo laureata iniziò la sua carriera di docente con una supplenza proprio in quella classe.

Il professore Vullo ha fatto l’appello (non è mancata la “studentessa” che… è entrata alla seconda ora) e ha condiviso con i suoi ex alunni ricordi ed emozioni non dimenticando di lanciare un appello alla responsabilità ai liceali di oggi. Gli ex alunni hanno consegnato al dirigente Maurizio Tedesco un ricordo della giornata e al preside Vullo una targa con la foto del 1975. Il ritorno tra i banchi 50 anni dopo non è passato inosservato tra gli studenti del Classico.

Quelli dell’attuale 3B hanno ceduto piacevolmente la loro aula agli ex alunni pensando per un momento a come saranno loro  tra cinquant’anni.  Dopo la rimpatriata a scuola, il pranzo in un lido del Lungomare. Questi i nomi dei liceali della 3 B anno 1975: Angelo Bruscia, Igino Contrafatto, Margherita Di Prima, Rita Gallo,Cristina Guarnaccia, Placido La Rosa, Giovanni Mangione, Maria Morinello, Anna Maria Moscato,Biagio Parisi, Vincenzo Piazza, Salvatore Ponticello, Vanna Ravanini, Patrizia Riggio,Pasquale Roccuzzo, Maria Concetta Romano, Grazia Samparisi, Clementina Stimolo, Marilia Turco e Stella Zito. In videcall ha partecipato Carmelo Asaro.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità