Seguici su:

Attualità

Festa della cultura a Palazzo Moncada

Pubblicato

il

CALTANISSETTA – Una grande festa della cultura e dell’arte per l’apertura della nuova ala dello storico Palazzo Moncada a Caltanissetta che, assieme alla Biblioteca comunale e al vicino Teatro Regina Margherita è componente essenziale del polo culturale della città nissena al centro della Sicilia. Per la “festa a palazzo”, come è stata chiamata l’iniziativa inaugurale, sono stati coinvolti tantissimi artisti e performer che hanno regalato a grandi e piccoli una serata all’insegna della fantasia e dell’allegria. Con la partecipazione del Corpo Bandistico Musicale “Verdi” di Caltanissetta e di oltre 30 artisti tra ballerini, poeti, giocolieri, cantanti, attori e tanti altri, con la partecipazione anche degli allievi del Liceo Statale Coreutico “Ruggero Settimo”, con la regia di Marco Savatteri, tra installazioni artistiche e luminose molto suggestive, Palazzo Moncada, tornato a risplendere in tutta la sua magnificenza, è stato vissuto da cittadini, visitatori e turisti in modo molto coinvolgente.

Spettacolari anche le performance di fuochi che all’esterno hanno affascinato e stupito i tanti partecipanti in un gioco di luci che ha colorato Caltanissetta di voglia di condivisione gioiosa della bellezza che questo territorio possiede e può offrire. Una performance dal taglio internazionale che ha acceso il cuore della Sicilia e che ha un valore molto importante. Un palazzo del ‘600 che è rimasto incompiuto e che ora è stato consegnato in tutta la sua interezza alla città, con il proposito che possa essere un luogo di riferimento per la cultura e per l’arte in tutta la Sicilia. La festa interattiva ha permesso agli spettatori di immergersi in un’atmosfera che ha regalato molteplici suggestioni a fianco anche della mostra di Salvo Bonnici, inaugurata già sabato sera, con oltre 100 opere esposte. 

“Decine e decine di artisti hanno animato queste bellissime sale di Palazzo Moncada – commenta l’assessore alla Cultura Marcella Natale – un palazzo del ‘600 che è rimasto incompiuto e che ora è stato consegnato in tutta la sua interezza alla città, con il proposito che possa essere un luogo di riferimento per la cultura e per l’arte in tutta la Sicilia. In questo modo si rafforza l’offerta culturale della città di Caltanissetta grazie al polo culturale formato da Palazzo Moncada, dalla Biblioteca comunale Scarabelli e dal Teatro Regina Margherita. E proprio in queste ore è arrivata un’ottima notizia per la nostra biblioteca, quasi 500 mila euro di finanziamento che ci aiuterà a raggiungere tre ulteriori obiettivi: miglioramento delle condizioni di visita, miglioramento dell’accessibilità, aumento del coinvolgimento della comunità nella vita della biblioteca”.

Una festa interattiva, quella svolta a Palazzo Moncada, che ha permesso agli spettatori di immergersi in un’atmosfera che ha regalato molteplici suggestioni.

 “Abbiamo voluto vivificare ogni ambiente – commenta il regista Marco Savatteri – è stato emozionante perché questo palazzo secolare in qualche modo è tornato in vita attraverso l’arte, la musica, le performance estemporanee di trenta artisti che hanno regalato la loro arte per dare un segnale di rinascita. In tempi post pandemia per noi è fondamentale mandare il messaggio che la cultura possa realmente stimolare la gente a stare meglio e, anche al di là del teatro, un palazzo meraviglioso come Palazzo Moncada può diventare contenitore di arte e performance diverse, per abbracciarci insieme nell’arte”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità