Damiano non c’ è da 4 anni eppure il suo spirito sembrava aleggiare nel Teatro Perracchio strapieno, dove la comunita’ di Ragusa si è stretta attorno al suo ricordo su iniziativa dell’ Aido. Lo ha fatto con la musica di tanti giovani di gran talento, lo ha fatto raccontando col cuore in mano l’importanza del dono. E cosa c’e’ di piu’ prezioso di una parte del proprio corpo per salvare una vita?
Donare gli organi è l’opportunità di salvare più vite, un gesto straordinario per il quale è sufficiente sottoscrivere l’apposito atto di consenso al momento del rinnovo del proprio documento di identità.
Damiano Pluchino era ricoverato all’Ismett di Palermo, in attesa di un trapianto polmonare che non è arrivato, in assenza di donazioni. Il papà di Damiano, Maurizio aveva lanciato un appello sulla necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione degli organi”.
Affetto da fibrosi cistica, il 19enne ragusano aspettava i polmoni. Ma i polmoni non sono mai arrivati. Ed è morto.
Può una semplice firma cambiare la vita di intere famiglie? Può. Nel corso della serata domenica 4 dicembre su iniziativa di Aido Ragusa, presieduta da Giorgio Pluchino e dal fratello Maurizio nella ricorrenza del 4′ anniversario della prematura scomparsa di Damiano, figlio di Maurizio, è stato consegnato l’attestato di Ambasciatore del Sorriso nel mondo a Giacomo Giurato. Il riconoscimento è stato assegnato sulla base delle testimonianze riferite alle numerose attività in favore dei soggetti meno fortunati che Giacomo svolge da diversi anni.
“Credo non ci sia modo migliore per commemorare una scomparsa del celebrare la vita – ha commentato il gelese Giacomo Giurato – ed io sono onorato dell’attestato di stima che la comunita’ ragusana ha voluto tribuatarmi”.
Il Gogol è un simpatico omino giallo nato da un’idea di Mauro Todaro imprenditore dell’ennese che ha voluto creare questo gruppo e l’ evento successivamente, per diffondere la cultura del dono e del sorriso. Il premio a Giacomo Giurato è stato consegnato da Angelo Russo, il Catarella di Montalbano.
Il riconoscimento è stato conferito anche a Papa Francesco, Pippo Franco e ad altri personaggi illustri della scienza e della ricerca scientifica.
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.