Seguici su:

Flash news

Emmanuello (FdI): “esperienza amministrativa fallimentare!”

Pubblicato

il

Il malessere della compagine politica che dovrebbe reggere una città; le richieste della maggioranza inevase da un sindaco che non riesce a prendere una decisione; la maggioranza ingessata e la città che ne paga le spese di fronte ad una classe politica ( si fa per dire…) che passa il tempo a farsi le bizze mentre Gela ha bisogno di altro. Questo clima non passa inosservato all’opposizione. Oggi il dirigente del gruppo Fratelli d’Italia, Rosario Emmanuello sbotta così:

“Il mandato del Sindaco Greco è giunto oramai a metà del suo percorso, trovo inammissibile che la città sia costretta ad assistere perennemente a teatrini e liti atte solo a conquistare una poltrona in più – esordisce Emmanuello Dirigente Locale di Fratelli d’Italia – sicuramente i cittadini che lo hanno
votato si aspettavano risposte serie e concrete della quale non si ha ancora traccia.”
“Pare scontato che sul piano politico, il Sindaco abbia enormi difficoltà a gestire la propria
maggioranza, prenda le proprie decisioni e poi cominci a concentrarsi sui problemi della città!” – continua Emmanuello.
Una maggioranza nata sotto il segno del civismo, che non appena raggiunta l’agognata poltrona non ha perso tempo a indossare nuovamente la casacca di partito, un tempo celate da simboli e nomi sfoggiati per l’occasione, per rivendicare il proprio contributo e legittimare il proprio consenso.
In tutto questo marasma politico, la città ed i suoi cittadini si trovano prigionieri dell’incapacità amministrativa di questa giunta; basti ricordare che da più di un anno il Sindaco si ritrova a trattenere per sé una delega importante e complessa come quella dell’Ambiente e Rifiuti, riconsegnatagli dal
PD, con scarsi risultati, e sin da subito rivendicata a gran voce da Forza Italia fino al punto di arrivare a duellare con altri membri della maggioranza stessa. Se quanto già accaduto non bastasse, a sottolineare il clima di confusione politica, da quasi un mese, si sono aggiunte le dimissioni inviate (almeno a mezzo stampa) dell’Assessore Malluzzo, a cui,
a noi comuni mortali, non è dato sapere se siano state accettate o meno dal primo cittadino. Questa giunta di tutto parla, o meglio litiga, tranne di trovare soluzioni ai problemi della città, come se questi ultimi fossero irrilevanti o di poco conto.
Fratelli d’Italia ha più volte denunciato e segnalato diversi problemi, senza mai avere alcun riscontro! Questa giunta fa acqua da tutte le parti, dal tema edilizia scolastica, prova ne è la situazione della Enrico Solito, alla situazione degli agricoltori su cui continua il silenzio assordante del Sindaco, per poi
passare all’atavico problema dell’acqua, per non parlare di quei pochi cantieri dove i lavori sono stati cominciati ma della conclusione non c’è traccia, nè idea. Insomma metà del mandato è volato via, e ad oggi riteniamo che il risultato di questo Sindaco è da ritenersi fallimentare!”

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Cronaca

Un altro incidente mortale a Niscemi sulla Sp11. La Procura apre un’indagine

Pubblicato

il

La strada della morte: un incidente stradale con un giovane come vittima si è verificato lungo la Sp 11 che collega Niscemi a Gela.

A perdere la vita è stato Matteo Cannizzo di 22 anni che viaggiava da solo. È la stessa strada – e pare lo stesso tratto – in cui ha perso la vita alcuni mesi fa la piccola Aurora Pitino mentre la madre l’accompagnava a scuola. Anche questo incidente sarebbe autonomo.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela ha aperto un nuovo fascicolo. Le indagini, attualmente a cura del personale del Commissariato di Polizia di Niscemi, della Polizia Stradale e del Comando Polizia Municipale dello stesso Comune, sono soltanto all’inizio, ma se si dovessero confermare una qualche responsabilità, anche soltanto parziale, legata alla mancata manutenzione e alle pessime condizioni di tenuta del manto stradale, l’Ufficio valuterà se procede al sequestro preventivo della strada a tempo indeterminato per impedire ulteriori eventi letali, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza del manto stradale.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità