Un arcobaleno di colori e sapori ha inondato l’ istituto Alberghiero di Gela in occasione del 3° concorso junior chef “In cucina con i tuoi proff.” Dopo una maratona culinaria durata due giorni, con la partecipazione di 37 alunni delle classi terze medie, accompagnati da 12 professori, la realizzazioni di 27 torte delle feste, la giuria tecnico/degustativa composta dagli esperti esterni Anna Carrera (Ristoratrice), Dalila Questante (Digital Strategis), Antonio Ruvio (Pres. Casartigiani), Francesco Trainito (Pres. Confcommercio Ascom Gela), Chef. Pastisser Francesco Cassarino, Chef Davide Barone, ha decretato i vincitori.
1°classificato, Coppa Oro Valentin Togoui allievo della prof.ssa Maria Grazia Emmanuello, che ha presentato la Cheesecacke di Compleanno. L’ allievo proviene dall’ I.C. San Francesco plesso P.E. Giudici.
2° classificata, Coppa Argento Alice Polluce accompagnata dalla prof.ssa Milena Scudera, ha preparato la Torta Mimosa con crema Limone, arriva dall’ I.C. Don Bosco Falcone Borsellino.
3° classificata Coppa Argento Gjada Ilic con la prof. Flavia Maria Giancreco, con Torta Mascarpone e Nutella, viene dall’ I.C. San Francesco Plesso Santa Maria di Gesù.
Premio Migliore scheda ricetta: Francesca Solito/ prof.ssa Milena Scudera, torta Kinder fetta al latte dell’I.C. Don Bosco Falcone Borsellino.
Premio Torta più buona: Davide La Rosa -Lavinia Vinci/prof. Rocco Scicolone, torta Meraviglia al Limone, I.C. San Francesco plesso P.E.Giudici.
Premio Torta più bella: Alice Di Bartolo/prof,ssa Milena Scudera, Rotolo Tronchetto di Natale, I.C. Don Bosco Falcone Borsellino.
Premio Torta più Originale: Michele Castellano/prof.ssa Milena Scudera, Cheesecacke al pistacchio, I.C. Don Bosco Falcone Borsellino.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto una medaglia ricordo con attestato di partecipazione.
L’ Allestimento è stato curato dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Angela Tuccio e il responsabile alla comunicazione prof. Paolo Armando Grimaldi con tutto lo staff dell’orientamento: proff. Antonio Patti, Angelo Brancato, Giovanni Butticè, Salvatore Macanugo, Rosario Lauria, Massimo Laiola, Emiliano Sigona Prof.ssa Noemi Semplice, Anna Liardi, con tutto il personale AtaA e i fantastici infaticabili alunni di Cucina, Sala e Accoglienza Turistica.
La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!
Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.
L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.
Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.
Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.
Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.
L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.
“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”
“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”
“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.
Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti.
Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.
Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.
La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.