Seguici su:

Attualità

Domani premiazione Premio Letterario Terra d’Agavi – 41ª Edizione

Pubblicato

il

La cerimonia di premiazione avverrà il giorno 22 giugno alle ore 19:30 presso il Club Nautico, in una serata all’insegna della cultura, della moda e dell’intrattenimento.

La Commissione, presieduta dalla scrittrice Tea Ranno e composta da Antonella Aquino, Andrea Cassisi, Marianna De Fusco, Tiziana Morselli, Tiziana Mauro, Cinzia Siragusa, Lina Orlando, Gaetano De Bernadis, Franco Città, Maria Concetta Goldini, Rita Salvo, Domenico Russello, Carla Aldisio e Paola Greco, ha decretato la classifica finale:

Per la sezione narrativa Alfonso Parisi, il primo posto è stato assegnato a Lucia Boldi con il romanzo “Cucurummà”. Lucia Boldi, scrittrice di grande talento, ha già pubblicato diverse opere di successo, tra cui “Le stelle di carta” e “L’eco del silenzio”, distinguendosi per la profondità emotiva e la capacità di tratteggiare personaggi indimenticabili.

Una menzione speciale va al duo Giardina Aiello con il romanzo “Terroir”, classificatosi al secondo posto, e al terzo posto troviamo Mavie Carolina Parisi con l’opera “La guerra di Olga”.

Per la sezione poesia Federico Hoefer, il primo posto è stato assegnato a Giovanni Bracco con la raccolta di poesie “Madrigali”. Giovanni Bracco è nato nel 1961 a Polla, piccolo centro che è la porta del Vallo di Diano, estremo lembo della provincia di Salerno. Dopo gli studi liceali a Sala Consilina e la laurea in lettere all’Università di Napoli si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Potenza per poi trasferirsi a Roma per abbracciare la carriera di giornalista che ha esercitato fino al recente collocamento in quiescenza. Accanto al giornalismo ha coltivato le lettere (in particolare la poesia) e la musica

Al secondo e terzo posto troviamo “Ascoltavo il mare” di Muscardin e “Lo scrigno delle mie emozioni profonde e segrete” di Sebastiano Parrella.

In collaborazione con l’Associazione Tenaka di Salerno scrittori per i diritti della terra e delle persone, quest’anno è stato istituito un premio speciale per l’opera che maggiormente tuteli e promuova i diritti del Pianeta terra e delle persone che lo abitano. Il comitato direttivo dell’Associazione Tenaka ha deciso di premiare Tania Anastasi con l’opera Carusi di miniera.

Durante la serata di premiazione un momento significativo sarà il video collegamento con lo scrittore e giornalista Gaetano Savatteri, autore della riuscita serie di successo “Màkari” a cui verrà assegnato il Premio speciale al giornalismo. Per ragioni familiari non potrà essere presente ma il riconoscimento gli verrà consegnato dal Presidente del Rotary Club di Gela sabato 29 giugno durante una conviviale presso Villa Dorica a Gela.

Sabato 22 giugno sarà anche l’occasione per conoscere una eccellenza del territorio, durante la premiazione del Terra d’Agavi, celebreremo l’eccellenza gelese rappresentata da Gloria Contrafatto, rinomata stilista che opera a Milano. La sua visione creativa e il suo talento straordinario hanno reso le sue creazioni un simbolo di eleganza e innovazione nel mondo della moda. Alcune delle sue opere più iconiche sfileranno in una speciale presentazione, offrendo un omaggio al suo percorso e al suo inestimabile contributo al settore

Giuliana Fraglica, insieme al Prefetto del Club Francesco Giudice, presenterà la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Terra d’Agavi. Giuliana non solo condurrà l’evento con il suo stile unico, ma incanterà anche il pubblico con un’esibizione di canzoni siciliane tratte dal suo ampio repertorio. Un’occasione imperdibile per celebrare la cultura e la letteratura siciliana in tutte le sue forme.

Il presidente del Rotary Club Gela, Silvio Scichilone, desidera esprimere la sua più sincera gratitudine alla presidente della commissione Tea Ranno, a tutti i componenti delle commissioni, allo staff organizzativo, al presidente e alla responsabile cultura del Club Nautico, e a Glorià Boutique, Zeta Idea, e Velimar per la preziosa collaborazione che hanno reso possibile il successo di questa edizione del premio.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità