Purtroppo la materia dei rifiuti è molto complessa, ed a tratti appassionante. Soprattutto se ci si addentra nei dettagli impiantistici. Apprendiamo con stupore che l’assessore Liardi si occupi di rifiuti, forse c’è la volontà di un interim all’ambiente e sarebbe giusto che la città ne venisse informata.
Da sempre riconosciamo l’importanza di conoscere adeguatamente ogni argomento che si decida di affrontare, prima di assumere una posizione politica. Per cui apprezziamo la buona volontà del gruppo Impegno Comune, nel voler leggere gli atti e volerli commentare. Ma suggeriamo maggiore prudenza, a chi non avesse esperienza alcuna della materia, prima di confutare le dichiarazioni altrui. Non basta copiare i dati degli atti che abbiamo ampiamente valutato anche noi. Infatti, dalle carte emerge che la maggiore capacità dell’impianto, non si acquisisce per i presunti interventi di efficientamento, bensì per il semplice aumento dei giorni di conferimento (300 gg anziché 250gg) su cui viene calcolata la potenzialità complessiva annua di 11 mila tonnellate.
È impensabile aumentare la capacità di un impianto che non ha mai funzionato bene e non è mai riuscito ad ottemperare alle prescrizioni legate alla vecchia autorizzazione. Peraltro, le prescrizioni di questa nuova autorizzazione sono molto più restrittive; per cui appare tecnicamente fondato il sospetto che, mantenendo lo stesso processo ed approccio impiantistico, non potranno essere rispettate le nuove prescrizioni, con addirittura una maggiore quantità di rifiuti in entrata!
Inoltre, a causa della tecnologia adottata, che tratta la materia organica con un processo statico, non si potrà mai avere un compost omogeneo e che rispetti le specifiche tecniche di un compost di qualità. Per questo il progettista stesso ne suggerisce il collocamento in discarica, anziché la vendita ad aziende agricole. Agli amici di Impegno Comune forse sarà sfuggito che il progetto prevede nuovi volumi architettonici dove è previsto insufflamento d’aria per il processo aerobico, quindi maggiori volumi di aria esausta (puzzolente) da inviare ad un biofiltro che già non funziona. Quindi come si può pensare che i biofiltri riescano a trattare tutte le emissioni odorigene generate senza un adeguato ampliamento del biofiltro? Il tutto a corollario di maggiori consumi elettrici derivanti dal maggiore impiego di ventilatori e aspiratori. Non ci si può improvvisare conoscitore della materia, soprattutto quando si tratta di rifiuti, di ambiente, di molestia olfattiva e della salute dei cittadini. Noi ci occupiamo dei rifiuti da anni. Per avere un approccio scientifico bisogna avvalersi di veri esperti in materia, come facciamo noi. I rifiuti rappresentano un grave problema per la nostra comunità, o si decide di affrontare il tema per superarlo ed uscire dall’emergenza continua, oppure si rischia di fare solo demagogia, senza alcuna sostanza e perpetrando i danni. La politica deve essere in grado di proporre soluzioni ed innescare dinamiche virtuose per il beneficio della comunità, ma per poter fare questo serve competenza e buon senso. I componenti di Impegno Comune dovrebbero andare a visitare l’impianto per rendersi conto del reale disagio che vivono le aziende che insistono nell’area industriale di Gela e dare loro garanzie supportate da riscontri oggettivi e scientifici rispetto al progetto di aumento della capacità dell’impianto. Anzi, suggerisco di farsi accompagnare da quei tecnici che hanno eseguito le analisi osmogene nel 2020, allegate al progetto presentato alla Regione, nei cui certificati di laboratorio si attesta l’assenza di odori! Magari questi stessi tecnici potrebbero proporsi alle imprese limitrofe all’impianto di compostaggio e convincerli che la molestia olfattiva in realtà non esiste. Lo hanno attestato loro con analisi di laboratorio debitamente accreditate!
Inoltre dovrebbero verificare il tipo di compost prodotto ed il suo utilizzo/destinazione. Sono anni che il M5S chiede alla Regione la chiusura dell’impianto per i motivi che oramai denunciamo da mesi, il gruppo Impegno Comune, invece, cosa avrebbe mai fatto ad oggi se non sciorinare dati già noti a tutti senza una valutazione tecnica?
Si avvicina il mese di maggio e le parrocchie rendono omaggio a Maria, cui tradizionalmente, il mese è dedicato.
Nel 1945 Pio XII ha avvalorato l’idea di maggio come mese mariano dopo aver stabilito la festa di Maria Regina il 31 maggio. Dopo il Concilio Vaticano II questa festa è stata spostata al 22 agosto, mentre il 31 maggio si celebra la festa della Visitazione di Maria
Stasera alle 21, al Santuario Maria Ss dell’Alemanna, sotto la guida di Don Rosario Sciacca, cominciano le celebrazioni.
Ecco il calendario degli eventi liturgici:
L’indicazione di maggio come mese di Maria lo dobbiamo però a un padre gesuita: Annibale Dionisi. Un religioso di estrazione nobile, nato a Verona nel 1679 e morto nel 1754 dopo una vita, a detta dei confratelli, contrassegnata dalla pazienza, dalla povertà, dalla dolcezza. Nel 1725 Dionisi pubblica a Parma con lo pseudonimo di Mariano Partenio Il mese di Maria o sia il mese di maggio consacrato a Maria con l’esercizio di vari fiori di virtù proposti a’ veri devoti di lei. Tra le novità del testo l’invito a vivere, a praticare la devozione mariana nei luoghi quotidiani, nell’ordinario, non necessariamente in chiesa «per santificare quel luogo e regolare le nostre azioni come fatte sotto gli occhi purissimi della Santissima Vergine».In ogni caso lo schema da seguire, possiamo definirlo così, è semplice: preghiera (preferibilmente il Rosario) davanti all’immagine della Vergine, considerazione vale a dire meditazione sui misteri eterni, fioretto o ossequio, giaculatoria. Negli stessi anni, per lo sviluppo della devozione mariana sono importanti anche le testimonianze dell’altro gesuita padre Alfonso Muzzarelli che nel 1785 pubblica Il mese di Maria o sia di Maggio e di don Giuseppe Peligni.
Nel 1945 Pio XII ha avvalorato l’idea di maggio come mese mariano dopo aver stabilito la festa di Maria Regina il 31 maggio. Dopo il Concilio Vaticano II questa festa è stata spostata al 22 agosto, mentre il 31 maggio si celebra la festa della Visitazione di Maria. L’invito a non trascurare la recita del Rosario soprattutto nel mese di maggio viene da lontano.Nell’Enciclica Ingruentium malorum del 1951, Pio XII scriveva: «È soprattutto in seno alla famiglia che Noi desideriamo che la consuetudine del santo Rosario sia ovunque diffusa, religiosamente custodita e sempre più sviluppata. Invano, infatti, si cercherà di portare rimedio alle sorti vacillanti della vita civile, se la società domestica, principio e fondamento dell’umano consorzio, non sarà ricondotta alle norme dell’Evangelo. Per ottenere un compito così arduo, Noi affermiamo che la recita del santo Rosario in famiglia è un mezzo quanto mai efficace».Anche il Magistero incoraggia questa devozione nata dal popolo. Nell’enciclica Mense Maio datata 29 aprile 1965, Paolo VI indica maggio come «il mese in cui, nei templi e fra le pareti domestiche, più fervido e più affettuoso dal cuore dei cristiani sale a Maria l’omaggio della loro preghiera e della loro venerazione. Ed è anche il mese nel quale più larghi e abbondanti dal suo trono affluiscono a noi i doni della divina misericordia».Nessun fraintendimento però sul ruolo della Vergine nell’economia della salvezza, «giacché Maria – scrive ancora papa Montini – è pur sempre strada che conduce a Cristo. Ogni incontro con lei non può non risolversi in un incontro con Cristo stesso». Anche papa Montini attribuiva una straordinaria importanza al Rosario recitato in famiglia: «Non v’è dubbio – scriveva – che la Corona della Beata Vergine Maria sia da ritenere come una delle più eccellenti ed efficaci ‘preghiere in comune’ che la famiglia cristiana è invitata a recitare. Noi amiamo, infatti, pensare e vivamente auspichiamo che, quando l’incontro familiare diventa tempo di preghiera, il Rosario ne sia l’espressione più gradita.
Un gesto semplice che parla d’affetto, collaborazione,inclusione: è un’iniziativa dedicata alle mamme in occasione della loro festa domenica 13 maggio.
L’Aias Ets ha organizzato la manifestazione “Con le mani, con il cuore”, un momento do coccole per le mamme a cura della maje up artist Deianira Dammaggio, la fotografa Maria Sciacca e i ragazzi del seminterrato.
Appuntamento il 13 maggio all’Aias dalle 9.30 alle 11 30 con le coccole alle mamme e un dolce break
Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.
La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.
«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”.