Seguici su:

Attualità

Di Stefano: “La Camera di commercio non chiuderà”

Pubblicato

il

I servizi scompaiono , gli utenti sono sottoposti a disagi, i dipendenti pure e quello che resta è la polemica. I botta e risposta e le elucubrazioni, mentre gli uffici restano chiusi. Eppure sarebbe bastata una manciata di denaro, promessa ma non versata. E i disservizi restano ma non le parole. Per quelle sì che si ha tempo…  tanto le parole non si pagano o quasi. Dopo la denuncia del consigliere di ‘Prima l’Italia’, Giuseppe Spata, arriva la risposta del vicesindaco Di Stefano che difende la posizione dell’amministrazione sulla vicenda Camera di Commercio. “Stiamo lavorando per voi” – dice – mentre l’ufficio resta chiuso. Ma aprirà. Si spera. Non si sa però il quando..

La Camera di commercio a Gela è già chiusa: i dipendenti sono a casa e fra poco saranno richiamati al lavoro nella sede di Caltanissetta. Da due anni si parla della ristrutturazione della sede di via Sant’Alfredo che non è mai avvenuta.

“ Alterare i fatti,  è la pratica imbarazzante che usa chi su quei fatti non si informa – dice Di Stefano –  Credo possa  riassumersi  così , la modalità del Consigliere Spata di trattare il tema che invece è serio, degli Uffici della Camera di Commercio di Gela. Il tema è serio perché ha riguardo dei numerosi utenti e lavoratori della Camera di Commercio e perché  coinvolge a sua volta il tema dei servizi e del lavoro. Mortificare il tema per costruire un attacco politico , nulla dice del tema ma molto dice del Consigliere . Vero è  però , come anche lo stesso Consigliere ha inteso specificare nella propria disamina che somiglia più ad uno sfogo personale mal riuscito, probabilmente dettato dal momento conclusionale politico che lo attanaglia, che il Sindaco e  l’Amministrazione si è impegnata per individuare locali idonei senza mai tralasciare il dialogo con le istituzioni preposte. Sul punto, quindi, mi sento di rassicurare  l’utenza gelese e i lavoratori della Camera di Commercio rispetto al fatto che la Camera di Commercio non chiuderà ma piuttosto stiamo lavorando perché venga invece spostata nei locali della Provincia in Piazza Roma così da consentire, com’è giusto che sia, la fruizione del servizio agli utenti e ringrazio il Consigliere per avere confezionato per me l’occasione per informare la Città. Se, com’è suo diritto ma anche dovere sapere, me lo avesse chiesto sarei stato ben felice di fornirgli questa informazione sul tema.  Ma non si è interessato mai.

Noto però, che è più interessato ai finanziamenti. E in quel caso, dallo sfogo, si passa al lamento. Lamenta, infatti che da anni mi vede impegnato a seguire un solo aspetto e cioè quello dei finanziamenti addirittura insignendomi in pectore della qualità di Assessore di Agenda Urbana che  tralascia altre linee di finanziamento, benchè mi abbia definito inconsistente . Tralascio  l’infelice termine utilizzato che è solo prova di quanto avesse bisogno di sfogarsi.  La cosa preoccupante , sul piano politico, è che tentando di confezionare un attacco su un tema serio come quello della Camera di Commercio, ha finito  per svelare pur non volendo , di ignorare sia il tema della Camera di Commercio e la soluzione prospettata sia il tema delle altre linee di finanziamento per le quali , invece, a riprova dell’attenzione, siamo in attesa della scadenza del bando per la nomina del dirigente della “unità speciale” che si occuperà solo di PNRR e delle somme delle quali questo Comune è risultato beneficiario”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pubblicato bando per aiuti ad aziende colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024

Pubblicato

il

L’ex deputato di FdI Giuseppe Catania sindaco di Mussoneli rende noto che la Regione Siciliana ha pubblicato sulla GURS di oggi il D.D.G. n. 10132 del 20 dicembre 2024 – PSR Sicilia 2014/2022, Sottomisura 5.2 – Bando 2024 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmo[1]sferiche ed eventi catastrofici – Danni da piogge alluvionali del 19 ottobre 2024 nelle province di Agrigento e Caltanissetta”.

Con questo bando sono stati previsti finanziamenti per le iniziative progettuali relative agli interventi di recupero e ripristino nelle aziende agricole ubicate nei territori delle province di Agrigento e Caltanissetta, colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024.

Le aree interessate sono quelle delimitate dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 420 dell’11 dicembre 2024 (Comuni di Butera, Mazzarino, Riesi e Sommatino).

Le aziende agricole situate in questi comuni potranno accedere a finanziamenti per implementare i progetti di recupero, ristrutturazione e miglioramento delle strutture danneggiate dall’alluvione. Gli interventi dovranno riguardare: il ripristino e/o ricostruzione delle infrastrutture danneggiate (stradelle interpoderali, canali di sgrondo, ecc.);il ripristino e/o ricostruzione di strutture (terreni, fabbricati e impianti) e delle dotazioni aziendali (acquisto di macchine e attrezzature);il ripristino di impianti di colture pluriennali e del patrimonio zootecnico danneggiati dall’evento calamitoso.

Tutti i dettagli relativi ai requisiti per accedere ai finanziamenti e alle modalità di presentazione delle domande saranno disponibili sui siti ufficiali della Regione Siciliana o sul seguente link: https://www.psrsicilia.it/storage/2024/12/BANDO-SOTT.-5.2-2024-Alluvioni.pdf.

Continua a leggere

Attualità

In via Mallia strada trappola per i pedoni l

Pubblicato

il

Forti raffiche di vento, rami a terra, cartelloni pubblicitari a terra in via Venezia, la caduta di calcinacci da varie abitazioni del centro storico: sono alcune delle conseguenze delle forti raffiche di vento che si sono abbattute sulla città soprattutto nelle ore pomeridiane.

In via Mallia , al centro storico, come si può vedere dalla foto, si è aperta la strada e i pedoni devono stare molto attenti.

Continua a leggere

Attualità

Premiati i vincitori del concorso “Vetrine e dimore di Natale 2024” promosso dal Lions Atc

Pubblicato

il

Si è svolta ieri sera in aula consiliare la premiazione del primo concorso “Vetrine e dimore di Natale 2024”, promosso dal Lions club Gela Ambiente territorio cultura presieduto dal dott. Santo Figura. Un progetto che rientra nell’area “Miti e tradizioni popolari, conoscenza ed opportunità” del distretto Lions Sicilia, attraverso il quale il club ha voluto dare merito alle decorazioni natalizie realizzate dai commercianti presso i loro esercizi.

Tre le categorie in concorso (bar, ristoranti e negozi), premiate con targhe di merito previste per i primi tre classificati. Nella categoria “bar” primo posto per il Bar Svevia, seguito dall’Habana al secondo e dalla caffetteria Cavas hueva al terzo. Donna Vitina vince nella categoria “ristoranti”, seguita da Oreste ‘a pizza è femmina al secondo e da Disìu al terzo.

Per la categoria “negozi” è Cafà carni ad aggiudicarsi il successo, precedendo la seconda classificata Ottica Lauria di Via Palazzi e la terza Spadaro Baby. Sono state inoltre assegnate tre menzioni speciali: al fiorista Salvatore Migliore de “La Camelia” all’Hotel Sole della famiglia Vitale e alla ditta Agati events che ha realizzato la maggior parte delle vetrine vincitrici del concorso.

La commissione giudicatrice è stata coordinata dal presidente del Lions Atc Santo figura e composta dai soci del club Giusy Rinzivillo Ragona, Angelo Ballacchino e Sara di Simone, dagli assessori Viviana Altamore, Peppe Di Cristina e Filippo Franzone, da Rocco Incardona (funzione di segretario per lui), dai consiglieri comunali Sara Cavallo, Giovanni Giudice e Lorena Alabiso e dal maestro Giovanni Iudice come esperto esterno. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità