Seguici su:

Attualità

Ed ecco il progetto per l’accesso al mare dei disabili

Pubblicato

il

Seatrac è un progetto di innovazione. È l’unico prodotto al mondo che fornisce un accesso completamente autonomo al mare per persone con mobilità limitata o persone con disabilità in un design robusto, sicuro e tuttavia conveniente. Seatrac è fondamentalmente composto da un meccanismo a binario fisso in cui una sedia a rotelle può essere spostata dentro e fuori dall’acqua.

La sedia a rotelle è collegata a due cavi resistenti, uno per lato. Sul lato mare questi cavi sono fatti passare attraverso due pulegge a rotazione libera mentre sul lato costa i cavi sono fatti passare attraverso due pulegge che sono collegate su un asse di rotazione. con un riduttore collegato su un motore in corrente continua. Diverse altre tecniche (ad esempio una frizione a frizione) sono implementate per garantire affidabilità e sicurezza durante il funzionamento della trasmissione Seatrac senza l’utilizzo di alcun meccanismo di tensione per i cavi.

Funziona con energia solare. Un pannello solare viene utilizzato per caricare una batteria che fornisce a tutti i componenti elettrici la potenza necessaria per il loro funzionamento. Questo approccio lo rende un dispositivo completamente autonomo che elimina anche i rischi legati all’elettricità.

STORIA DELLE ORIGINI
È iniziato quando eravamo giovani. A tutti noi piaceva smontare le cose e rimetterle insieme, con grande dispiacere dei nostri genitori. Per fortuna c’era una professione che si occupava di questa follia chiamata ingegneria e ha aiutato a professionalizzare le nostre tendenze intrinseche.
Non era abbastanza però costruire cose. Volevamo che fosse più che utile. Volevamo che cambiasse la vita. Quindi siamo andati da una cosa all’altra per un po’ e poi mentre uscivamo con un nuovo amico è successo. Abbiamo trovato lo scopo che ha soddisfatto tutte le aspettative. Il nostro amico è proprio come noi, ma ha un modo diverso di muoversi. Usa una sedia a rotelle. Come noi ama le estati greche che includono sempre il mare.

Ha condiviso con noi che era stanco di chiedere assistenza per entrare e uscire dall’acqua. Dopo la sorpresa iniziale che non c’è nulla sul mercato che può aiutare, abbiamo iniziato a lavorare su una soluzione che incorporasse tutte le esigenze per raggiungere questo obiettivo.

Andare in vacanza? Un momento che dovrebbe appartenere a tutti, ma che purtroppo incontra delle oggettive difficoltà quando si tratta di individui affetti da disabilità motorie. Soprattutto quando queste persone vorrebbero godersi un rilassante bagno a mare, senza per questo dover essere supportati da personale specializzato: essere indipendenti, infatti, è un fattore fondamentale per chi soffre di invalidità e di minorazioni, perché gli permette di sentirsi vivo e padrone del proprio destino. Da oggi, grazie a Seatrac, tutto questo è possibile.

Seatrac: lo scivolo che si immerge nell’acqua
L’invenzione non è particolarmente tecnologica, ma estremamente concreta e funzionale: Seatrac – questo il nome scelto dall’azienda greca Tobea – è un vero e proprio scivolo che parte dal bagnasciuga e si immerge nel litorale, permettendo alle speciali carrozzelle in dotazione di scivolare dolcemente in acqua, ed in totale sicurezza. Questa passerella, infatti, è munita di due binari che consentono alle sedie di muoversi con delicatezza: il disabile non deve fare altro che raggiungerle, sedersi e azionare il meccanismo di scivolamento tramite un pratico telecomando. Il Seatrac è anche rispettoso della natura: funziona ad energia solare ed è composto esclusivamente da materiali eco-friendly e a impatto zero sull’ambiente.
Seatrac: come funziona Una volta partita, la sedia si mette in moto fino a raggiungere il termine della passerella, connotato dalla presenza di una struttura in tubi di alluminio che somiglia molto ad una classica scaletta per piscine. Il disabile può così abbandonare la sedia e farsi cullare dalle onde rimanendo agganciato alla scaletta, oppure scegliere di farsi una sana nuotata e poi di tornare sul Seatrac. Basterà poi azionare nuovamente il meccanismo, per tornare sulla spiaggia senza fatica e senza chiedere l’aiuto di nessuno.
L’idea principale alla base della sua creazione era quella di dare alle persone con disabilità l’opportunità di godere di una semplice attività di svago, come il nuoto, completamente non assistita. Seatrac è fondamentalmente composto da un meccanismo a binario fisso in cui una sedia a rotelle può essere spostata dentro e fuori dall’acqua. Seatrac utilizza l’energia solare come unica fonte di energia
L’installazione non ha carattere permanente. Il dispositivo viene solitamente installato durante il periodo di inizio estate e disinstallato alla fine dell’estate.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Habemus Papam

Pubblicato

il

Al secondo giorno ed al quarto scrutinio la fumata è bianca . Habemus Papam.

Alle 18.10 campane in festa in tutto il mondo. Gaudium magnum per il popolo di Dio.

La fumata bianca ha annunciato l’elezione del successore di Papa Francesco: il cardinale eletto dopo aver dato il suo consenso si sposta ora nella Stanza delle Lacrime dove indosserà la talare bianca preparata per tempo in varie misure.

Passerà almeno un’ora prima dell’Habemus Papam durante il quale il cardinale protodiacono presenterà il nuovo Pontefice al mondo dalla Loggia delle benedizioni a San Pietro.

Continua a leggere

Attualità

Torna il Cicogna Days

Pubblicato

il

Si rinnova l’appuntamento con il Cicogna Days 2025: lo annuncia la Lipu. Si tratta di un evento che celebra la straordinaria biodiversità della Piana di Gela attraverso due giornate dedicate alla Cicogna bianca, natura, al paesaggio e all’agroecologia come risorsa sostenibile per le future generazioni.

 L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Gela e con il supporto di numerose realtà locali quali Lago Biviere Ente Gestore, è un’opportunità unica per avvicinare cittadini e visitatori alla ricchezza ambientale e culturale di uno degli ecosistemi più importanti della Sicilia meridionale, in cui la cicogna bianca nidifica con più di 45 coppie.

Il programma si inserisce nel contesto del progetto “Agroecology for Ecosystem Restoration of the Plain of Gela”, progetto promosso da Sicily Environment Foundation e dal Centro di Educazione Ambientale ODV.

Il progetto mira a coniugare la tutela della biodiversità con modelli agricoli sostenibili, capaci di rigenerare gli ecosistemi e creare valore per le comunità locali, con particolare riguardo all’applicazione di buone pratiche in ambito agricolo.

SABATO 10 MAGGIO – Gela, Palazzo Ducale e Piazza CalvarioAlle ore 17:00 si terrà il convegno “Agroecologia nella Piana di Gela e GreenWays”, con il contributo di esperti, associazioni e istituzioni per discutere di sviluppo sostenibile, turismo lento e tutela del territorio.A seguire, stand espositivi (LIPU, CEA ODV, Ultreia, Istituto Comprensivo Don Milani di Gela, #ognunofacciailsuo, FAI, FIAB Gela) e degustazioni (Catalano Vini e La Cicogna Bio) di prodotti locali e, dalle ore 18:00, musica dal vivo e intrattenimento in piazza con giochi per bambini e la possibilità di conoscere la rete ambientale costruita in questi anni di fitte collaborazioni.

Durante la serata sarà possibile prenotarsi (obbligatorio) per le escursioni naturalistiche della domenica.

DOMENICA 11 MAGGIO – Piana di GelaLa giornata si apre con una mattinata in bicicletta tra le cicogne della Piana, a cura dell’associazione FIAB. Il ritrovo è previsto alle 08:30 presso il Tribunale di Gela.

Nel pomeriggio, si svolgeranno due turni (ore 16:30 e 18:30) di passeggiate naturalistiche con guide esperte per esplorare i paesaggi agricoli e gli habitat della cicogna bianca, simbolo della Piana di Gela.La LIPU sarà presente con attività di sensibilizzazione, materiali informativi e guide ornitologiche per accompagnare i visitatori alla scoperta degli uccelli nidificanti di una Piana di Gela impreziosita dalla nuova riserva naturale privata Geloi Wetland della Stiftung Pro Artenvielfalt, con particolare attenzione alla cicogna bianca, che ha proprio qui la colonia più numerosa d’Italia.

Continua a leggere

Attualità

Operazioni di scerbamento con acido pelargonico

Pubblicato

il

Il Comune di Gela informa la cittadinanza che, a partire da lunedì 12 maggio 2025, la società Impianti SRR avvierà operazioni di scerbamento con prodotti fitosanitari a base di acido pelargonico (diserbante naturale).Queste attività, a carattere sperimentale, saranno inizialmente eseguite nelle seguenti aree, secondo il calendario:

Lunedì 12 maggio – Via Leoncavallo

Martedì 13 maggio – Cavalcavia Settefarine • Mercoledì 14 maggio – Muro della via C. Colombo (Piazza Padre Pio) e scalinata verso Piazza Toselli

Giovedì 15 maggio – Via dell’Acropoli

Venerdì 16 maggio – Lungomare (tratto da angolo via Vespucci a Chiesa Santa Maria di Betlemme)

Sabato 17 maggio – Area Tribunale.

“Invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione nelle aree interessate – dice il sindaco – e a rispettare le eventuali segnalazioni poste durante le operazioni.Questa iniziativa rappresenta un passo verso la gestione più sostenibile del verde pubblico, con l’obiettivo di migliorare il decoro urbano e la qualità dell’ambiente cittadino. Ringraziamo la cittadinanza per la collaborazione e la comprensione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità