Caltanissetta – Stamattina il Questore Pinuccia Albertina Agnello ha presentato il nuovo Capo di Gabinetto e Portavoce della Questura alla stampa nissena.
Emanuele Giunta, Vice Questore della Polizia di Stato, 54 anni, laureato in Scienze Politiche, sposato con una giornalista, è entrato in Polizia nel 1991.
L’assegnazione del dr Giunta a Caltanissetta, fortemente voluta dal Questore di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello, è stata effettuata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con provvedimento del Capo della Polizia del 10 luglio scorso.
“Emanuele Giunta è un funzionario esperto e ritengo che la Questura di Caltanissetta sia il posto giusto per il suo proseguimento di carriera, per continuare a mettersi in gioco e per restare al servizio della collettività – ha commentato il Questore Agnello -. Ho sempre sostenuto che la progressione di carriera e le esperienze diversificate siano importanti sia per il bagaglio professionale che il funzionario porta con sé sia le competenze nuove che andrà ad acquisire sulla base delle conoscenze e abilità già possedute. Sono certa che il dottore Giunta si troverà bene sia tra i colleghi nella nostra Questura sia nella stessa Provincia di Caltanissetta e che potrà offrire quel valore aggiunto di cui ogni territorio ha sempre bisogno. Il nostro è un lavoro che va costruito sul campo, imparando a conoscere quel parterre associativo e territoriale che consentirà di poter svolgere al meglio le sue funzioni professionali e sono certa che queste competenze non tarderanno ad arrivare”.
Emanuele Giunta nel corso della sua trentennale carriera ha svolto servizio al Commissariato di P.S. di Tortorici (ME), al Commissariato di Adrano (CT) e alla Polizia di Frontiera – Aeroporto Fontanarossa di Catania. Sempre a Catania, fino al 2003, ha svolto servizio all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e successivamente alla Squadra Mobile, con un breve periodo di interruzione, dal 1997 al 1999, nel corso del quale è stato assegnato alla Questura di Vibo Valentia. Nel 2004 è stato trasferito alla Questura di Ragusa, dove ha diretto il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Comiso, quello di Vittoria e, dal 2019 è stato dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico Provinciale. Nel corso della sua permanenza alla Questura Iblea ha ricoperto anche gli incarichi di Responsabile della protezione dei dati personali e di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Il dr Giunta ha frequentato il corso presso il Centro di formazione per la tutela dell’ordine pubblico di Nettuno ed è Formatore in materia di stewarding.
Il Questore al nuovo Capo di Gabinetto ha augurato un buon inizio e prosieguo nel suo incarico istituzionale
E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.
Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.
Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.
Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.
La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!
Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.
L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.
Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.
Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.
Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.
L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.
“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”
“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”
“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.