Seguici su:

Politica

Europee, De Luca (Libertà) chiude a Caltagirone: omaggio a Don Sturzo, ora il cambiamento

Pubblicato

il

Caltagirone – Venerdì 7 giugno si terrà il comizio conclusivo di questa intensa campagna elettorale per le elezioni europee. Il leader di Sud chiama Nord e federatore della Lista Libertà, Cateno De Luca, ha scelto di chiudere la sua campagna a Caltagirone, patria di Don Luigi Sturzo, figura storica e ispiratore del civismo.

L’appuntamento è fissato per le 21:30 in Piazza del Municipio.

 In questa occasione, De Luca renderà omaggio a Don Luigi Sturzo, un simbolo di integrità e impegno civile, ricordando come la sua eredità morale e politica continui a ispirare il movimento di Sud chiama Nord. 

“Don Sturzo rappresenta per noi un modello di impegno civico e di amministrazione al servizio del bene comune,” – ha dichiarato De Luca. “La sua visione della Sicilia libera dai vincoli della politica partitica e orientata al servizio dei cittadini è ancora oggi un faro per il nostro movimento.”

Durante il comizio, De Luca ripercorrerà le tappe più significative di questa campagna elettorale, evidenziando i punti salienti del progetto politico di Libertà per le elezioni europee. 

“Abbiamo attraversato l’Italia e la Sicilia per portare il nostro messaggio di libertà e di rinnovamento,” – ha aggiunto De Luca. “Siamo qui per affermare che è possibile un’amministrazione pubblica trasparente, efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini. Vogliamo arrestare questa Europa liberticida e scardinare questo sistema che ha messo in ginocchio l’Italia”.

Il comizio a Caltagirone non è solo un tributo a Don Luigi Sturzo, ma anche un richiamo ai valori di autonomia e di buona amministrazione che sono al centro del programma elettorale di De Luca. 

Al comizio saranno presenti tutti i candidati del collegio Isole. 

“L’8 e il 9 giugno, chiediamo ai cittadini di votare per la Libertà, di dare fiducia all’unico progetto nato in Sicilia. Il vostro voto per la libertà significa anche  dare forza e continuità al progetto De Luca Sindaco di Sicilia,” – ha concluso De Luca.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

La Dem Lorena Alabiso eletta presidente della Commissione Servizi Sociali

Pubblicato

il

La commissione consiliare Servizi Sociali ha un nuovo presidente. Si tratta di Lorena Alabiso,consigliera del Pd alla sua prima candidatura, che succede alla collega di partito Maria Grazia Fasciana che si è dimessa per impegni professionali. L’elezione è avvenuta stasera al termine della seduta convocata dalla presidente del consiglio Paola Giudice.

La consigliera Alabiso ha anche un importante incarico come consigliera del Fua insieme ai colleghi Massimiliano Giorrannello per la maggioranza e Armando Irti per la minoranza.

Continua a leggere

Flash news

Fa passi avanti l’iter per un nuovo ospedale a Siracusa.E quello di Gela?

Pubblicato

il

Fa passi avanti il progetto per realizzare il nuovo ospedale di Siracusa.E quello di Gela? Non giungono notizie. Il presidente Schifani è soddisfatto di come procede l’iter per quello aretuseo.

«La valutazione positiva da parte del ministero della Salute sulla realizzazione del nuovo ospedale di Siracusa è la conferma dell’ottimo lavoro svolto dal mio governo. Per ottenere questo risultato, mi sono fatto più volte garante in prima persona dato che si tratta di un’opera di edilizia ospedaliera straordinaria e importantissima per tutta l’Isola». Lo dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commentando le notizie ricevute dal Nucleo di valutazione degli investimenti di Roma.

Schifani, sul tema, aveva convocato e presieduto lo scorso febbraio una riunione a Palazzo d’Orléans con tutti i soggetti coinvolti per assicurarsi che le richieste di chiarimenti pervenute dal ministero fossero state puntualmente esitate dall’assessorato regionale della Salute, ribadendo, in particolare, la natura di Dea di II livello dell’ospedale anche nell’ambito della nuova rete ospedaliera e confermando i 438 posti letto, di cui 26 di terapia intensiva. Il costo complessivo dell’opera ammonta a circa 420 milioni di euro, dei quali 48 per l’acquisto di attrezzature.

«Siamo già in contatto con il Consiglio superiore dei lavori pubblici – prosegue il presidente della Regione – che deve adesso fornire l’ultimo via libera al progetto esecutivo. Rup e progettisti si sono confrontati costantemente con i tecnici di Roma e, nelle settimane scorse, hanno trasmesso le relazioni necessarie per il rilascio del parere finale. Una volta ottenuto quest’ultimo nulla osta, potremo firmare l’accordo di programma al Ministero e avviare, in tempi brevi, le procedure per la pubblicazione della gara d’appalto».

Continua a leggere

Flash news

Sulle royalties del gas il sindaco di Butera chiede un tavolo regionale per ridefinire tutto

Pubblicato

il

Butera.Il sindaco Giovanni Zuccalá pronto a partecipare ad un tavolo di concertazione regionale per un’equa divisione dei proventi delle estrazioni del gas con Gela e Licata

.

Sulle royalties dei giacimenti a mare Argo e Cassiopea il Comune di Butera ha presentato ricorso al Tar contestando la percentuale del 5% assegnata a Butera a fronte del 47 e 49% di Licata e Gela. L’udienza è fissata per il 17 aprile. “Ma a questo punto il nostro ricorso potrebbe decadere – fa notare lo stesso sindaco- con il decreto regionale del 17 aprile che di fatto cancella il provvedimento di assegnazione delle royalties ai tre Comuni, congelando le somme che verserá Enimed e legandole ad ulteriori verifiche sull’esatta ubicazione dei pozzi”.

Zuccalá sulla vicenda sente puzza di bruciato: “mi sembra strano che ancora oggi che è stata avviata la produzione non si sappia se i giacimenti sono dentro o fuori le 12 miglia delle acque territoriali. È strano che lo si debba ancora verificare.Nel decreto regionale si fa riferimento solo a Cassiopea. E i giacimenti Argo perchè no? Si sa già che sono dentro le 12 miglia? Se così è intanto si assegnino ai Comuni quei proventi”.

Anche per Zuccalà così come i sindaci di Gela e Licata urge un tavolo regionale. ” La legge che assegna una percentuale delle royaltues ai Comuni costieri non è stata abrogata. Si parte da quella per ridefinire tutto”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità