Seguici su:

Attualità

Munda medico Covid per vocazione “la mia è carità cristiana, non sono un eroe”

Riccardo Munda medico di base salva da Covid il 100% dei suoi pazienti

Pubblicato

il

Trentasei tornanti per visitare un paziente, seicento euro di fattura per l’acquisto dei presidi sanitari indispensabili, una Mercedes usurata in pochi mesi, diciotto ore di lavoro al giorno e uno stipendio lordo di 2.100 euro. Sono questi i numeri che scandiscono le giornate del medico mazzarinese della Valseriana Riccardo Munda, 39 anni, da un anno a questa parte. C’è però anche un numero, o meglio una percentuale, di fronte alla quale questi numeri perdono il valore di ogni calcolo. E’ il 100% di guarigione dal Covid dei pazienti visitati a casa. Ci fosse una cura vera e propria per il virus 19, a distanza di un anno, non conteremmo di certo la media di 400 morti al giorno. Una cosa però è certa:ottenere il 100% di guarigione dal virus e mantenere questa percentuale fa un certo effetto. Ecco che, da Reuters al Guardian, da Repubblica alle Iene, la stampa nazionale e internazionale ha iniziato a indagare l’approccio terapeutico “do dutturi”che, da buon siciliano, ci ha rilasciato un’intervista “personale”, sulla sua diretta esperienza a contatto con il Covid. Si. Perché a differenza di molti, il medico in servizio fino a pochi giorni fa nell’epicentro della pandemia, tra i comuni di Selvino e Nembro, ha scelto di continuare a visitare i suoi pazienti a domicilio prevenendo, laddove possibile, il ricorso alle cure ospedaliere. Su 1.400 pazienti un centinaio hanno contratto il Covid e sono riusciti a guarire a casa. Come? Con una “semplice” terapia a base di antibiotici e ossigeno all’occorrenza. Ma, soprattutto, visitando i pazienti all’insorgere dei primi sintomi quando il panico aveva preso il sopravvento e a domicilio non si vedeva nessuno.

Dottore come ha individuato i benefici di questo apporto terapeutico?

“Non ho fatto studi a Oxford o scoperto chissà quale cura sperimentale, ho applicato semplicemente ciò che i miei studi mi hanno insegnato. Vengo da Mazzarino (Caltanissetta) e ho studiato a Catania, dapprima scienze biologiche e poi medicina. Durante le primissime visite, in presenza di polmoniti, ho usato due antibiotici in combinazione: un batteriostatico e un battericida. Il primo blocca la moltiplicazione dei virus e l’altro li uccide, in alcuni casi, per chi aveva la saturazione particolarmente bassa, ho fatto ricorso all’ ossigenoterapia , in altri ho proceduto con un normale mucolitico somministrato attraverso terapia con aerosol e ricorrendo all’idratazione del paziente.
Ho sconsigliato da subito di prendere antinfiammatori perché la febbre è un fondamentale indicatore della malattia e mi serviva per capire a che punto fosse l’infezione, calibrando l’intervento sul singolo paziente.Non ho mai somministrato il cortisone perché ho avuto evidenza che non occorre, anzi.
Assistenza domiciliare fornita da infermiere professionali e cooperative private accreditate hanno fatto il resto in mancanza di un approccio territoriale”.

Cosa è mancato nella prima fase della pandemia?

“E’ mancata l’assistenza e la presa in carico dei pazienti. C’è chi non è stato messo nelle condizioni minime di sicurezza, chi non ha potuto e chi non ha voluto intervenire. Il paziente è stato delegato a un sistema dove l’assistenza territoriale è mancata o è stata minima: un gap che personalmente ritengo imperdonabile, a causa del quale abbiamo perso tutti. Ma soprattutto in molti hanno perso la vita.”

Quale la colpa più grande nella gestione della prima ondata?

“La stessa di questa seconda e della terza. Non aver compreso che le primissime terapie Covid andavano fatte a casa, monitorando il paziente quotidianamente e intervenendo con visita domiciliare laddove necessario. Il gap del sistema sanitario nazionale è stato nell’assistenza primaria, quella locale e iperlocale, in mancanza della quale sono stati intasati gli ospedali e, conseguentemente, le terapie intensive dove i pazienti arrivavano quando era ormai troppo tardi.”

Perché nonostante le indicazioni della FIMMIG e l’istituzione delle USCA ha scelto di visitare a domicilio?

“L’ ho fatto per carità cristiana, né più né meno. Era un momento in cui nessuno voleva andare a visitare i pazienti e il medico di famiglia serve anche – e soprattutto – a questo. Mi trovavo in servizio a Selvino e Nembro, in sostituzione del medico di base dei due paesi, e le persone si sono aggrappate all’unica speranza che in quel momento avevano, il sostituto del loro dottore. Nonostante non tutti avessero fiducia in me – mi hanno permesso di curarli nelle loro case”.

Qual è il suo rammarico più grande?

“Il mio rammarico più grande è che la mia esperienza fatta sul campo non sia servita a nessuno:questo approccio terapeutico ha suscitato interesse anche all’estero ma qualcuno non ha gradito la mia presa di posizione netta e inequivocabile. Personalmente, dopo giorni di febbrone da parte del paziente, ho sentito la “normale” necessità di recarmi a casa per visitarlo direttamente e capire se mi trovavo di fronte a una polmonite da Covid o meno. Nel caso di contagio mi sarei curato, tutto qui”.

Si aspettava un riconoscimento ufficiale?

“No ma di certo mi aspettavo che in molti seguissero questa strada intrapresa già nel febbraio 2020 quando comparivano le prime polmoniti.
Non sogno di certo il Nobel per il Covid – c’è gente più qualificata di me e con curriculum di tutto rispetto – ma la mia intuizione, se non condivisa, andava quantomeno provata. Oggi visito a Partita Iva, ci sono pazienti che mi chiamano per visite domiciliari anche a Milano. Alcuni pagano anche per chi non può permetterselo”.

Ma in nessuno Stato normale le terapie dovrebbero essere somministrate privatamente -insistiamo – O NO?

Certo ma, ovviamente, c’è chi ha preferito curarsi affidandosi al medico di base e non se ne può fare una colpa al paziente se questi ultimi non sono stati messi nelle condizioni di intervenire.

Lei si è vaccinato? Cosa pensa della campagna di vaccinazione nazionale?

Non sono vaccinato e penso che l’Italia non sia partita bene perché i primi vaccini andavano sicuramente fatti ai più fragili. In questo momento non farò il vaccino e ritengo che il personale sanitario che ha già sviluppato anticorpi contro la malattia, debba lasciare la propria fiala innanzi tutto ai pazienti fragili. La storia mi darà conto di ciò che oggi affermo: chi ha sviluppato anticorpi – basta un semplice esame per verificarlo – deve dare precedenza a chi non ne ha.

Il suo attuale desiderio professionale?

“Lavorare all’interno di un reparto Covid provando ad applicare su larga scala questo approccio terapeutico. Dei cento pazienti curati durante la prima ondata, molti di più nella seconda, nessuno ha avuto bisogno di fare ricorso alle cure ospedaliere perché il virus è stato preso per tempo debito, anticipandone gli effetti devastanti che ha avuto su altri soggetti. Ribadisco che ho curato anche pazienti con patologie pregresse e tutti hanno risposto alla terapia in modo efficace e guarendo dal Covid con un normale decorso”.

Ha davvero acquistato a sue spese i primi presidi di protezione?

“Inizialmente era l’unica soluzione per non contagiarmi e non mi sento un eroe per questo. Ho fatto ciò che un medico fa semplicemente perché ha scelto di farlo. Inoltre sono un cristiano e questo mi ha spinto più di ogni altra cosa a recarmi dai malati in un primo momento abbandonati al loro destino nelle abitazioni, alcuni lasciati anche a morire soli. Fa male dirlo ma in qualsiasi parte del mondo, malati Covid muoiono annegati nei propri stessi liquidi come avviene ai migranti del canale di Sicilia, con gli occhi spalancati dal terrore. Forse mi sarei precipitato anche se avessi scelto un’altra professione, da medico ne ho sentito l’obbligo morale e professionale”.

A Mazzarino come hanno preso il suo “successo”?

“Inizialmente i miei piangevano: le notizie che si rincorrevano sui media non erano certo incoraggianti e, a distanza, tutto ha un effetto amplificato. Successivamente, ho deciso di tenere il massimo riserbo con amici e parenti evitando così preoccupazioni aggiuntive. Oggi in paese mi chiamano “il curatore” e mi contattano per seguire la terapia anche telefonicamente, dimostrando grande riconoscenza per il percorso intrapreso in Nord Italia. Non posso dire lo stesso di vari colleghi che hanno criticato il mio operato: io vado avanti a testa alta”.

Perché non sposta la sua missione al Sud?

“Perché tutte le vite hanno uguale importanza. Inserirmi in Sicilia lavorativamente è stato impossibile. E’ stato un caso che mi sia trovato nell’epicentro della pandemia, dove lavoravo già da quattro anni come sostituto presso l’ambulatorio di Selvino prima e Nembro poi. Africa, Nord Italia o Sicilia non importa: l’importante è non perdere mai di vista il contatto con il paziente, sono diventato medico per questo.Qui nessuno è un eroe”.



clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Rizzolo confermato alla guida di Sicindustria, tra i 4 vicepresidenti c’è il gelese Caccamo f

Pubblicato

il

L’Assemblea privata di Sicindustria ha confermato Luigi Rizzolo alla guida dell’associazione con il 99% dei voti per il quadriennio 2025-2029. Classe 1973, imprenditore palermitano nei settori delle energie rinnovabili e dell’edilizia, Rizzolo era stato eletto nel 2023 per completare il mandato del compianto Gregory Bongiorno. Insieme al presidente, sono stati eletti anche i vicepresidenti che lo affiancheranno nel nuovo mandato, a testimonianza di una squadra ampia, coesa e rappresentativa del tessuto produttivo siciliano: il trapanese Vincenzo Adragna (Adragna Petfood srl), il palermitano Luciano Basile (Resigest srl), il nisseno Gianfranco Caccamo (Icaro ecology spa), il ragusano Leonardo Licitra (Ilap spa) e l’agrigentino Antonio Siracusa (Siracusa Costruzioni srl). Presente il delegato di Confindustria all’Education, Riccardo Di Stefano. “Sarà un mandato nel segno della continuità – ha dichiarato Rizzolo – nel metodo, nell’ascolto, nella determinazione con cui abbiamo rimesso ordine, rinnovato le regole, costruito fiducia. Abbiamo posto le basi. Ora dobbiamo consolidare e accelerare questo lavoro, per rendere Sicindustria ancora più forte, rappresentativa ed efficiente, al servizio delle imprese e dello sviluppo del territorio. In questi diciotto mesi non abbiamo solo lavorato al nostro interno: abbiamo riaperto un dialogo concreto con le istituzioni regionali, affrontato temi cruciali come aree industriali, infrastrutture, energia, formazione e accesso al credito. Abbiamo chiesto soluzioni, proposto interventi, preteso tempi certi e risposte efficaci. Di certo oggi possiamo dire che la nostra associazione ha ritrovato coesione, visione e autorevolezza, diventando punto di riferimento per le oltre mille imprese associate con 50.000 lavoratori in sette province”.

Formazione, sicurezza, burocrazia: le tre sfide chiave

Nel nuovo mandato, l’azione di Sicindustria ruoterà attorno a tre capisaldi: la formazione, la sicurezza sul lavoro e la semplificazione burocratica. “Senza competenze, l’innovazione resta un esercizio teorico – ha spiegato Rizzolo –. E senza formazione continua, le imprese non possono affrontare il cambiamento. Dobbiamo colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro qualificato, investire sugli ITS, sulla formazione duale, sull’orientamento e sul dialogo costante tra scuola, università e impresa”.

Altro fronte centrale è quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, che Rizzolo definisce “una questione di dignità e di competitività”. “Fare impresa in Sicilia – ha detto – significa essere presidio di legalità e responsabilità. La sicurezza sul lavoro non è solo un adempimento formale, è un dovere morale e strategico. Solo in un ambiente sano si costruisce fiducia, si attraggono investimenti, si crea vera crescita”.

Terzo asse fondamentale è la semplificazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione, vista come condizione necessaria per sbloccare investimenti e rilanciare la competitività del territorio. “Non bastano incentivi. Le imprese hanno bisogno di procedure chiare, tempi certi, regole trasparenti. La pubblica amministrazione deve smettere di essere un freno e diventare un alleato dello sviluppo”.

Una Sicilia che guida, non che subisce

Sicindustria continuerà a lavorare su tutti i principali dossier strategici: digitalizzazione e intelligenza artificiale, energia, infrastrutture, fiscalità, credito, turismo, internazionalizzazione e transizione ecologica, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’impresa come attore economico e sociale. Al centro, il ruolo dell’impresa come motore economico e attore sociale. “Ogni nostra scelta – ha ribadito il presidente di Sicindustria – ha un impatto sul lavoro, sull’ambiente, sulla qualità della vita nei territori. Per questo serve una politica industriale coraggiosa e una visione di lungo periodo. La nostra ambizione è quella di cambiare il contesto e costruire una Sicilia che diventi piattaforma mediterranea avanzata, attrattiva per talenti, capitali e idee”.

Continua a leggere

Attualità

La Giunta delibera i progetti per accedere ai finanziamenti Fua

Pubblicato

il

La Giunta municipale stamattina ha approvato le delibere sui progetti da inviare alla Regione per accedere ai fondi del Fua. Si tratta di 9 interventi che riguardano il rifacimento del corso Vittorio Emanuele da via Marconi a piazza Martiri, del rifacimento dell’ex dogana, di due piste ciclabili per tutto il Lungomare,dell’hub intermodale con charing station nell’area adiacente la stazione ferroviaria, la digitalizzazione dell’archivio dell’anagrafe e affari generali del Comune ed altro.

I progetti deliberati saranno girati all’Unione dei Comuni per essere deliberati e trasmessi a Palermo per partecipare alla selezione.Grande soddisfazione per l’obiettivo raggiunto è stata espressa dal sindaco e dall’assessore al ramo Romina Morselli.

Continua a leggere

Attualità

Centro ortopedico Aliotta: 15 anni di successi mettendo il paziente al centro, tra “movimento e innovazione”

Pubblicato

il

Un anniversario importante per il centro ortopedico Aliotta che taglia il traguardo dei 15 anni di attività. Tre lustri di “movimento e innovazione”, in cui il gruppo ha saputo elevare i propri standard offrendo un servizio di altissimo livello, fino ad espandere il proprio brand in tutta la Sicilia e anche all’estero.

«Siamo diretti verso un nuovo umanesimo dove il paziente viene posto al centro – dice l’amministratore delegato Alessandro Guarnera -. Intorno a lui girano le attività sanitarie, dalla definizione del presidio fino alla sua personalizzazione e realizzazione».

In questi anni il centro ortopedico Aliotta ha anche assistito la Nazionale femminile di basket, reduce dalla vittoria degli Europei. Le giocatrici periodicamente rinnovano il plantare sportivo che è un “made in Gela”: i dottori Emanuele ed Elisa Aliotta hanno personalmente eseguito gli esami del passo alle giocatrici. Questa sera la grande festa per il traguardo raggiunto, che farà da apripista ad altri successi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità