Seguici su:

Attualità

Incontro sulla sanita’: ecco i progetti

Pubblicato

il

Il sindaco di Gela ha chiesto di incontrare il manager dell’Azienda sanitaria, Alessandro Caltagirone e il nuovo direttore sanitario, Luciano Fiorella, per fare il punto sulla programmazione del settore sanitario.

Durante l’incontro sono emersi una serie di progetti, come sempre…

Nuovo pronto soccorso

Le opere edili sono complete al 70 per cento. Restano da ultimare l’Astanteria, i locali limitrofi e il collegamento al nuovo corpo di fabbrica. Affinché questo sia possibile occorre che vengano sospese le attività sanitarie e, dunque, si possa spostare l’attuale Astanteria nel nuovo pronto soccorso infettivologico, i cui lavori dovrebbero essere completati da qui a un mese. Solo dopo l’ultimazione degli interventi il nuovo pronto soccorso generale avrà piena operatività e contestualmente potrà essere data dignità di piena autonomia al nuovo costruendo pronto soccorso infettivologico. Questo potrà avvenire a partire dal prossimo aprile e nei mesi immeidatamente successivi.

Nuova terapia intensiva

L’Eni, che sta realizzando la nuova struttura, ha comunicato che dovrebbe consegnare la nuova Terapia intensiva entro la fine del prossimo mese. L’unità operativa è in fase di allestimento all’interno del blocco principale del Vittorio Emanuele, al primo piano interrato. Successivamente si procederà alla riconversione dell’attuate Terapia intensiva. Esiste già un progetto di sviluppo che riguarda tutti i presidi dell’Asp e prevede l’allargamento delle attività di Radiologia. Ma, al momento, è in atto la fase progettuale.

Anestesia

L’attuale coperura organica è molto migliorata rispetto al passato. Questo grazie all’assunzione di 18 dirigenti medici. Una decina di loro è già in servizio, mentre, le altre unità, lo saranno nei prossimi mesi. Questo, unito alla sottoscrizione di contratti libero professionali con medici esterni, ha permesso all’Asp di aumentare l’attività chirurgica, che è sostanzialmente raddoppiata rispetto al passato. Inoltre la presenza di anestestsiti può creare attrazione verso l’ospedale di Gela, nella direzione delle unità chgirurgiche.

Urologia

La consegna imminente delle nuove sale operatorie destinate all’Urologia consentità di migliorare un servizio che è già riferimento per il «Vittorio Emanuele», l’intera Asp e anche per i territori limitrofi.

Breast Unit

C’è la necessità di migliorare i locali creando condizioni di maggiore indipendenza rispetto al resto dell’area chirurgica. Per questo l’Asp ha già indivuduato ambienti idonei che, però, bisogna sistemare. Tutto avverrà in tempi molto celeri.

Concorsi

Una prima selezione pubblica avviata per rispondere alle esigenze di Gela ha dato risultati minimi. Per l’Urologia, ad esempio, hanno partecipato solo medici specializzandi. Per Neurologia si sono registrate solo due candidature.

«Non è semplice – afferma il manager Caltagirone – ma passo dopo passo stiamo cercando di implemetare le varie unità operative. Una boccata d’ossigeno potrebbe arrivare dalla selezione, già in corso, per l’assunzione di 192 dirigenti medici, emanata per rispondere alle carenze di personale presenti nell’intera Azienda sanitaria».

Venerdì, inoltre, sarà pubblicato un bando di selezione per la copertura dei ruoli in tutte le unità operative complesse sprovviste della figura del direttore (primario). Questo consentira molto presto la copertura del ruolo di primario nell’unità di Chirurgia generale al «Vittorio Emanuele».

Medicina territoriale

L’Asp è già impegnata nell’attuazione dei progetti finanziabili con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza – Sanità, che prevede tempistiche certe e fissa nel 2026 la realizzazione degli investimenti. È già stata individuata un’area, di proprietà della Regione Siciliana, nella quale concentrare attività territorali (siti strategici), quali case di comunità e centrali operative oltre a un grande poliambulatorio e a un’area degli uffici distrettuali. L’area in questione dev’essere ceduta formalmente all’Asp. Si attende la risposta della Regione. Subito dopo si potrà bandire la gara. Esiste già un finanziamento, pari a circa 5 milioni di euro.

«Grande attenzione – afferma il sindaco Greco – è stata infine posta alle attività in favore delle persone con disturbo dello spettro autistico e loro famiglie. Abbiamo affrontato la questione per linee generali e individuato strategie operative comuni da sviluppare assieme ai vertici dell’Asp».

Si procederà in tempi brevi all’individuazione di due soggetti di riferimento, uno per il Comune l’altro per l’Asp, costruendo un percorso di collaborazione verso la gestione integrale del sogetto autistico e l’assistenza necessaria sia di natura sanitaria che sociale.

«Solo un cammino congiunto – conclude il manager Caltagirone – frutto di collaborazione tra le istituzioni locali, può fornire la risposta desiderata ai soggetti autistici e alle loro famiglie».

“Ritengo essenziale – afferma il sindaco – che vi sia un rapporto di reciproca collaborazione tra Comune e Asp al fine di dare risposte sempre più efficaci ai bisogni della collettività. Per questo ringrazio il manager e il direttore sanitario per aver accolto questo mio invito».

A conclusione dell’incontro avvenuto stamane in municipio con i vertici dell’Asp, Greco ha voluto rivolgere personalmente gli auguri di proficuo lavoro al dottor Fiorella che assume un nuovo prestigioso incarico nell’Asp, dopo aver svolto per quasi 12 anni le funzioni di direttore di presidio al «Vittorio Emanuele».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità