Seguici su:

Attualità

Incontro sulla sanita’: ecco i progetti

Pubblicato

il

Il sindaco di Gela ha chiesto di incontrare il manager dell’Azienda sanitaria, Alessandro Caltagirone e il nuovo direttore sanitario, Luciano Fiorella, per fare il punto sulla programmazione del settore sanitario.

Durante l’incontro sono emersi una serie di progetti, come sempre…

Nuovo pronto soccorso

Le opere edili sono complete al 70 per cento. Restano da ultimare l’Astanteria, i locali limitrofi e il collegamento al nuovo corpo di fabbrica. Affinché questo sia possibile occorre che vengano sospese le attività sanitarie e, dunque, si possa spostare l’attuale Astanteria nel nuovo pronto soccorso infettivologico, i cui lavori dovrebbero essere completati da qui a un mese. Solo dopo l’ultimazione degli interventi il nuovo pronto soccorso generale avrà piena operatività e contestualmente potrà essere data dignità di piena autonomia al nuovo costruendo pronto soccorso infettivologico. Questo potrà avvenire a partire dal prossimo aprile e nei mesi immeidatamente successivi.

Nuova terapia intensiva

L’Eni, che sta realizzando la nuova struttura, ha comunicato che dovrebbe consegnare la nuova Terapia intensiva entro la fine del prossimo mese. L’unità operativa è in fase di allestimento all’interno del blocco principale del Vittorio Emanuele, al primo piano interrato. Successivamente si procederà alla riconversione dell’attuate Terapia intensiva. Esiste già un progetto di sviluppo che riguarda tutti i presidi dell’Asp e prevede l’allargamento delle attività di Radiologia. Ma, al momento, è in atto la fase progettuale.

Anestesia

L’attuale coperura organica è molto migliorata rispetto al passato. Questo grazie all’assunzione di 18 dirigenti medici. Una decina di loro è già in servizio, mentre, le altre unità, lo saranno nei prossimi mesi. Questo, unito alla sottoscrizione di contratti libero professionali con medici esterni, ha permesso all’Asp di aumentare l’attività chirurgica, che è sostanzialmente raddoppiata rispetto al passato. Inoltre la presenza di anestestsiti può creare attrazione verso l’ospedale di Gela, nella direzione delle unità chgirurgiche.

Urologia

La consegna imminente delle nuove sale operatorie destinate all’Urologia consentità di migliorare un servizio che è già riferimento per il «Vittorio Emanuele», l’intera Asp e anche per i territori limitrofi.

Breast Unit

C’è la necessità di migliorare i locali creando condizioni di maggiore indipendenza rispetto al resto dell’area chirurgica. Per questo l’Asp ha già indivuduato ambienti idonei che, però, bisogna sistemare. Tutto avverrà in tempi molto celeri.

Concorsi

Una prima selezione pubblica avviata per rispondere alle esigenze di Gela ha dato risultati minimi. Per l’Urologia, ad esempio, hanno partecipato solo medici specializzandi. Per Neurologia si sono registrate solo due candidature.

«Non è semplice – afferma il manager Caltagirone – ma passo dopo passo stiamo cercando di implemetare le varie unità operative. Una boccata d’ossigeno potrebbe arrivare dalla selezione, già in corso, per l’assunzione di 192 dirigenti medici, emanata per rispondere alle carenze di personale presenti nell’intera Azienda sanitaria».

Venerdì, inoltre, sarà pubblicato un bando di selezione per la copertura dei ruoli in tutte le unità operative complesse sprovviste della figura del direttore (primario). Questo consentira molto presto la copertura del ruolo di primario nell’unità di Chirurgia generale al «Vittorio Emanuele».

Medicina territoriale

L’Asp è già impegnata nell’attuazione dei progetti finanziabili con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza – Sanità, che prevede tempistiche certe e fissa nel 2026 la realizzazione degli investimenti. È già stata individuata un’area, di proprietà della Regione Siciliana, nella quale concentrare attività territorali (siti strategici), quali case di comunità e centrali operative oltre a un grande poliambulatorio e a un’area degli uffici distrettuali. L’area in questione dev’essere ceduta formalmente all’Asp. Si attende la risposta della Regione. Subito dopo si potrà bandire la gara. Esiste già un finanziamento, pari a circa 5 milioni di euro.

«Grande attenzione – afferma il sindaco Greco – è stata infine posta alle attività in favore delle persone con disturbo dello spettro autistico e loro famiglie. Abbiamo affrontato la questione per linee generali e individuato strategie operative comuni da sviluppare assieme ai vertici dell’Asp».

Si procederà in tempi brevi all’individuazione di due soggetti di riferimento, uno per il Comune l’altro per l’Asp, costruendo un percorso di collaborazione verso la gestione integrale del sogetto autistico e l’assistenza necessaria sia di natura sanitaria che sociale.

«Solo un cammino congiunto – conclude il manager Caltagirone – frutto di collaborazione tra le istituzioni locali, può fornire la risposta desiderata ai soggetti autistici e alle loro famiglie».

“Ritengo essenziale – afferma il sindaco – che vi sia un rapporto di reciproca collaborazione tra Comune e Asp al fine di dare risposte sempre più efficaci ai bisogni della collettività. Per questo ringrazio il manager e il direttore sanitario per aver accolto questo mio invito».

A conclusione dell’incontro avvenuto stamane in municipio con i vertici dell’Asp, Greco ha voluto rivolgere personalmente gli auguri di proficuo lavoro al dottor Fiorella che assume un nuovo prestigioso incarico nell’Asp, dopo aver svolto per quasi 12 anni le funzioni di direttore di presidio al «Vittorio Emanuele».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Marmellata | Live & Jam Session”, a giugno partirà la nuova kermesse musicale itinerante

Pubblicato

il

Comincerà a giugno una kermesse musicale itinerante in giro per la città, con esibizioni di musicisti e band locali nei vari quartieri senza trascurare le zone periferiche, per creare momenti di spettacolo e intrattenimento: si tratta di “Marmellata | Live & Jam Session”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Smaf insieme ad Enova, alla community social Visit Gela guidata da Antonio Cafà e Pietro Falcone e ad Exit music. Come conferma il presidente di Smaf, Gaetano Arizzi, i concerti dovrebbero cominciare ad inizio giugno: decine gli artisti locali già coinvolti, che hanno dato adesione e manifestato entusiasmo per la proposta.

Sarà soltanto uno degli appuntamenti che Smaf ed altre realtà locali promuoveranno nel corso dell’imminente stagione estiva. Nelle prossime settimane verranno rese note tutte le altre iniziative in cantiere.  

Continua a leggere

Attualità

Isola dei famosi: Angelo Famao ha detto stop

Pubblicato

il

Palapa – L’Isola dei Famosi non fa per lui. E dopo tre giorni dall’inizio della diciannovesima edizione, il reality condotto da Veronica Gentili fa già la sua prima ‘vittima’, si fa per dire. Il cantante neomelodico gelese Angelo Famao ha deciso di chiudere la sua esperienza nel programma, incominciata soltanto lo scorso mercoledì.

Si è confrontato con Lorenzo Tano, anch’egli in crisi, e Leonardo Brum, Angelo ha comunicato la sua decisione in un confessionale, in direttasu Canale 5.

“Mi sono buttato in questa avventura con tanto coraggio, convinzione e voglia di fare. Ma purtroppo le cose non sono andate come speravo. Mi sento completamente disorientato, la mia mente è confusa. Sono giorni che non riesco a mangiare né a dormire. E poi, sembra assurdo, ma ho l’impressione che qui perfino gli animali siano contro di me. Ho cercato di restare fuori dalle dinamiche più tese, ma tutto quello che è accaduto mi ha travolto. Ho riflettuto a lungo e alla fine ho deciso: lascio l’isola”.

Gli impegni non gli mancano di certo. Lo attendono i concerti in tutta Italia e il matrimonio della sorella, rimandato per l’occasione, in attesa che uscisse dall’isola. Adesso è libero.

Continua a leggere

Attualità

Comunità salesiana, ricco programma di attività per prepararsi alla festa di Maria ausiliatrice

Pubblicato

il

La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.

Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).

Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità