Seguici su:

Cronaca

Di Stefano: “Sulla questione portuale, nulla è lasciato al caso..!”

Pubblicato

il

Il sindaco cambia strategia e sotto ferragosto lascia i riflettori che, di recente, sono feroci e manda in avanscoperta gli assessori in modo da evitare i commenti che da qualche tempo sono più pressanti di prima. Inutili sono state le manovre antisatira. Alla satira riemersa prepotentemente ad ogni piè sospinto si è aggiunta la popolazione. Alle dichiarazioni dell’esponente di Unità siciliana – Le api, Salinitro oggi risponde il vicesindaco Di Stefano.

“Voglio rassicurare personalmente l’arch. Francesco Salinitro, che anche nella settimana di ferragosto resta molto attento alle vicende di Palazzo di Città e riaccende i riflettori, in realtà mai spenti, sul progetto dell’hub portuale”.

Inizia così la nota a firma dell’assessore alle Attività Produttive, Terenziano Di Stefano, il quale afferma che Salinitro su una cosa ha ragione, e cioè sul fatto che è intorno alla portualità che si deve sviluppare buona parte dell’economia locale futura. “L’arch. Salinitro può stare sereno, – prosegue – perchè sulla questione portuale nulla è lasciato al caso. E’ una vicenda che stiamo continuando a seguire con la massima attenzione. Com’è noto, ci sono state diverse interlocuzioni con i Ministeri competenti e la Regione, i tavoli tecnici sono tuttora aperti e si sta lavorando incessantemente per portare a casa un risultato importante, per non dire storico. Per la creazione dell’hub, come ha anche rimarcato, in passato, il Primo Cittadino, ci sono in gioco questioni geopolitiche e geofisiche molto complesse. L’iter non è semplice come Salinitro vorrebbe far capire, e le innumerevoli missioni a Roma e a Palermo del Sindaco Greco lo dimostrano. Ogni volta abbiamo messo a posto un nuovo tassello, ma il cammino è lungo e pieno di ostacoli. A noi, in ogni caso, – aggiunge Di Stefano – pazienza e perseveranza non sono mai mancati. Non basta fondare un comitato o avviare interlocuzioni con operatori del settore del nord Italia per creare un hub: occorre una sinergia interistituzionale molto forte, ed è quella per la quale ci stiamo spendendo”. 

Altra questione sulla quale Di Stefano intende soffermarsi, smentendo categoricamente le parole di Salinitro, è quella prettamente politica. “Il progetto che ha portato alla vittoria il Sindaco Lucio Greco – continua – è nato civico e lo è ancora oggi, benché Salinitro non faccia che rimarcare come quel progetto iniziale sia stato tradito e non esista più. Se, però, si vuole portare avanti il grande lavoro di cui la nostra città ha bisogno, serve la collaborazione dei partiti, passaggio che successivamente è stato fatto, ma rimanendo fedeli all’impronta civica. Tutti i temi affrontati prima e durante la campagna elettorale, anche con Salinitro, sono pane quotidiano per questa amministrazione, e persino il DUP presentato in consiglio comunale si ispira fortemente agli ideali e al programma del Sindaco Greco e del suo progetto civico iniziale. Per sottolineare come la nostra origine sia assolutamente civica, basterebbe dire che abbiamo fondato “Una Buona Idea”, e con essa andiamo avanti con lealtà e coerenza, forti dell’ottima rappresentanza in consiglio comunale e in giunta. Noi, a differenza sua, che in due anni ha cambiato casacche, gruppi e movimenti, non abbiamo mai fatto la corte ad alcun partito, né siamo in cerca di chissà quale ruolo o poltrona. All’arch. Salinitro, in ogni caso, – conclude Di Stefano – voglio ricordare che c’è sempre tempo per redimersi e tornare a collaborare. Questa amministrazione, lo ha più volte detto il Sindaco Greco e lo ribadisco pure io come assessore, è sempre pronta al confronto e al dialogo e anche per lui, se lo vorrà, le porte saranno aperte. Se, però, intende ancora andare avanti con queste polemiche sterili lo faccia, ma sappia che non arrecherà alcun beneficio al nostro territorio”.

Cronaca

Spacciatore gelese in trasferta a Catania, arrestato dalla Polizia

Pubblicato

il

Un gelese di 26 anni e un ventiquattrenne di Capaci, sono stati arrestati dalla Polizia per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio in concorso. I due, sono stati fermati dai poliziotti della squadra volanti della Questura di Catania in piazza Ghandi, durante un ordinario posto di controllo. Dopo aver intimato l’alt all’autovettura con a bordo i due i giovani, i poliziotti hanno subito avvertito l’inconfondibile odore di marijuana fuoriuscire dal finestrino. I due hanno subito tentato di giustificarsi con i poliziotti, spiegando di aver fumato poco prima uno spinello.

La frettolosa spiegazione fornita dai giovani non ha convinto gli agenti che, al contrario, hanno rafforzato i loro sospetti, ritenendo che entrambi potessero ancora avere a disposizione della sostanza stupefacente. Per questo motivo, i due sono stati fatti scendere dall’auto e sono stati sottoposti a perquisizione, che è stata estesa all’autovettura. Sotto al sedile del conducente è stato trovato uno zaino contenente 43 bustine di marijuana per un totale di quasi 350 grammi e 23 bustine con 20 grammi di cocaina. La droga è stata sequestrata.

Il Giudice, dopo aver convalidato l’arresto, ha disposto nei confronti di entrambi la misura cautelare dell’obbligo di dimora nei rispettivi Comuni di residenza.

Continua a leggere

Cronaca

Blitz contro immigrazione clandestina, controlli anche a Gela e a Niscemi

Pubblicato

il

Una maxi operazione della Polizia di Stato contro l’immigrazione clandestina è stata eseguita in 23 province italiane, tra cui Caltanissetta. Le indagini hanno fatto luce sul giro d’affari milionario di diverse organizzazioni criminali che, per favorire l’ingresso di stranieri irregolari, anche con la connivenza di datori di lavoro, falsificavano contratti e documenti per accedere illecitamente alle quote previste dal ‘decreto flussi’. Nella provincia nissena l’attività investigativa condotta dalla Squadra Mobile si è concentrata sulle domande di ingresso in Italia per le quali erano state riscontrate anomalie in relazione ai domicili indicati per gli stranieri ed in relazione all’effettiva capacità reddituale delle imprese richiedenti i lavoratori. Nel corso delle operazioni, effettuate anche con l’ausilio dei poliziotti dei Commissariati di Gela e Niscemi, sono state controllate complessivamente 15 abitazioni e identificati 22 extracomunitari e 20 italiani.

In un’abitazione di Gela sono stati rintracciati due extracomunitari irregolari rimpatriati a mezzo di volo charter, a seguito di provvedimento di espulsione emesso dalla locale Prefettura. All’esito dei controlli, sono stati deferiti alla magistratura per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina due soggetti, un datore di lavoro e un cittadino straniero regolare.

Continua a leggere

Cronaca

Tre arresti a Caltanissetta per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia

Pubblicato

il

La Polizia ha eseguito tre provvedimenti restrittivi della libertà personale emessi dell’Autorità giudiziaria nei confronti di persone indagate e condannate a vario titolo per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia. Due provvedimenti riguardano la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, con applicazione del “braccialetto elettronico”, che gli agenti della Squadra Mobile di Caltanissetta anno notificato a un 50enne e a un 35enne indagati per atti persecutori nei confronti delle ex compagne. Un provvedimento di applicazione di misura alternativa alla detenzione riguarda, invece, un 37enne condannato per il reato di maltrattamenti in famiglia commesso nei confronti della moglie, il quale dovrà scontare la pena in regime di detenzione domiciliare.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità