Seguici su:

Attualità

Flash – mob del nuovo gruppo “Non una di meno”

Pubblicato

il

Nasce in città un nodo di “Non Una Di Meno”, il movimento transfemminista nato in Argentina nel 2015, a seguito della campagna “Ni una di Menos”, che ha unito migliaia di attiviste e di persone che dicono basta alla violenza di genere e lottano per un cambiamento sociale e strutturale.

Il Nodo di Gela riunisce diverse realtà femminili, con diverse biografie e diversi generi d’età, che intendono portare alla luce in città i temi del transfemminismo e le storie di tante donne e persone che non si conformano al modello patriarcale e si ribellano ad ogni forma di molestie e di violenza.

Il prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, NUDM di Gela sarà presente con una sua rappresentanza alla manifestazione regionale organizzata dal movimento.

“Il 26 novembre invece – spiega l’attivista Denise Romano – organizzeremo in città un flash – mob al Lungomare Federico II di Svevia per presentare i temi del movimento ai cittadini gelesi”.

“Abbiamo già attivato anche un profilo su Facebook e Instagram ed un gruppo Telegram – aggiunge Martina Licata, altra attivista del nodo gelese – all’interno dei quali stiamo raccogliendo testimonianze e storie di violenza e molestie accadute in città”.

Il nodo gelese sta raccogliendo anche i dati statistici dei casi di violenza in città: “Sono tante storie, spesso nascoste – dice la psicoterapeuta ed attivista Rosaria D’Amaro – unite dal filo rosso della violenza e del patriarcato. Vogliamo portarle alla luce per aiutare chi ancora subisce nel silenzio e ha vergogna nel denunciare”. L’appuntamento per il Flash Mob è per domenica 26 novembre a partire dalle 17 sul Lungomare Federico II di Svevia, accanto alla scultura “Attrazione Repulsiva”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Attualità

Consegna dei diplomi al Liceo “Vittorini”: l’entusiasmo dei neo diplomati 

Pubblicato

il

Lancio dei tocchi e grandi emozioni al Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini” in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi. Un momento promosso dalla scuola diretta da Ina Ciotta a conclusione degli Esami di Stato. Molto felici gli studenti di ritornare ancora una volta nel luogo in cui hanno vissuto una tappa significativa della loro crescita.

Tra sorrisi, abbracci e qualche lacrima, si chiude così un’esperienza molto importante nella vita di tanti giovani: per loro adesso, tra un bagno al mare e un aperitivo, sta per iniziare l’avventura nel mondo dell’università. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità