Seguici su:

Attualità

Progetto Trinacria: formazione per i medici

Pubblicato

il

Continuano gli incontri di formazione del Progetto Trinacria, per l’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria in emergenza/urgenza

Manovre e presidi per procedere all’immobilizzazione e trasporto del paziente politraumatizzato.

Dopo la parte teorica, i docenti hanno effettuato anche delle simulazioni coinvolgendo gli stessi corsisti, durante la terza lezione del “Progetto Trinacria: l’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria in emergenza/urgenza”. Venerdì scorso i medici anestesisti presso l’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta Rita Maria D’Ippolito e il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione Giancarlo Foresta, con la collaborazione dell’infermiere Angelo Di Stefano, hanno illustrato ai presenti le tecniche di immobilizzazione e trasporto del paziente politraumatizzato, facendo riferimento a “quali sono le manovre principali che si fanno durante la primissima assistenza nei confronti del politraumatizzato – spiega il Direttore Foresta- e quali sono i presidi che vengono utilizzati per il trasporto extraospedaliero fino all’ospedale, dove appunto poi sarà trattato in maniera più approfondita. Le nozioni di base che vengono date sono chiaramente dei cenni delle manovre di BTLS, PHTLS, PTC e ATLS – prosegue -questi sono semplicemente dei cenni perché naturalmente fanno parte di corsi specifici sicuramente molto più prolungati, mentre le nozioni prevalenti sono invece su quali sono i presidi che noi abbiamo a disposizione sui mezzi di soccorso, che sia l’ambulanza o sia l’eliambulanza e come si fa a trasportare il paziente in sicurezza, quali sono le modalità per esempio di collocazione di una tavola spinale, di un materasso a depressione e quali sono i pro e i contro dell’utilizzo di un sistema o di un altro”. 

Il prossimo appuntamento adesso per i corsisti sarà a febbraio con il medico Giuseppe Giannone per discutere di emergenza ostetrica/ginecologica. Il progetto, finanziato con fondi del PSN (Piano Sanitario Nazionale) destinati alla Regione Siciliana, proseguirà fino a maggio. 

“Sono solo simulazioni ma possono dare un contributo sostanziale al medico che, seguendo queste lezioni, aggiunge consapevolezze al bagaglio di competenze e conoscenze che già possiede- sottolinea il Presidente dell’OMCeO della provincia di Caltanissetta Giovanni D’Ippolito- È molto importante per il territorio che i medici si tengano continuamente aggiornati e siano ancora più pronti ad affrontare eventuali emergenze”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità