Seguici su:

Flash news

Festa del Tricolore Regionale con i big della politica

Pubblicato

il

Si è conclusa ieri sera la Festa Tricolore Regionale del partito FDI organizzata a Catania a cui ha partecipato una folta delegazione gelese con in testa il coordinatore cittadino Totò Scuvera.


Ad aprire la festa è stato il coordinatore Regionale Sicilia Orientale Salvo Pogliese, con un programma fitto di incontri e dibattiti con autorevoli esponenti del partito Nazionale e Regionale, con la presenza di Ignazio La Russa(Presidente del Senato), Francesco Lollobrigida (Ministro dell’agricoltura, della Sovranità alimentare e Forestale), Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy), Nello Musumeci ( Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare), Daniela Santanchè (Ministro del Turismo) con gli assessori Regionali Elvira Amata (Ass.re Beni Culturali), Francesco Scarpinato (Ass. reg. Turismo Sport e Spettacolo), Elena Pagana ( Ass.re reg. Ambiente e Territorio), Alessandro Arico (ass.re reg. all’infrastrutture).


E’ stato un momento di confronto e di analisi politica, in cui il Presidente del Sentato La Russa ha fatto una riflessione sull’immancabile tema del Ponte di Messina (“Stavolta lo faremo…”) e sulle autonomie differenziate.


Si è parlato di politica industriale italiana e siciliana con il Ministro Urso, il salvataggio del sito industriale della società Lukoil di Priolo esempio di politica industriale del mezzogiorno e della Sicilia.
Si parlato di Agricoltura con il Ministro Lollobrigida, ha parlato anche della PAC (piano strategico della Politica agricola comune) approvata nei giorni scorsi per 37 miliardi di euro, di un miliardo destinato alle fasce più deboli in aree del Paese dove ci sono bassi redditi, fondi per lo sviluppo e a favore delle filiere e del PNRR.
È stato anche un momento per festeggiare il fatto che he la destra è alla guida della nazione frutto della tenacia del nostro Presidente On. Giorgia Meloni e della coerenza della nostre idee, una scommessa importante che ci deve fare sentire orgogliosi e che dimostra come la coerenza paghi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità