Seguici su:

Attualità

Farruggia: “Liardi ad interim come assessore all’ambiente?”

Pubblicato

il

Purtroppo la materia dei rifiuti è molto complessa, ed a tratti appassionante. Soprattutto se ci si addentra nei dettagli impiantistici. Apprendiamo con stupore che l’assessore Liardi si occupi di rifiuti, forse c’è la volontà di un interim all’ambiente e sarebbe giusto che la città ne venisse informata. 

Da sempre riconosciamo l’importanza di conoscere adeguatamente ogni argomento che si decida di affrontare, prima di assumere una posizione politica. Per cui apprezziamo la buona volontà del gruppo Impegno Comune, nel voler leggere gli atti e volerli commentare. Ma suggeriamo maggiore prudenza, a chi non avesse esperienza alcuna della materia, prima di confutare le dichiarazioni altrui. Non basta copiare i dati degli atti che abbiamo ampiamente valutato anche noi. Infatti, dalle carte emerge che la maggiore capacità dell’impianto, non si acquisisce per i presunti interventi di efficientamento, bensì per il semplice aumento dei giorni di conferimento (300 gg anziché 250gg) su cui viene calcolata la potenzialità complessiva annua di 11 mila tonnellate. 

È impensabile aumentare la capacità di un impianto che non ha mai funzionato bene e non è mai riuscito ad ottemperare alle prescrizioni legate alla vecchia autorizzazione. Peraltro, le prescrizioni di questa nuova autorizzazione sono molto più restrittive; per cui appare tecnicamente fondato il sospetto che, mantenendo lo stesso processo ed approccio impiantistico, non potranno essere rispettate le nuove prescrizioni, con addirittura una maggiore quantità di rifiuti in entrata! 

Inoltre, a causa della tecnologia adottata, che tratta la materia organica con un processo statico, non si potrà mai avere un compost omogeneo e che rispetti le specifiche tecniche di un compost di qualità. Per questo il progettista stesso ne suggerisce il collocamento in discarica, anziché la vendita ad aziende agricole. Agli amici di Impegno Comune forse sarà sfuggito che il progetto prevede nuovi volumi architettonici dove è previsto insufflamento d’aria per il processo aerobico, quindi maggiori volumi di aria esausta (puzzolente) da inviare ad un biofiltro che già non funziona. Quindi come si può pensare che i biofiltri riescano a trattare tutte le emissioni odorigene generate senza un adeguato ampliamento del biofiltro? Il tutto a corollario di maggiori consumi elettrici derivanti dal maggiore impiego di ventilatori e aspiratori. Non ci si può improvvisare conoscitore della materia, soprattutto quando si tratta di rifiuti, di ambiente, di molestia olfattiva e della salute dei cittadini. Noi ci occupiamo dei rifiuti da anni. Per avere un approccio scientifico bisogna avvalersi di veri esperti in materia, come facciamo noi. I rifiuti rappresentano un grave problema per la nostra comunità, o si decide di affrontare il tema per superarlo ed uscire dall’emergenza continua, oppure si rischia di fare solo demagogia, senza alcuna sostanza e perpetrando i danni. La politica deve essere in grado di proporre soluzioni ed innescare dinamiche virtuose per il beneficio della comunità, ma per poter fare questo serve competenza e buon senso. I componenti di Impegno Comune dovrebbero andare a visitare l’impianto per rendersi conto del reale disagio che vivono le aziende che insistono nell’area industriale di Gela e dare loro garanzie supportate da riscontri oggettivi e scientifici rispetto al progetto di aumento della capacità dell’impianto. Anzi, suggerisco di farsi accompagnare da quei tecnici che hanno eseguito le analisi osmogene nel 2020, allegate al progetto presentato alla Regione, nei cui certificati di laboratorio si attesta l’assenza di odori! Magari questi stessi tecnici potrebbero proporsi alle imprese limitrofe all’impianto di compostaggio e convincerli che la molestia olfattiva in realtà non esiste. Lo hanno attestato loro con analisi di laboratorio debitamente accreditate! 

Inoltre dovrebbero verificare il tipo di compost prodotto ed il suo utilizzo/destinazione. Sono anni che il M5S chiede alla Regione la chiusura dell’impianto per i motivi che oramai denunciamo da mesi, il gruppo Impegno Comune, invece, cosa avrebbe mai fatto ad oggi se non sciorinare dati già noti a tutti senza una valutazione tecnica?

Virginia Farruggia

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità