Annunciata qualche mese fa dal presidente di Rage Francesco Franchi ora si concretizza: Eni, attraverso Eni Corporate University, ha siglato una convenzione con l’Università degli Studi di Enna “Kore” che prevede la collaborazione per attivare e rinnovare, negli anni accademici 2021-2022 e 2022-2023, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio presso una sede distaccata nel territorio di Gela. Il Corso prevede il coinvolgimento di Eni per lo svolgimento di seminari e interventi didattici a contenuto applicativo e professionale su tematiche che riguardano il trattamento delle acque, l’economia circolare, la Green Economy, la tecnologia Waste to Fuel, la decarbonizzazione e la transizione energetica.Eni, in considerazione delle proprie attività nel territorio gelese, vuole offrire le proprie competenze al sistema formativo di Gela e dei territori limitrofi. Nell’ambito della convenzione con l’Università Kore, Eni metterà a disposizione degli studenti il Centro di Formazione ECU di Gela, le attrezzature e i laboratori scientifici del Centro Ricerche Eni e l’Università realizzerà una sede distaccata presso il territorio di Gela dove erogare il Corso di Laurea, che è stata identificata nel progetto Macchitella LAB. Inoltre, sarà possibile attivare tirocini curriculari alla fine del percorso da svolgere “in campo”, con il supporto delle professionalità aziendali Eni.
A Santa Caterina Villarmosa (Caltanissetta) è stato liberato un giovane esemplare di Volpe (Vulpes vulpes) rinvenuto – in condizioni di difficoltà e spossatezza – da Calogero Barrile nei pressi della cittadina nissena. Il cucciolone è stato quindi preso in cura dai volontari del WWF Sicilia Centrale e condotto per una visita dal dott. Andrea Cortese, medico veterinario di Caltanissetta. Il volpacchiotto è stato rifocillato ed alimentato e si è immediatamente rimesso in forze; date le buone condizioni generali di salute, è stato subito dopo liberato nelle campagne prossime alla Riserva Naturale integrale geologica “Contrada Scaleri”, gestita dal Libero Consorzio comunale di Caltanissetta.
La liberazione è stata immortalata in un video (YouTube: https://youtu.be/ZGs89RvKK6c) realizzato nell’ambito del Progetto SI.V.A.N.N. (Sistema di Vigilanza delle Aree Naturali Nissene), sostenuto da Fondazione CON Il SUD, del quale sono partner il Libero Consorzio di Caltanissetta e le Associazioni MOVI di Caltanissetta e Real Dream di San Cataldo. Il Progetto SI.V.A.N.N. – che include anche la Riserva naturale “Lago Soprano” di Serradifalco – si prefigge di mettere in campo azioni tendenti a riaffermare la legalità ambientale concorrendo al perseguimento delle finalità generali di tutela della biodiversità e del patrimonio naturale, tra cui azioni di tutela e salvaguardia diretta dell’ambiente e degli animali attraverso l’organizzazione di appositi servizi di vigilanza e perlustrazione.
“Abbiamo scelto la Riserva di Contrada Scaleri perché è un’area protetta di grande valore scientifico – spiega Ennio Bonfanti, presidente di WWF Sicilia centrale e responsabile del progetto SI.V.A.N.N. – confinante con un’altra area naturalisticamente importante e riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria (SIC – codice europeo: ITA050002): si tratta del “Torrente Vaccarizzo”, sempre in territorio del Comune di Santa Caterina Villarmosa”
Il sindaco Lucio Greco è andato a trovare per porgerle gli auguri la signora Edmonda Osimani che ieri ha soffiato su ben 100 candeline. “Un traguardo veramente importante, che era giusto festeggiare, e per me è stato un vero piacere esserle accanto in questo giorno speciale, celebrato insieme alla nipote, che amorevolmente si prende cura di lei, alla famiglia e agli amici”- fa sapere il primo cittadino.
Nata il 10 agosto 1922 ed originaria di Agugliano, nelle Marche, vive a Gela da circa 8 anni.La festeggiata è stata molto contenta della presenza del primo cittadino nel giorno che segna per lei un importante traguardo.
Una giornata in barca a Vela per sognare una realtà dove poter essere se stessi. Questa è l’inziativa messa in campo dal Lions Gela Host, Club Nautico, il Lions ambiente territorio e cultura, il LeoClub del Golfo di Gela , Il Fiv VII zona, con il patrocinio del Comune di Gela insieme a diverse associazioni di volontariato, domani daranno vita a ‘Un mare di vele blu’ . Alle dieci la partenza è prevista dal Porto rifugio. I ragazzi meno fortunati saranno portati in mare per una immersione nella natura da Salvino Marotta ed Emanuele Salafia. Il coordinamento è a cura della referente dell’Aias Tiziana Provenzano