Una passeggiata fantasiosa fra i ginecei ed i giardini della Gela dei tempi d’oro. Quella greca, di cui restano solo le vestigia e non il prestigio. Un tuffo nel tubinìo della guerra, quella che un tempo era pane quotidiano, quella per la quale si studiava, ci si allenava, si viveva, poi poi morire da eroi. Erano tempi in cui i valori della città erano un culto e le mire espansionistiche facevano degli strateghi, gli eroi. In questo clima si muovono i personaggi della prima fatica letteraria di Vincenzo Savoca, che da pensionato si scopre scrittore per passione. Appassionato di storia, umile studioso non è mai apparso nell’agone culturale gelese come si usa fare al giorno d’oggi. Ma da uomo libero ha voluto esprimersi con questa opera dallo sfondo storico ma infarcita di fantasia. E d’amore. L’amore gioca un ruolo importante nell’intreccio della storia di Gelone. I tiranni più duri vengono scandagliati dall’autore nelle stanze più nascoste dei sentimenti con una lettura psicologica e voli pindarici nel mondo dell’eros che nella Grecia del V secolo a. C. sono un tuffo nella realtà del tempo. Il libro sarà presentato oggi alle 17.30 nella libreria Orlando. Conversa con l’autore la giornalista Liliana Blanco
Savoca ha scelto Gelóne come suo eroe, nato a Gela nel 540 a.C. e morto a Siracusa, 478 a.C.) fu tiranno di Gela dal 491 o 490 a.C. e primo tiranno di Siracusa dal 485 o 484 a.C. fino alla morte.
Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa. Gelone, secondo la tradizione, apparteneva ad una illustre famiglia, che aveva contribuito alla fondazione della città e deteneva per diritto ereditario la ierofantia degli dèi degli inferi.
Vincenzo Savoca è nato a Catania. Ha studiato a Gela dove ha acquisito il diploma di perito chimico. Ha lavorato per molti anni nel gruppo Eni, in un primo momento come capoturno poi come programmatore di fermate. Eletto presidente del dopolavoro Agip, ha organizzato eventi di pittura a cui hanno partecipato valenti artisti siciliani. Per tanti anni presidente dell’associazione Proprietari di Tenutella beach dove assieme ad altri si è attivato per ottenere illuminazione pubblica e acqua di rete impegnandomi con il comune di Butera raggiungendo l’obiettivo.
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.
Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.
“Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.
Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.
La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti