Seguici su:

Attualità

Fondi Pnrr: va colto l’allarme lanciato dallo studio della Fondazione per il Sud

Pubblicato

il

In quali Comuni Italiani la realizzazione delle opere del PNRR incontrerà le maggiori difficoltà?
Lo studio condotto da Fondazione con il Sud e commissionato al Prof. Gianfranco Viesti, partiva esattamente da questo quesito.


Ed è sulla base di questo quesito che ha costruito il proprio rapporto tecnico.
Tra i Comuni del Mezzogiorno, purtroppo Gela figura tra quei Comuni che potrebbero avere enormi criticità in ragione della esigua presenza del personale e quindi di specifiche professionalità da impiegare nell’attività tecnica delle procedure.
“Mi preoccupa, però, prefigurarmi il concretizzarsi dello scenario qualora, davvero, quel gap della mancanza di personale non venisse colmato scongiurando il pericolo dell’Allert ufficiale dello studio pubblicato” – dice l’ex vicesindaco Terenziano Di Stefano.
“Di fatto – aggiunge – quello studio è un vero e proprio Allert per tutti i Comuni che, giustamente e legittimamente, ambiscono a rilanciare socialmente ed economicamente il proprio territorio utilizzando i fondi del PNRR. Però va sottolineato un distinguo sostanziale tra Gela e gli altri Comuni in Allert.
Gela, oltre ai decreti di finanziamento ha già ricevuto le prime anticipazioni della linea “Qualità dell’abitare” pari a 3 milioni di euro, a questi si deve aggiungere una dotazione finanziaria derivante dalle royalties e dal protocollo attuativo successivo al protocollo di intesa del 2014 ( di altri oltre 1,5 milioni di euro) somme destinate alla progettazione e alla costituzione di un corposo organigramma tecnico/ amministrativo finalizzato all’attuazione di tali finanziamenti.
Paradossale quindi sarebbe, essere stati il primo Comune ad avere accesso alla programmazione Qualità dell’Abitare per 30 milioni di euro, avere un fondo progettazione di quasi 5 milioni (potrebbero essere molti di più) e poi , per la carenza di personale da una parte e limitazione di visione politica dall’altra, non riuscire a portare a compimento la programmazione del PNRR”
“A breve , lo dico a riprova di come il fattore tempo, strettamente connesso alla programmazione, scadrà l’avviso che ha ad oggetto Sostenibilità ed efficienza energetica, si tratta di domande a sportello con scadenza 28 febbraio 2023, che l’Ente dovrebbe utilizzare per efficientare stabili comunali (esempio scuole) avendo cura di presentare fino a 5 richieste di ammissione a finanziamento, per un importo a fondo perduto di 215 mila euro cadauno per non parlare che i primi di febbraio il Comune di Gela sarà invitato ad aderire ad una nuova programmazione denominata “Gal Pesca” con enormi opportunità per i comuni che si affacciano sul mediterraneo strettamente collegati con il settore ittico e turistico. Bastano questi esempi per comprendere come e quanto il fattore tempo e il fattore organizzativo, siano facce della stessa medaglia. Concretizzare quindi quelle difficoltà oggetto dello studio di Fondazione con il Sud, non è certo un rischio che la città può correre, anche perché il nostro Comune, benché figuri nella lista allarme, ha una capienza di procedure finanziarie concluse e di somme disponibili, da fare invidia a qualsiasi altro Comune, pure del nord. Non c’è più tempo da perdere, l’auspicio quindi è che la pubblicazione di questo studio, peraltro ripreso anche dalle testate nazionali oltre che locali, venga sì recepito come un Allert dalla politica ma che in ragione di ciò, la stessa politica si attivi immediatamente per la costituzione di un solido gruppo di lavoro che si occupi esclusivamente delle numerose procedure che ora, ufficialmente, vanno gestite. Nessun Comune, ovviamente nemmeno il nostro , vuol perdere alcuna possibilità con le linee di finanziamento in corso di attuazione, ma perché questo intendimento si concretizzi e perché quella lista allarme, non si trasformi in una debacle , mi auguro che la politica concretizzi al più presto”- conclude Di Stefano.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità